Antropologia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Inrestauro}}
{{Scienza}}
{{Cit2|Chiunque vorrebbe un figlio antropologo|[[Tua madre]] prima di buttarti fuori di casa perché, non avendo superato il test di ammissione a [[Medicina]], ti sei iscritto a [[Lettere]]}}
[[File:A Vespucci.jpg|right|thumb|250px|Gli eroici capostipiti.]]
 
Riga 8:
{{Cit2|Sbrang!|Pappone romeno su antropologo, dopo averlo scambiato per il fratello scemo di [[Borghezio]]}}
 
L'''L'antropologia''' è una [[scienza]] che studia. Tra le altre cose l'antropologia ha una branca gemella siamese: l'altrologiaaltropologia. La scienza in questione studia i diritti dei granchi di fiume di attraversare le gallerie delle montagne neozelandesi. Incidentalmente, cioè nei periodi di vacche magre, oggetto dell'antropologia può diventare anche quello che dicono [[Homo sapiens#L'antropologia|qui]]. Quando questo avviene, l'oggetto d'elezione di questa pseudoscienza, viene analizzato dal punto di vista culturale, fisico e dei suoi comportamenti sociali. In poche parole i giornalisti, i preti, i paparazzi,gli insegnanti, le suocere, gli esattori delle tasse, i politici, gli psicologi, gli avvocati, i salumieri e i controllori di volo Alitalia, non sono altro chetutti antropologi.
 
== Introduzione ==
L'antropologia, come abbiamo già detto, è una scienza. E che nessuno si azzardi a pensare il contrario! E per di più è una scienza che studia e si applica, (non come [[tu|te)]]. Essa è propensa ad appoggiare o meno coloro che sostengono, secondo le previsioni meteorologiche della [[Cina]] [[Tibet|Tibetana]], l'una o l'altra teoria. Per fini scientifici è bene considerare che le discipline altroantro/altrologichealtropologiche non contemplano affatto la possibilità che, sempre scientificamente parlando e per fare un esempio, l'area del [[triangolo]] sia più o meno probabile della teoria che la genera. Un po' una un'ipotesi del corollario dell'appendice; che si possa citare in bibliografia, insomma.
 
== Introduzione ==
L'antropologia, come abbiamo già detto, è una scienza. E per di più è una scienza che studia e si applica (non come te). Essa è propensa ad appoggiare o meno coloro che sostengono, secondo le previsioni meteorologiche della Cina Tibetana, l'una o l'altra teoria. Per fini scientifici è bene considerare che le discipline altro/altrologiche non contemplano affatto la possibilità che, sempre scientificamente parlando e per fare un esempio, l'area del triangolo sia più o meno probabile della teoria che la genera. Un po' una ipotesi del corollario dell'appendice; che si possa citare in bibliografia insomma.
[[File:buconero1.jpg|left|thumb|250px|Rappresentazione grafica dell'eurocentrismo.]]
 
== Gli inizi ==
Già ai tempi dell'antica [[Mongolia]] alcuni storici e filosofi aiutati dai bagnini di Lido Marinella iniziarono a confrontarsi con gli abitanti dei territori confinanti. Tra questi va sicuramente citato Frodoto, che viaggiò attorno alla muraglia cinese riportando i costumi da bagno degli altri popoli. Egli viene comunemente considerato il primo antropologo inconscio per due motivi.: Innanzituttoinnanzitutto per il viaggio, durato 34 anni prima che qualcuno gli dicesse: "Guarda che è la quarta volta che passi di qui". Infatti lo studio sul campo, effettuato per esercitare una visione comparativa, è una caratteristica fondamentale dell'antropologia (metodo etnografico simpatico).; Inin secondo luogo Frodoto fu il primo a evitare di esprimere un giudizio di valore sui "selvaggi", usando come metro la propria cultura ([[razzismo]] colto, cioè eurocentrismo). Era infatti per Frodoto impossibile considerare "selvaggi" gli altri popoli, dato che lui amava girare coperto di [[merda|sterco]] di yak azzannando ogni carogna sul suo cammino al solo scopo di augurarsi la buona fortuna.
L'antropologia, però, fu effettivamente scoperta per caso solo agli inizi-fine del [[1700]] da un ricercatore gesuita, assunto con contratto CO.CO.DÈ dall'[[ANAS]], (nome in codice che la [[ Nasa]] usa solo per progetti segreterrimi). Scopo iniziale della ricerca era trovare una cura non letale per l'acne cistica da cui erano affetti tutti quei selvaggi, sanguinari e buzzurroni degli Indios amerindi; cura che non violasse i diritti dell'[[uomo]], del cormorano e delle lavoratrici sudamericane dell'[[Opus Dei]]. L'integerrimo prelato, il cui nome è protetto da segreto istruttorio manco fosse la ricetta della [[Nutella]], girovagando in stato di trans mistica (cfr<ref>Cfr. ubriachezza) .</ref>tra i cessi di Machu Picchu, si imbatté appunto nell'antropologia. Avendola scambiata inizialmente per il corpo astrale della sua maestra delle elementari, il pio uomo tentò a più riprese di sconfiggerla bombardandola con acqua benedetta mista a Pulirapid e Cif Ammoniacal. Ripresosi in seguito dallo spavento, colse la portata della sua scoperta: da allora in avanti nessuno (, a parte [[tua madre]] e sua [[madre)]], avrebbe più potuto dire che allealla [[facoltà di Lettere]] si iscrivono solo ritardati mentali incapaci di distinguere la costante di Planck da un guardrail della [[Milano]]-Laghi. Fu così che l'antropologia divenne una scienza e i suoi studiosi poterono chiedere sovvenzioni statali per pagare i viaggi di nozze della nonna e spacciarli per viaggi di studio di carattere scientifico, (cosa che ogni buon cristiano sa fare).
 
