Apostolo: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 51:
{{Cit2|Non scassatemi gli zebedei!|Il padre di Giacomo e Giovanni difende la sua prole.}}
[[File:Colonna marmorea con fallo sovrastante.jpg|right|thumb|180px|Foto di gruppo della famiglia di Zebedeo: Giacomo è a sinistra e Giovanni a destra.]]
'''Giacomo''' detto '''il Maggiore''', per distinguerlo dall'omonimo apostolo, che era effettivamente più basso di almeno dieci centimetri, era fratello maggiore dell'altro apostolo nonché evangelista Giovanni. Figlio di '''Zebedeo''', faceva il pescatore di alghe sul lago di '''Genesareth'''. Abbandonò subito il suo noioso lavoro per unirsi a Gesù, ed oggi viene ricordato come esempio di [[fede]] cieca ed assoluta: durante le sue predicazioni a [[Gerusalemme]], la palese ostentazione del suo essere cristiano lo condusse in brevissimo tempo dapprima alla flagellazione, quindi alla lussazione delle articolazioni, infine alla spremitura dei [[coglione|testicoli]]. Venne quindi affidato al [[cuoco]] romano '''Erode Agrippa'''<ref>Il cui slogan culinario era: ''"Riempiti di trippa/cucinata da Agrippa/svuòtati con una pippa/ma non nel cesso di Agrippa"''.</ref>, famoso per la sua ottima [[coda alla vaccinara]], che provvide a disossarlo e a tritarlo finemente. Quindi lo confezionò in ventiquattro [[Salame di felino|salami]], che furono esportatiinviati per la stagionatura in Etiopia[[Spagna]], terrain una vecchia cantina dove poi verrà edificato il famoso santuario di buongustai[[Santiago de Compostela]], che conserva ancora oggi <s>i salumi</s> le reliquie derivate dall'apostolo.
 
=== Giovanni ===
473

contributi