Aosta: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2
m (Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2)
Etichetta: Rollback
 
(40 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 5:
<!-- fine finta nota disambigua-->
<br /><br />
{{wikipedia}}
{{Città
|Nome=Aosta
Line 15 ⟶ 14:
|Abitanti=13.2
|Etnia=Calabresi, forse francesi
|Lingua= Calabrese, Francese (male) , patois, a volte italiano (male)
|Governo=Partiti assurdi dai nomi francesi
|Moneta= Sesterzi
|Attività= Mangiare le capre, Mangiare la fonduta, far combattere le mucche, parcheggiare male
|Sport preferito=Quella roba assurda delle mucche
}}
{{wikipedia}}
{{Citcitazione|Piena di vita, musica,. colori! Le ragazze ti fanno girare la testa e non ti annoi mai!|La guida turistica su [[Madrid]]}}
{{Citcitazione|Ma perché ci vuoi andare? Vai a Crotone, è uguale!|Il tuo navigatore suquando digiti "Aosta"}}
'''Aosta''' (in francese ''Aoste''; in patois ''Aç§tà''; in giapponese ''ムッカ ヴォランテ'') è una ridente località nel nordovest dell'[[Italia]], famosa e fortemente apprezzata per... ehm... {{citnec|per molte cose}}.
 
 
'''Aosta''' (in francese ''Aoste''; in patois ''Aç§tà''; in giapponese ''ムッカ ヴォランテ'', in calabrese "Manckikani" ) è una ridente località nel nordovest dell'[[Italia]], famosa e fortemente apprezzata per... ehm... {{citnec|per molte cose}}.
 
Si contende con il [[Molise]], che comunque [[dimostrazione dell'inesistenza del Molise|non esiste]], il primato di regione meno conosciuta d'Europa.
 
== Storia e architettura ==
Aosta fu fondata dagli antichi Romani, che cercavano un posto per conservare gli antichi formaggi al fresco delle montagne.
In seguito divenne importante come luogo di transito tra [[Milano|Mediolanum]] e la [[Francia]] rinominata ''Augusta Praetoria'', che in [[latino]] significa infatti [[autogrill]], e ancora oggi sull'uscita autostradale possiamo osservare l'antico autoporto, perfettamente conservato grazie all'uso della Fontina come materiale edile.
[[File:CuboBorgCubo Borg.jpg|right|thumb|250px|Come sarebbe diventata Aosta se avessero potuto edificare senza problemi.]]
I Romani riempirono la città di resti, poiché uno dei loro giuochi più in voga consisteva nel sotterrare dei cocci o dei mosaici e regalare acini d'uva ai bambini che li trovavano. Tuttora ogni qualvolta gli Aostani intendono costruire una metropolitana, un parcheggio o un edificio qualsiasi gli scavi si interrompono per far spazio a un museo archeologico.
 
La storia della valle ha fortemente influito sull'urbanistica della città: visto che gli aostani non sopportavano le strade ortogonali, che rendevano così noiosamente facile spostarsi, si sono divertiti a piazzare in giro un [[millemilacentiliardo]] di rotonde alla francese con monumenti di dubbio gusto estetico, sopraelevate con limiti di velocità bassissimi e piene di [[autovelox]], piste ciclabili che si interrompono alla [[cazzo di cane]] e soprattutto parcheggi con le strisce blu.
 
Come se ciò non bastasse, gli aostani sono purtroppo portatori di un gene, noto come '''IGCUP-1'''<ref>Io Guido Come Un Pirla</ref>, di origine francese. Tale gene, responsabile dell'incontenibile amore per le [[baguette]] dei cugini d'oltralpe, rende i valdostani totalmente incapaci di guidare o parcheggiare umanamente a causa di un'intolleranza alla cicoria, di cui parleremo più avanti.
Line 43 ⟶ 45:
[[File:Casa porta strana e grondaia diagonale.jpg|right|thumb|230px|Una tipica casa valdostana. Niente finestre, una pratica grondaia diagonale e soprattutto la ''Porta Fluttuante''™, che permette agli aostani di divertirsi con innumerevoli scherzi potenzialmente mortali.]]
 
Esempio eclatante dell'architettura aostana è la '''biblioteca regionale''': tale edificio, piazzato vicino al centro filiforme della città, si distingue per la sua natura [[megalomane]]: è enorme e costruita in puro [[Eh?|vetro polarizzato]]. All'entrata si trovano decine di bodyguard e [[tornello|tornelli]] [[laser]].
 
