Arcobaleno: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 7:
Un'altra teoria, invece, sottolinea il parallelismo dell'arcobaleno fisico con i primi arcobaleni di cui si ha rilevanza archeologica (risalenti all'[[età della pietra]]), in particolare per quanto riguarda la colorazione. Recentissimi studi, con l'uso dell'[[interferometro di massa]], hanno infatti evidenziato la presenza di pigmenti sulle pietre degli arcobaleni paleolitici, tali pigmenti equivalgono ai colori dell'arcobaleno in cielo.
 
Antiche leggende tramandate oralmente fin dall'era [[mesozoico|mesozoica]] (sono stati ritrovati fossili che dimostrano ciò), parlano della presenza di un [[tesoro]] (forse un pentolino di lingotti d'[[oro]]) sotto il basamento di ogni arcobaleno: ciò farebbe supporre che tale tipo di costruzione sia da attribuirsi ada una specie aliena, in quanto nell'epoca mesozoica la fusione dei metalli e in particolare dell'oro per ottenere lingotti era sconosciuta. In tale ottica è lecito ipotizzare che un arcobaleno sia uno [[stargate]] (una porta di collegamento tra [[pianeta|pianeti]] anche di sistemi e galassie diverse). Il [[capitano Kirk]] sta investigando.
 
Una tra le teorie più accreditate, proposta dalla [[Nasa]], identifica gli arcobaleni con giganteschi banner pubblicitari generati a [[random]] dalla ditta [[Giotto]] per la promozione dei suoi pennarelli [[Turbo Maxi]]. Il fatto che questo fenomeno si verifichi da milioni di anni è un'indice del basso tasso di vendite dei pennarelli.
0

contributi