Anziano: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Bot: Modifiche estetiche)
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
[[File:Old.jpg|right|thumb|200px|Un tipico esemplare di anziano maculato. Non è adorabile?]]
[[File:Vecchio che balla.gif|left|thumb|185px|Mai dare del caffè ad un anziano...]]
''Nota filologica: anziano è una parola composta che si formò per denominare i vecchi pederasti. Infatti, quando venivano domandate le inclinazioni dei [[vecchi froci|gay]] ("È gay?") veniva risposto: "Sì! Anzi ANO". Nel tempo la parola ha assunto l'altro significato, così come è accaduto per "italiani". Al varo del nuovo Governo Prodi, grazie alla filologia del Ministro Bonino, il neo Presidente del Consiglio ha interposto una opportuna pausa, pronunciando: "Itali ANI" così chiarendo il senso della sua politica.''
 
Il vecchio non ha un reale scopo nella vita, ed è per questo motivo che si realizza nel penoso tentativo di interferire con quella degli altri. In alcuni casi, questo si manifesta solo nella puerile ricerca di attenzione attraverso comportamenti che preoccuperebbero un [[etologo]] (commentare vicende prive di qualsivoglia interesse, ripetere frasi insensate decine e decine di volte di seguito, saltare sul posto agitando le braccia o biascicare), ma nella maggior parte dei casi sfociano in atti di puro odio neofobo.
Utente anonimo