== Scuole e tradizioni ==
* Antropologia culturale
* Antropologia social-[[comunismo|comunista]]
* Etnodemonologia applicata
[[File:Blocco2.jpg|right|thumb|250px|Giovani antropologi durante una ricerca sul campo.]]
 
==== Antropologia culturale ====
Antropologia di origine [[Texas|texana]], deve la sua notorietà principalmente alla pragmaticità dei suoi primi e maggiori esponenti, scelti minuziosamente tra i primi dieci mormoni che riuscirono a vincere per tre volte di seguito la corsa dei sacchi che annualmente si svolgeva a Canicattì. Vinti contestualmente i premi messi in palio (piume<ref>Piume di tacchino, vaiolo, varicella e scolo<ref>Questa non me la sono inventata.</ref>), gli eroici capostipiti della moderna antropologia culturale se ne servirono per guadagnarsi la fiducia dei soliti barbari Indios. In cambio, visto che proprio non si riusciva a convincerli che non c'era bisogno di ricambiare, i nostri prodi, con l'ausilio dei candidi conquistadores, accettarono oro, smeraldi, argento, pomodori, melanzane e la tua trisavola Gelsomina <ref>E nemmeno questa!</ref>(questQuest'ultimo, però, fu un colpo basso degli Indios).</ref>. I doni furono accettati, logicamente, solo in nome della scienza: l'obiettivo era dimostrare che il simbolismo è alla base di ogni cultura! Se poi i simboli dell'altra cultura, portati a casa tua, ti fruttano un fracchio di soldi! Oh, non è che li hanno obbligati, eh.! Cheticredi, ignorante! ! Tutto il resto delle cose che si raccontano sono leggende al pari della teoria della [[Terra]] cava, delle [[scie chimiche]] e della pericolosità del cianuro di potassio.
 
==== Antropologia social-[[comunismo|comunista]] ====
La sorella[[Sorella minore]] focomelica dell'antropologia culturale; nata, cresciuta e pasciuta in quel di [[Bergamo]]. Suo principale obiettivo è far credere a qualcuno, senza ipnotizzarlo, che in fin dei conti chiunque è uguale a chiunque altro in qualunque parte del mondo ambedue si trovino. Accusata spesso di bieco populismo e di avere l'alitosi, l'antropologia social-comunista ha recentemente ripreso la strada dei [[gulag]] per difendersi da tali accuse. E dire che per poco non convinceva persino te di somigliare a [[Costantino VitalianoVitagliano]]! Tra le sue fila si annidano pericolosi malviventi come [[comunisti]], [[fascisti]],-isti, [[papa|gente che ha al posto del secondo nome ha un numero romano]], panettieri, vigili del fuoco e bambini delle elementari. Si vocifera che l'antropologia social-comunista abbia partorito la maggior parte delle subculture urbane e nonon. Per intenderci, gentacciagentaglia tipo [[tifosi di calcio]], [[fan]] di [[Renato Zero]], gente iscritta a [[Badoo]] e a [[100% Animalisti]]. Adesso sai con chi prendertela: smettila di picchiare la mamma e vai a lavorare in miniera!
 
==== Etnodemonologia applicata ====
Appartenente allaal ramo ciociaro dell'antropologia d'origine sasso-texana (vedi<ref>Vedi antropologia culturale).</ref>, fu cacciata di [[casa]] perché si lavava , e pure poco, col sapone per i piatti e non sapeva giocare a [[poker]]. Fu accolta in [[Italia]] (<ref>qui non si schifaschifiamo nessuno),!</ref>. dove dovette sostenere aspre lotte contro i [[Papa boys]] per dimostrare che non era stata messa incinta da [[Buddha]] e nemmeno da [[Lenin]]. Determinate, in queste circostanze, fu l'intervento di un terremotato abruzzese sfollato, che si trovava casualmente a passare di . Dedicatasi agli studi sul folklore, la nostra eroessa (per<ref>Per non dire "[[eroina]]." perché non sia mai che qualcuno pensi a un messaggio subliminale) </ref>si guadagnò la riammissione alla vista di quelli che hanno come secondo nome un numero. Da allora in poi si dedicò all'organizzazione di orge a base di Tavernello caldo, tarantole, Prozac e liturgia della parola. A tali proficui incontri partecipano spesso emeriti studiosi in grado di parlare contemporaneamente, e seduti sulla clavicola, lingue misteriose e sconosciute ai più. Per intenderci, idiomi come il [[latino]], l'aramaico e il [[Sardegna|sardo]]. Ultimamente l'etnodemonolgia applicata ha avuto problemi non da poco: pare che non si riesca a spiegarle che esser posseduti da [[Satana]] non è un motivo valido per non pagare l'ICI.
 
