Aperitivo: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 3:
[[Immagine:Aperitivo.gif|right|thumb|170px|Obbligo di Aperitivo: il [[codice della strada]] è stato recentemente aggiornato]]
 
{{citazione|Certo che sei proprio carina|Truzzi|Un tamarro dopo il quinto drink| parlando ada uno sgabello|}}
 
L''''aperitivo''' è una scusa per bere.
 
== Storia ==
L'aperitivo nasce nell'antica [[Magna Magna Grecia]], nei migliori salotti dei più grandi [[filosofia|filosofi]] contemporanei (come [[Pesticle]] e [[Archimede|Archimerde]]), come metodo di intrattenimento e scambi [[cultura|CULturali]]. Le discussioni variavano su temi esistenziali come i massimi sistemi, divagazioni [[figacentrismo|astronomiche]], [[Dio]], sul perché della [[vita]], sul perché la [[donna|gnocca]] del terzo piano non me la smolli et simila. Il tutto accompagnato da abbondanti [[alcol|bevute]], a volte riti orgiastici e [[pedofilia|pedofili]], tutto nel buon costume greco, molto più di larghe vedute di quello attuale.
 
== L'evoluzione ==
L'aperitivo oggigiorno è stato subdobolamente plagiato da [[Lega Nord|leghisti]] dell'hinterland [[Milano|milanese]] e soprannominato con il termine cosmopolita di [[Ligabue|'''''Happy Hour''''']], ossia ''Ora da ubriachi''.
Il rito consiste nel fare a gara a chi offre più cocktail agli amici, un modo facile per essere accettati nella ristretta cerchia degli [[mafia|imprenditori onesti]], anche se questo comporta la dilapidazione di tutto il proprio stipendio mensile, guadagnato lavorando con una media di 12 ore al giorno, week-end e festività inclusi.
Riga 17:
Nello slang giovanile e meno, esso è indicato con la sigla APE.
 
== Note legali ==
Questo articolo non vuole essere un'aspra critica alla società capitalista del Nord Italia, ma un apprezzamento sincero nei confronti della riscoperta di queste antiche usanze. Fino a prova contraria [[l'autore di questo articolo]] è proprietario di un [[bar]] ([[cos'avrà voluto dire?|ma dai, davvero?]]).
 
[[categoriaCategoria:Bevande]]
[[categoriaCategoria:sportSport]]
0

contributi