Apparizione mariana: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{inc}}
 
{{Gesuapprova}}
 
{{Cit2|È la Madonna!|[[Renato Pozzetto]] su apparizioni mariane}}
Line 5 ⟶ 7:
Nel lessico religioso del [[cattolicesimo]] un''''apparizione mariana''' è una visione che una o più persone sostengono di aver avuto di [[Maria]], madre di [[Gesù]] e zia dell'[[Uomo Ragno]], nell'atto di rivolgersi a loro con benedizioni, consigli o balletti [[burlesque]].
 
La prima apparizione di cui si ha notizia risale al 352, quando, secondo la leggenda, la Vergine sarebbe apparsa a papa Spinterogeno III chiedendo la costruzione di una chiesa e qualche spicciolo per comprarsi le [[sigarette]].<br />Il fenomeno è molto ricorrente nella storia del cristianesimo sin dal IV secolo, e si è intensificato nel corso del XIX e soprattutto del [[XX secolo]], quando si sono affermati i [[rave party]] e la moda di sniffare [[colla]].<br />Sulla scia del successo della Vergine Maria, anche altri personaggi di fantasia, come [[Dart Vader]], [[Spongebob]] e l'[[onestà]] di [[Berlusconi]], hanno cominciato ad apparire ai fedeli.
 
== Posizione della Chiesa ==
0

contributi