Altro esempio eclatante è la '''Questura''', la cui architettura si è rivelata con il passare degli anni [[Ma anche no{{Citnec|perfettamente adatta all'ambiente di montagna]]}}. Sembra infatti che [[Ingegner Cane|qualcuno]] abbia scambiato i progetti della costruzione della Questura di Aosta con quella di [[Ostia]]. Per questo, oggi ad Ostia è possibile ammirare una meravigliosa baita di montagna su cui campeggia l'insegna [[Polizia]], mentre Aosta dispone di una magnifica Questura in stile mediterraneo.<ref>[http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=2190945 e non è uno scherzo]</ref>
 
== La cicoria, pericolosissima nemica Pasquale di ogni aostano ==
Ogni anno, il giorno dopo [[Pasqua]], migliaia di aostani si lanciano nelle montagne della valle alla disperata ricerca di ciuffi di [[cicoria]] selvatica. Tale [[pianta]], che a un comune mortale apparirebbe una comune pianta commestibile, per i valdostani geneticamente predisposti diventa quello che sono le lampade violette per le zanzare: un attrattore '''irresistibile'''.
Le scene sono terribili: abbandonato ogni barlume di raziocinio le persone diventano intrattabili e addirittura violente, tale è la forza dell'istinto cicoriesco.
Non si sanno i motivi di questa attrazione pericolosa, ma sta di fatto che ogni anno centinaia di persone rimangono ferite nella corsa a questa erbetta selvatica dal sapore amarognolo.
Line 64 ⟶ 66:
Facile, vero?
 
E invece no, perché '''ad Aosta non ci sono Burger King'''! In tutta la valle, infatti, c'è un solo [[Mc Donald]], un soloAlcuni [[cinematografoCinematografo|cinematografi]] e <u>nessun Burger King</u>. Per questo è una leggenda: nessuno può dimostrarla né smentirla.
 
== Demografia ==
Ahahahahah!
Aosta è una città molto popolata, con i suoi 12 abitanti è stata eletta ''Città più popolata del monte'' nel [[1997]].
Line 75 ⟶ 77:
*Il 12% ha fatto notare che abbiamo già raggiunto il 100%
 
Inoltre, del 23% che ha risposto no la metà erano calabresi distratti in quel momento, l'altra metà erano calabresi dissimulatori, in incognito in quanto ricercati dalla polizia e dalla 'ndrangheta.
A causa delle infiltrazioni calabresi ogni anno la festa di San Giorgio e San Giacomo è la più seguita dagli aostani, con profusione di processioni, fuochi artificiali, strage di capre, e lancio di lavatrici dalle finestre.
 
== Media e sport ==
Il rapporto dei montanari<ref>Loro preferirebbero essere chiamati "figli della terra"</ref> con lo sport è alquanto perverso, pur non raggiungendo le vette di inutilità del [[Curling]].
 
Lo sport più seguito nella Valle non è il calcio, né il rugby e tanto meno la pallavolo. Lo sport più seguito in questa regione è '''La bataille des reines''', e già il fatto che il nome sia in francese la dice lunga. Trattasi della battaglia delle [[mucca|mucche]], alla quale gli aostani hanno dedicato un'arena e che muove un grosso commercio di [[DVD]] e merchandising dei combattimenti tra gli animali<ref>È tutto vero!</ref>.
 
Il [[Tg3]] regionale dedica ampio spazio alla battaglia, e si distingue per la sua abitudine di alternare italiano e un francese scolastico parlato con l'accento calabrese .
{{quote|BuongiornoBuongiornho carichari telespettatorithelespettathori, benvenutibhenvenuthi al Tg3 della Vallè d'Aoste. Auà Auà Auà, le montagnà solaah... la uà dela valè... montagnè valdoteeein...<br />IniziamoInizziamo con la bataille des reines: la mucca Rolanda ha battutobatthuto [[ieri]] in un emozionanteemozzionante match la rivale Camilla, che ddd'orahora in poi farà solo camomilla. Segue servizio con interviste agli allenatori e ai tifosi esultanti<ref>Lo fanno davvero!</ref>. E ora in esclusiva l'interessantissimo segreto cosmico dell'universo... (parte un servizio in francese, dalle immagini capisci che è interessantissimo, ma è tutto nella lingua dei mangialumache. Rosichi come un matto, e cerchi di leggere i sottotitoli, ovviamente in calabrese ...)}}
 
== I fatti di cronaca: caso o complotto dei pini ? ==
Pur avendo una popolazione esigua, Aosta non ha nulla da invidiare a [[Cabot Cove]] e a San Luca come tasso di omicidi.
[[File:Franzoni_2.jpg|right|thumb|300px|Assassina o vittima delle spore malefiche?]]
 
Line 93 ⟶ 95:
Proprio così! I pini della riserva del [[Gran Paradiso]], impregnati di immonda malvagità, emettono [[spore]] che rendono malvagie le persone. Per fortuna la guardia forestale contrasta questi pini, che altrimenti distruggerebbero l'umanità<ref>[http://www.harrr.org/trascendentale/92/la-verita-sulla-forestale; La forestale ci difende DAGLI alberi]</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria:CittàComuni d'Italia]]
[[Categoria:Luoghi dimenticabili]]
[[Categoria:Città romane]]