Aristotele: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (-E' +È))
Nessun oggetto della modifica
 
(97 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{FA|en}}
{{Citazione|Dolce&Gabbana sono stilisti. Tutti gli stilisti sono finocchi, quindi Dolce&Gabbana sono finocchi.|Aristotele|Aristotele|Dolce&Gabbana.}}
{{Nota disambigua|le cazzate che sparava|Sillogismo}}
[[File:DisegnoGiappone.jpg|right|thumb|200px|Aristotele secondo le recenti ricostruzioni.]]
{{NonCitazioniLink}}
{{Cit2|Ma se è immobile che cazzo ce ne facciamo?|Tecnico della [[Ferrari]] sulla teoria del motore immobile}}
{{Cit2|I barbari sono servi per natura e meritano di essere sottomessi dai [[greci]] con la guerra|Aristotele su [[Razzismo|tutti gli uomini sono uguali]]}}
{{Cit2|I romani non sono poi così tanto barbari|Aristotele dopo che i [[Roma|romani]] hanno conquistato la [[Grecia]]}}
 
{{Citazione|Pompea troppo vuole. Chi troppo vuole nulla stringe, quindi Pompea non stringe.|Aristotele|Aristotele| ''collant'' di sua moglie.|sui}}
 
'''Aristotele''', anche chiamato miglioredalontanomigliore-da-lontano o, date le sue arti magiche, '''Harry Stottle''', fu il massimo filosofo e mago dell'antichità;. Visse prima a [[Hogwarts|Towards]] e vissepoi ad [[Atene]] al tempo di [[Socrate]], [[Platone]], [[Plotino]], [[Pompino]], [[Diogene]], [[Diòcane]], [[Protagora]], [[Prostatico]], [[Antìstene]], [[Astitico]], ecc., cioè tra il V e VIil IV secolo sec.a.C..
{{Citazione|L'Amore è cieco. Ray Charles è cieco, quindi Ray Charles è l'amore|Aristotele|Aristotele|Ray Charles.}}
 
In seguito, [[Tommaso d'Aquino|San Tommaso d'Aquino]] proclamò la sua filosofia come corrispondente alla fede cattolica e coniò per lui il motto '''ipse dixit''', cioèossia ''l'ha detto lui'', sebbene alcuni Padri della Chiesa lo considerassero un pagano ede un copiatore.
{{Citazione|L'Amore è Dio. Ray Charles è l'Amore, quindi Ray Charles è Dio|Aristotele|Aristotele|Ray Charles e la sua divinità innata.}}
 
{{Citazione|Ray Charles è Dio. Chuck Norris è Dio. Quindi Ray Charles è Chuck Norris!!|Aristotele|Aristotele|scopriamo insieme i grandi misteri della vita}}
 
{{Citazione|Non tutti gli aristoteli sono di Sillogismo, ma tutti i sillogismi sono di Aristotele.|Oriana Fallaci|Oriana Fallaci| sbronza al bar.|durante una}}
 
{{Citazione|Aristotele è l'unico uomo che cerca un senso anche nella cacca pestata sul marciapiede|qualcuno|qualcuno|Aristotele}}
 
'''Aristotele''' anche chiamato miglioredalontano fu il massimo filosofo dell'antichità; visse ad [[Atene]] al tempo di [[Socrate]], [[Platone]], [[Plotino]], [[Pompino]], [[Diogene]], [[Diòcane]], [[Protagora]], [[Prostatico]], [[Antìstene]], [[Astitico]], ecc. cioè tra il V e VI sec.a.C.
 
In seguito [[San Tommaso d'Aquino]] proclamò la sua filosofia come corrispondente alla fede cattolica e coniò per lui il motto '''ipse dixit''', cioè ''l'ha detto lui'', sebbene alcuni Padri della Chiesa lo considerassero un pagano ed un copiatore.
 
== ''Ipse dixit'' ==
{{Vedianche|Democrito}}
Infatti proprio lui lo aveva detto!
che cosa? maMa certo: niente...un dannato niente...lo stesso che si presenta dinnanzi al prof nei compiti in classe!
 
== Metafiga ==
La metafiga aristotelica è la scienza che studia l'[[figa|Essere]], siccome Aristotele aveva le idee poco chiare su questa cosa, poichèpoiché nella sua vita aveva avuto modo di vederne ravvicinatamente uno solo da sua [[puttana|madre]] quando nacque, sparò a zero una grande marea di cazzate. Innanzitutto l'essere ha varie manifestazioni: (Cribbio levate questa parola che è troppo comunista)
 
=== Categorie ===
Line 30 ⟶ 26:
# odore (dall'acido al dolce)
# colore (bianco come la cocaina o verde come il fumo)
# sostanza (lsdLSD,crack)
La critica moderna tende sicuramente a vedere nelle categorie una spiegazione gnoseologica di come Aristotele sia arrivato alla conoscenza
 
Line 39 ⟶ 35:
Pur creando un sistema filosofico molto convincente (ammesso che tu abbia il quoziente intellettivo di un Escherichia coli) Aristotele trascura una parte molto fondamentale che se criticata fa cadere tutte le su speculazioni, il semplice fatto è che i caproni non fanno il formaggio.
 
== La Zoologiazoologia di Aristotele ==
 
Innanzitutto si deve premettere che il suo amore per gli animali era dato dalla passione per il suo gatto, chiamato "Aristogatto".
 
Secondo Aristotele gli animali si classificano a seconda del loro movimento:
 
Line 50 ⟶ 49:
La cosa sembra facile, ma stando al divieto di San Tommaso (cioè di mettere in discussione ciò che aveva detto Aristotele) per secoli non si capiva dove classificare, ad esempio, le mosche, che quando atterrano camminano, gli uccelli (idem), il Martin Pescatore che, addirittura, vola, cammina e nuota, e, dopo la nascita del santo [[Silvio|Berlusconi]], che fa cose che tu nemmeno immagini, nemmeno [[Dio]] si sapeva dove mettere. Tuttavia '''ipse dixit''' e non ci si poteva fare niente.
 
Altra monumentale cazzata di Aristotele (e di San Tommaso, di conseguenza) fu il ''preformismo''; lui sosteneva che nello sperma umano, ad esempio, vi fosse un uomo piccolissimo che poi sarebbe cresciuto. La Chiesa Cattolica utilizzò questa teoria per proibire, come strage, la masturbazione e, quel che è peggio, il ''coitus interruptus'', secondo il principio: una scopata, un figlio. È però una baggianata: Pasquale del Grande Fratello ci dice con chiarezza nelle sue visioni di elevata spiritualità che l'unico vero omino è quello del cervello.
 
Fu il primo a creare la '''scuola peripatetica''' ossia per i patetici, comunemente definita oggigiorno liceo. Peripatetico significa "Atto al passeggiare". Da lì nacquero le prime prostitute e si seppe come chiamare i parassiti come i [[Bimbiminkia]], ovvero (peri)patetici, nel senso di "atti a passeggiare sui coglioni di chi li ascolta".
 
{{filosofi}}
{{Portali|Filosofia}}
 
[[Categoria:Filosofi]]
Line 61 ⟶ 60:
[[de:Aristosoplates]]
[[en:Aristotle]]
[[eo:Aristotelo]]
[[es:Aristóteles]]
[[fi:Aristoteles]]
[[fr:Aristote]]
[[ja:アリストテレス]]
[[la:Aristoteles]]
[[nl:Plato]]
[[no:Aristoteles]]
[[pt:Aristóteles]]
962

contributi