Arte: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  15 anni fa
Riga 76:
I primi a muovere i passetti da ballerina furono un gruppo di romanticoni che decise di fare tanti quadri romantici, molto romantico è la zattera della medusa in cui si vede una zattera dispersa in mare con tanti uomini che stanno per crepare. I romanticoni erano proprio dei romanticoni, lo dimostra un quadro molto noto "La libertà che fa vedere le tette al popolo"".
 
Nel frattempo a parigi[[Parigi]] i più folgorati, che prendevano i trip all'aperto, si erano stufati di fare il loro duro, durissimo, lavoro al chiuso, decisero così di farlo all'aperto e di ridurre i tempi, invece che in varie settimane o mesi decisero di finire tutti i quadri in due tre ore (tre ore e mezza, tiè), giustificando tutto ciò con il "noi catturiamo l'ambiente in quel momento lì" (voce spocchiosa da artista che ne capisce e tu invece no!)
 
Questi individui acidomani vennero chiamati impressionisti (perchè i loro quadri facevano impressione) e la storiella del quadro pronto in due orette gli fece fare molto successo facendo diventare parigiParigi una cosa simile alla Firenze di due secoli prima, cioè una città invasa da fancartisti di tutti i tipi.
 
La [[Parigi]] capitale del fancazzismo attirò anche un folle olandese di nome [[Vincent van Gogh|Vincenzo]] che cominciò a farsi di acido insieme a tutti gli impressionisti. Quest'individuo folgorato trovò interessante come gli impressionisti sbrigavano velocemente il loro, già inutile e leggero, lavoro, decidendo così di mettersi a dipingere (male) nei momenti di pazzia assoluta. Vincenzo, Non vendendo nemmeno un quadro (forse solo uno) da vivo, trovò gloria e soldi solo da morto in quanto tutti i critici decisero solo allora che tutti i suoi quadri (dipinti male) in verità esprimevano lo stato emotivo dell'artista in questione facendo valere i suoi lavori milioni, milioni e milioni.
 
==L'arte diventa merda==
0

contributi