Area (gruppo musicale): differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
Nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 16:
{{wikipedia}}
 
{{Colonne|col=2|{{Quote|Ἄνοιξε χείλι μοι, ἄνοιξε,<br />
γλικά νά τραγουδήσω.<br />
Ἄνοιξε τήν καρδιά.<br />
Riga 23:
Κομήτη κλεῖσε τό στόμα καί φύγε.<br />
Ἄνοιξε τά μάτια στνή ἐλευτερία.|Area - Testo di ''Cometa rossa'' '''scritto''' da Demetrio Stratos}}
<br /><br /><br /><br /><br />
 
 
 
 
 
 
 
{{Quote|Ἄνοιξε{{Dimensione|120%|ε}}{{Dimensione|140%|ε}}{{Dimensione|120%|ε}}ε{{Dimensione|80%|ε}}{{Dimensione|60%|ε}} χ{{Dimensione|120%|ε}}{{Dimensione|140%|ί}}{{Dimensione|160%|λ}}{{Dimensione|180%|ι}} μ{{Dimensione|80%|ο}}{{Dimensione|60%|ι}}, ἄνοιξεEεEεEε,<br />
Line 31 ⟶ 38:
Κ{{Dimensione|160%|ο}}μ{{Dimensione|160%|ή}}τηηηηηηη κλεῖ{{Dimensione|160%εῖ}}εῖ{{Dimensione|160%|εῖ}}εῖ{{Dimensione|160%|εῖ}}εῖ{{Dimensione|160%|εῖ}}σε τό στόμα καί φύ{{Dimensione|90%|ύ}}{{Dimensione|80%|ύ}}{{Dimensione|70%|ύ}}{{Dimensione|60%|ύ}}γεEεEεEεEεEεEε.<br />
Ἄνοιξε{{Dimensione|120%|ε}}{{Dimensione|140%|ε}}{{Dimensione|120%|ε}}ε{{Dimensione|80%|ε}}{{Dimensione|60%|ε}} τά μάτιαAαAαAαAα στνή ἐλευEYευEYευEYευEYτερία{{Dimensione|90%|α}}{{Dimensione|80%|α}}{{Dimensione|70%|α}}{{Dimensione|60%|α}}.|Area - Testo di ''Cometa rossa'' '''cantato''' da Demetrio Stratos<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=AdinKtm0Ark Per chi non ci credesse, dal minuto 1:48 in poi].</ref>}}
}}
 
Gli '''Area - International POPular Group''', detti anche '''Area''' per far prima o '''Base Per Altezza''' per i precisini, sono<ref>Perché esistono ancora, chi più chi meno.</ref> un gruppo musicale alla perenne ricerca della propria identità. Durante la loro carriera hanno cercato, senza mai trovarla, la loro dimensione artistica ed esistenziale nel [[jazz]]-[[rock]], nella [[Musica classica]], nel [[folk]], nell'[[hip hop]], nell'[[heavy metal]], nel [[punk]], nel [[pop]], nella [[new age]], nella [[Musica elettronica]], nel [[blues]] e nella [[Musica sperimentale]]. Particolarmente attivi negli [[anni '70]], hanno lasciato un'impronta indelebile sul pavimento del panorama musicale [[Italia|italiano]], che non può permettersi una [[donna delle pulizie]], quindi quell'impronta è ancora lì e sembra che sia destinata a restarci per un bel pezzo.
 
Line 40 ⟶ 47:
== Prima degli Area ==
 
{{Citnec|{{s|<del>In principio era un semplice perimetro}}</del>|e=Posa la bottiglia, gringo!}}<br />[[Milano]], primi [[anni '70]]. {{Citnec|Sotto un cielo sempre nero}} si incontrarono alcune persone che avevano risposto ad un'inserzione pubblicata sul [[Corriere Dei Piccoli]] a cura di un certo [[Giulio Capiozzo]], primo rullante della ''Banda musicale Città di Coccaglio"''. L'inserzione recitava:
 
{{Foglio
Line 71 ⟶ 78:
 
===Crac!===
Uscito nel [[1975]], '''''Crac!''''' può essere considerato il lavoro più commerciale del gruppo: pezzi come ''L'elefante bianco'', ''La mela di Odessa (1920)'' e ''Gioia e rivoluzione'' ebbero una rapida diffusione e furono remixati per le discoteche dai fratelli [[La Bionda (duo)|La Bionda]] e da un giovanissimo [[Claudio Cecchetto]]. Addirittura si vociferava di una possibile partecipazione degli Area al [[Festival di Sanremo]] e [[qualcuno]] li accusò perfino di votare [[Democrazia Cristiana]]. Del resto, il successo di vendite dell'album li aveva in qualche modo imborghesiti: quando andavano a [[uomo che fa la spesa|fare la spesa]] pagavano regolarmente il conto. Ma occorreva escogitare un modo per recuperare la nomea di {{s|<del>capelloni terroristi drogati sovversivi}}</del> alternativi, e bisognava farlo in fretta.
 
===Are(A)zione===
Line 117 ⟶ 124:
== Note trifoniche ==
 
 
{{legginote}}
{{note|2}}
 
{{Progressive}}
[[Categoria:Musicisti che credono di essere famosi]][[Categoria:GangGruppi musicali]][[Categoria:Comunisti]]