Apostolo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
{{Vedianche|Maria di Magdala}}
[[File:Gesù e una barca.jpg|350px|thumb|right|Ok, ragazzi, voi andate pure a pescare! Io vi raggiungo a piedi.]]
È [[Grande Complotto Internazionale|convenzione universalmente accettata]] rappresentare gli Apostoli in numero di dodici, ma è bene chiarire subito che tale numero va ritoccato verso l'alto<ref>Secondo la [[questura]], [[peraltro]], erano solo in otto. E per me sarebbe stato molto più facile e veloce.</ref>, dal momento che vengono riconosciuti come Apostoli anche '''[[San Mattia]]''', che subentrò a '''[[Giuda Iscariota]]''' dopo aver vinto una sfida a pari e dispari contro un altro candidato; i due evangelisti '''[[San Luca]]''' e '''[[San Marco]]'''; '''[[Paolo di Tarso|Saulo di Tarso]]''', altrimenti noto come '''[[San Paolo]]''', in compagnia del suo sodale '''[[San Barnaba]]'''. Non mancherebbe poi, secondo alcune [[Vangeli Apocrifi|''fanzines'' che circolavano nel sottobosco metropolitano della Galilea]], un discepolo [[Femmine|di sesso femminile]], da identificarsi nella notissima [[Maria Maddalena]], ma questa è un'altra storia, e se ne parla altrove. Così, ridendo e scherzando, siamo arrivati ad enumerare ben [[diciassei]] Apostoli. {{Citnec|E adesso ce li vediamo tutti, uno per uno|e=minaccia necessaria}}.
 
== I titolari ==
Riga 137:
 
'''Saulo''', o meglio, '''Paolo'''<ref>Ma questo era un errore dell'impiegato dell'anagrafe, dato che il suo nome era davvero Paolo.</ref>, essendo nato a Tarso, nell'Asia Minore, può essere considerato a buon diritto un metatarso. Inizialmente fervente anticristiano, un giorno fece una sosta in un [[autogrill]] sull'[[autostrada]] Vladivostok-Damasco. Qui mangiò un camogli avariato e fu preda di violente [[allucinazioni]]. Si convertì al cristianesimo ''per intervalla insaniæ'', finendo per essere martirizzato mediante decapitazione a Roma. La sua testa rimbalzò per tre volte a terra, prima di essere depositata in rete con uno splendido [[cucchiaio]] magistralmente eseguito da [[Francesco Totti|Pupone Tottius]].
 
=== Barnaba ===
 
{{Cit2|Ma se mi chiamo Giuseppe, perché mi hanno battezzato come Barnaba?|Barnaba e i suoi dubbi esistenziali.}}
 
'''Barnaba''' si chiamava in realtà '''Giuseppe''', nacque a [[Cipro]], dove fu trovato sotto un [[cavolo]], nell'orto di una famiglia levitica. Aveva conosciuto Paolo di Tarso durante una sosta all'autogrill, ed aveva mangiato lo stesso camogli avariato. Fu preda anch'egli degli stessi deliri psichedelici, e garantì per Paolo, che si era appena convertito, davanti alla propria comunità. Insieme predicarono in lungo e in largo per l'[[Eurasia]], per poi separarsi: Barnaba si autonominò primo [[vescovo]] di [[Milano]], dato che nessuno ci aveva pensato prima, mentre Paolo proseguì per Roma. Barnaba continuò comunque a predicare e trovò la morte a [[Salamina]], nella natìa Cipro, seppellito da un carico di pietre da costruzione inspiegabilmente sfuggito di mano ad alcuni muratori [[ebreo|giudei]] dall'alto del ponteggio su cui lavoravano.
 
== Considerazioni finali ==
473

contributi