Apostolo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
 
== I titolari ==
[[File:Gesù e una barca.jpg|180px250px|thumb|right|Ok, ragazzi, voi andate pure a pescare! Io vi raggiungo a piedi.]]
Gli ''Original Twelves'', come venivano chiamati già ai loro tempi, seguirono Gesù nelle sue predicazioni in terra d'[[Israele]] conseguendo, al termine di un faticosissimo percorso, la licenza di compiere [[miracolo|miracoli]] come resuscitare gl'ignudi e vestire i morti; battere il [[Diavolo]] a [[poker]]; piegare [[Forchetta|forchette]] e [[Cucchiaio|cucchiai]] con la forza del pensiero; fischiare col [[naso]]; [[Manuali:Leccarsi il gomito|leccarsi i gomiti]]; far scomparire in un battibaleno enormi quantità di pani e [[pesci]] riuscendo a concimare un ettaro di terreno l'indomani; far scomparire ettolitri di [[vino]] e far comparire come per incanto ettolitri di [[urina]].
 
Riga 36:
 
=== Andrea ===
[[File:San Giovanni Decollato.jpg|160px250px|thumb|rightleft|San Giovanni appena decollato]]
Nato a Betsaida, [[fratello]] di Pietro e pescatore di plancton anch'egli, decise di seguire Gesù perché gli era stato raccomandato da [[Giovanni il Battista]], di cui era discepolo: {{Quote|Così la smetterà, finalmente, di assillarmi col suo [[puzza|tanfo]] di [[ascelle]]!<ref>Non è molto risaputo, ma Giovanni il Battista aveva parecchia puzza sotto il naso.</ref>}} Così avrebbe detto il Battista poco prima di attaccarsi ad un [[narghilè]] pieno di foglie di belladonna, locuste e miele selvatico, lieto per essersi liberato del suo discepolo dalla sudorazione acida. Fumerà a pieni polmoni solo per pochi giorni, poiché diventerà il principale protagonista di una delle più riuscite [[decapitazione|decollazioni]] della storia.
 
Riga 50:
 
{{Cit2|Non scassatemi gli zebedei!|Il padre di Giacomo e Giovanni difende la sua prole.}}
[[File:Colonna marmorea con fallo sovrastante.jpg|right|thumb|180px250px|Foto di gruppo della famiglia di Zebedeo: Giacomo è a sinistra e Giovanni a destra.]]
'''Giacomo''' detto '''il Maggiore''', per distinguerlo dall'omonimo apostolo, che era effettivamente più basso di almeno dieci centimetri, era fratello maggiore dell'altro apostolo nonché evangelista Giovanni. Figlio di '''Zebedeo''', faceva il pescatore di alghe sul lago di '''Genesareth'''. Abbandonò subito il suo noioso lavoro per unirsi a Gesù, ed oggi viene ricordato come esempio di [[fede]] cieca ed assoluta: durante le sue predicazioni a [[Gerusalemme]], la palese ostentazione del suo essere cristiano lo condusse in brevissimo tempo dapprima alla flagellazione, quindi alla lussazione delle articolazioni, infine alla spremitura dei [[coglione|testicoli]]. Venne quindi affidato al [[cuoco]] romano '''Erode Agrippa'''<ref>Il cui slogan culinario era: ''"Riempiti di trippa/cucinata da Agrippa/svuòtati con una pippa/ma non nel cesso di Agrippa"''.</ref>, famoso per la sua ottima [[coda alla vaccinara]], che provvide a disossarlo e a tritarlo finemente. Quindi lo confezionò in ventiquattro [[Salame di felino|salami]], che furono inviati per la stagionatura in [[Spagna]], in una vecchia cantina dove poi verrà edificato il famoso santuario di [[Santiago de Compostela]], che conserva ancora oggi <s>i salumi</s> le reliquie derivate dall'apostolo.
 
Riga 65:
=== Bartolomeo ===
 
[[File:Sbocco fognatura.jpg|rightleft|thumb|160px250px|Le terme di Nazareth.]]
 
'''Bartolomeo''', chiamato anche '''Natanaele''', era figlio di Tolomeo Tholmai, pescatore di sabbia di Betsaida. Fu convinto dall'amico Filippo a seguire Gesù ma, almeno inizialmente, si mostrò piuttosto diffidente e riluttante, anche a causa del [[campanilismo]] che imperversava tra Nazareth e Betsaida: {{Quote|Io seguire un [[fancazzista|fannullone]] di Nazareth? Ma neanche per sogno! In quel posto si lavano col fango e si profumano con lo [[merda|sterco]], me l'ha detto [[mio cugino]]!}} Gesù vinse le sue reticenze esclamando: {{Quote|Leggiti il [[disclaimer]] sui contenuti del mio programma didattico: se c'è qualcosa che non ti aggrada vai pure a [[fanculo|rincalzare i cavoli]], ma non mettere in giro voci false e tendenziose sui miei concittadini. E adesso, per piacere, passami quel secchio di fango: mi sento un po' sporco e un buon bagno mi farà bene!}} Bartolomeo tacque, abbassò il capo e lo seguì. Divennero inseparabili<ref>Misteri insondabili della natura umana.</ref>. Dopo la morte del suo maestro predicò in luoghi remoti come Frigia, Ponto, [[India]] e [[Armenia]], coronando il suo percorso col martirio: fu spellato vivo, decapitato semivivo, e crocifisso morto.
Riga 76:
 
=== Tommaso ===
[[File:Gesù e San Tommaso.jpg|200px250px|thumb|right|No, Tommaso! Non mi sto eccitando per niente. Non so per cosa lo hai scambiato ma togli quel cazzo di dito, che mi fa infezione!]]
{{Dialogo|Tommaso sgama di brutto Gesù durante le nozze di Cana<ref>Quelle, per intenderci, dell'[[acqua]] tramutata in vino.</ref>|Capo, a me non mi freghi! Dì la verità, per fare il vino hai usato le polverine!|Gesù|Primo: ''a me mi'' non si dice; secondo: capo lo dici a [[tua sorella]]; terzo... guarda là, un [[disco volante]]!|Tommaso|Disco volante? Mia sorella? Non esiste l'uno e non esiste l'altra! Capo, va tutto bene? Devo chiamare il 118?|Gesù, levando gli occhi al cielo|O Gesù, aiutami tu... ah, già! Che scemo!}}
 
Riga 100:
 
{{Vedianche|Giuda Iscariota}}
[[File:Siliquastro_o_albero_di_Giuda.jpg|rightleft|thumb|200px300px|Sono un siliquastro, mi chiamano "albero di Giuda", ma non l'ho ucciso io: è stata la corda.]]
{{Cit2|In verità vi dico... l'ultimo che arriva paga il conto.|Gesù agli Apostoli prima dell'ultima cena}}
{{Cit2|Ebbene si, [[la talpa]] sono io!|Giuda si rivela nell'ultima <s>puntata</s> cena.}}
Riga 118:
=== Giuseppe detto Barsabba ===
 
[[File:Disegno semplice di uomo con espressione perplessa.png|right|thumb|120px250px|Ritratto molto fedele di Giuseppe-Barsabba.]]
 
{{Cit2|Anche lui si merita due paroline!|L'[[autore di questo articolo]].}}
Riga 137:
 
=== Paolo ===
[[File:San Paolo Apostolo.JPG|170px250px|thumb|rightleft|Paolo insegnava Tai Chi davanti al Sinedrio]]
{{Vedianche|Paolo di Tarso}}
 
0

contributi