Arte: differenze tra le versioni

2 678 byte aggiunti ,  15 anni fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
L''''Arte''' è una pratica umana dedita al fancazzismo che utilizza come scusa la ricerca della creazione del bello, dei suoi canoni, dell'espressione emotiva e di tutte le cazzate di cui si potrebbe fare a meno.
Molti celebri maniaci, fancazzisti, nullafacenti, intellettualoidi e poveracci sono stati artisti famosi, edda hannoquesto contribuitone a far diventare l'arte quelloconviene che è oggimeglio (cioènon unfare qualcosal'artista chene sifrequentare discostagli totalmente dai suoi principi iniziali e che tutti potrebbero fare)artisti.
 
 
Riga 27:
==Arrivano i romani==
 
Quando l'[[Impero romano]] sorse, i vari cesari non poterono fare a meno di appoggiare gli artisti, che trovarono a Roma un ottimo posto per fare niente. Essendo l'arte, diventata un qualcosa di trandy non vi fù imperatore che non si fece scolpire un busto o decorare la casa di ghirigori e mosaici totalmente inutili , però belli belli in modo assurdo, pagando poi l'artista più di quanto avessero pagato il povero schiavo che gli aveva costruito la casa (sempre per questo immenso valore riconosciuto a questa inutile attività).
L'intera storia Romana è contornata da grandi ricerche artistiche qualie leche proporzioni,culo!!! laoggi sezionetutta aureaquella roba fà guadagnare il nostro governo.
 
 
==Adesso tanta roba inutile==
 
Come scritto sul titolo dopo tutta l'arte romana cala un periodo molto triste ed inutile di circa 1500 anni, da mensionare in particolar modo i miniaturisti, monaci di clausura (niente [[sesso]] e niente [[seghe]]) che per fare una maiuscola ci mettevano trent'anni, questo dimostra quanto questi uomini fossero inutili alla società perchè in una vita intera riuscivano a fare si e no due maiuscole. Questa carenza di maiuscole fece alterare molti scrittori e poeti che decisero di muovere guerra contro i miniaturisti, ma la [[Guerra delle maiuscole]] potete leggerla nell'apposita pagina che non esiste.
 
Tra Romanico e Gotico poi non vi dico! sostanzialmente tra le due correnti non cambia nulla (tutta gente trista in un periodo triste... mi sembra che fossero medievali o comunque dell'epoca in cui esistevano [[nani]] ed [[elfi]]) ma la cosa peggiore è sono entrambe state entrambe sfruttate dalla [[chiesa]]dunque tutti quegli inutili angioletti che sembrano piatti e quei gesù dalle mani quadrate sono opera loro.
 
 
==Il rincoglionimento(detto anche rinascimento [da cui do Nascimento])==
 
Nell ix vu i i secolo una famiglia di medici e chirurghi fiorentini decise di spendere tutti i soldi per pagare tanti artisti nullafacenti. Stava per sorgere un periodo che avrebbe portato firenze ad essere la culla del rincoglionimento (oggi riadattato a rinascimento), la città venne invasa da artisti a cui veniva dato lavoro e tutti i piccoli fiorentini, vedendo che si poteva svoltare senza farsi il culo, cominciarono ad andare nell scuole d'arte e presto firenze rimase senza operai, commercianti e contadini cadendo in un oblio contraddistinto da un comune rincoglionimento.
Nel rincoglionimento uscirono fuori le tartarughe ninja (Leonardo, Raffaello, Donatello e Michelangelo) e spiccarono diverse personalità perverse quali un magnifico Lorenzo, Antonello da Catania.... ah no! Da messina e Maestro Splinter.
 
Nel rincoglionimento la chiesa non poteva che metterci le mani in pasta e così, nella nostra beneamata [[Italia|penisola]], tutti i fancartisti contribuiranno a fare tanta roba che oggi ci fà guadagnare tanti soldi in turismo ma che al tempo non serviva a una minchia.
 
La gente cominciò ad entrare in vari raptus in cui cercavano la bellezza più assoluta, Michelangelo (Cowabanga!) prima scolpì un uomo nudo che lo arrapava e poi se ne andò a roma per scarabocchiare la sala giochi del papa (oggi Cappella Sistina), un anonimo tizio che amava il Brunello (da quì [[Filippo Brunelleschi|Filippo Brunello]]) si scervellò per inventare la prospettiva, insomma un periodo di rincoglionimento comune... avrete perciò compreso la natura del nome rincoglionimento.
 
[[Categoria:Arte]]
Utente anonimo