Architettura futurista: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 79:
[[Eh?|La mancanza delle piante è inoltre una scelta in linea con la poetica futurista e riflette l'interesse nel produrre soprattutto l'impressione del dinamismo urbano, proiettando lo spettatore nel centro della metropoli moderna, piuttosto che rendere la metropoli attraverso l'astrazione di un progetto]]. Il rifiuto della planimetria è parte del generale attacco dei futuristi contro le convenzioni e contro la tradizione umanistica: la città futurista, basata sul cambiamento e sul flusso, non ha né un centro né una forma definita, e la gente non sa dove andare ad ubriacarsi il [[sabato sera]].
 
Le costruzioni di Sant'Elia [[Coglioni|rompono]] quindisia i coglioni che con tutte le tradizioni architettoniche e perseguono l'ideale di una casa "''simile a una macchina gigantesca''". Tipo un [[SUV]].
 
Le diffuse superfici oblique permettono, riflettendo maggiori quantità di luce e quindi di calore, di far evaporare più rapidamente i cittadini; questi ultimi possono comunque godere di una maggiore luminosità e di un maggior tepore rispetto a quelle vecchie e passatistiche città nemiche del progresso che sono abituati a vedere.
0

contributi