Anziano: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 3:
{{mostro}}
{{NonNotizieLink|Allarme rosso caldo, rom, tasse troppo alte: gli anziani i più a rischio}}
[[ImmagineFile:Donna_anziana.jpg|right|thumb|200px|Un tipico esemplare di anziano femmina.]]
[[ImmagineFile:COREA.jpg|thumb|200px|Un vecchio in procinto di produrre l'ennesimo [[stronzo]].]]
{{Cit|Si! Sono anziano: anzi, '''ano'''.|Una vecchia checca su attività sessuali degli anziani}}
{{Cit|Tee, non si fa mica così.|Un anziano ad alcuni muratori}}
Riga 20:
 
== Scopo ==
[[ImmagineFile:Old.jpg|right|thumb|200px|Un tipico esemplare di anziano maculato. Non è adorabile?]]
[[File:Vecchio che balla.gif|left|thumb|185px|Mai dare del caffè ad un anziano...]]
''Nota filologica: anziano è una parola composta che si formò per denominare i vecchi pederasti. Infatti, quando venivano domandate le inclinazioni dei vecchi froci ("È gay?") veniva risposto: "Sì! Anzi ANO". Nel tempo la parola ha assunto l'altro significato, così come è accaduto per "italiani". Al varo del nuovo Governo Prodi, grazie alla filologia del Ministro Bonino, il neo Presidente del Consiglio ha interposto una opportuna pausa, pronunciando: "Itali ANI" così chiarendo il senso della sua politica.''
Riga 52:
 
== Istruzioni per l'uso di un anziano==
[[ImmagineFile:Sarcofago.jpg|right|thumb|159px|Un anziano imballato al momento della consegna.]]
 
Dopo questo clamoroso fiasco un numero incalcolabile di anziani popolava la Terra, quindi a [[qualcuno]] venne l'idea di commercializzarli. Dopo alcuni giorni tutti i negozi, dalle gelaterie ai sexy-shop avevano un vasto assortimento di anziani e li vendevano a prezzi altissimi, spacciandoli per schiaccianoci di ultima generazione alimentati a pensioni. Gli anziani vengono recapitati a domicilio in simpatica confezione anonima, completamente equipaggiati e con un pratico manuale d'istruzioni:
Riga 63:
 
== Altri usi ==
[[ImmagineFile:VECCHIA.jpg|200px|thumb|right|Ma non le si legge negli occhi la gioia e la forza di un [[adolescente]]?]]
 
I vecchi in realtà sono molto utili alla nostra società. Gli anziani sono una risorsa, ricordiamocelo sempre. Essi infatti possono essere usati:
0

contributi