== Principali esponenti ==
Vi siete sempre chiesti come ci si sente a parlare di individui che conoscete solo voi e qualche professore della Sorbona in crisi d'astinenza da Solero AlgidaSerenase? Vi siete chiesti a chi si è ispirato [[Cesare Ragazzi]] e perché ci ha fatto tutto questo? Ma soprattutto, vi siete chiesti come fa [[Federico Moccia|Moccia]] a vendere tanti libri e chi sono quelli che li comprano? Non ve lo siete chiesti? Questi uomini, sì. E l'hanno pagata cara. Fare troppe domande è una brutta abitudine che voi comunqueQuindi non avete.fate Tranquilli,troppe quindidomande.
 
==== Henry Lewis Carroll Morgan ====
Noto agli amici col nome di "Morgana", nacque ad Alba Adriatica e [[morte|morì]] annegato nella salsa Worcester che aveva appena insegnato a preparare a una popolazione da lui ritrovata nel bel mezzo del Nebraska. Non si hanno notizie della sua [[vita]]; si sa solo che per vivere faceva lo spingitore di locomotive nel selvaggio West. Notevoli i suoi studi sul sistema di consanguineità tra le foche monachemarmotte del Nuovo Messico.
[[File:Churchill Roosevelt e Stalin a Yalta.jpg|left|thumb|200px|Henry, Bronislaw ed Ernesto a un convegno di antropologia.]]
 
==== Bronislaw Malinowski ====
==== Henry Lewis Carroll Morgan ====
Nato a Cracovia, fu subito abbandonato in strada dal [[padre]]. Si seppe poi che [[Giovanni paoloPaolo secondoII|il tale]] era fuggito a Roma e viveva di elemosine]]. Bronislaw entrò a far parte delle [[SS]] all'età di due anni. A tre ne venne cacciato perché accusato di sevizie sui compagni di gioco.: Parepare che non volesse mai star sotto a nascondino. Si [[laurea|laureò]] in un fine settimana e inizioiniziò il suo peregrinare alla ricerca di nuovi amichetti. Peregrinare che alla fine lo condusse nel Pacifico del sud. Lì, si dice, visse serenamente fino a quando gli indigeni locali non si stancarono di sopportare la sua invadenza (voleva<ref>Voleva imporre a tutti l'acquisto del Folletto).</ref>. Il suo corpo fu usato prima per festeggiare l'arrivo del Carnevale locale, e poi per rilegare la sua ultima opera. Purtroppo compiuta.
Noto agli amici col nome di "Morgana", nacque ad Alba Adriatica e morì annegato nella salsa Worcester che aveva appena insegnato a preparare a una popolazione da lui ritrovata nel bel mezzo del Nebraska. Non si hanno notizie della sua vita; si sa solo che per vivere faceva lo spingitore di locomotive nel selvaggio West. Notevoli i suoi studi sul sistema di consanguineità tra le foche monache del Nuovo Messico.
==== Bronislaw Malinowski ====
Nato a Cracovia, fu subito abbandonato in strada dal padre. Si seppe poi che [[Giovanni paolo secondo|il tale]] era fuggito a Roma e viveva di elemosine. Bronislaw entrò a far parte delle [[SS]] all'età di due anni. A tre ne venne cacciato perché accusato di sevizie sui compagni di gioco. Pare che non volesse mai star sotto a nascondino. Si laureò in un fine settimana e inizio il suo peregrinare alla ricerca di nuovi amichetti. Peregrinare che alla fine lo condusse nel Pacifico del sud. Lì, si dice, visse serenamente fino a quando gli indigeni locali non si stancarono di sopportare la sua invadenza (voleva imporre a tutti l'acquisto del Folletto). Il suo corpo fu usato prima per festeggiare l'arrivo del Carnevale locale, e poi per rilegare la sua ultima opera. Purtroppo compiuta.
 
==== Ernesto de Martino ====
Era italiano. Che ne parliamo a fare? Ce l'ho messo per un [[Forza nuova|residuo di idiozia campanilistica]].
 
== Note ==
{{legginote}}
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Sociologia]]
*[[Psicologia]]
*[[Niente]]
*[[Stati Uniti d'America|Popoli incivili]]
*[[Africa|Posti in cui non andare ad assumere colf contro la loro volontà]]
*[[Homo sapiens]]
*[[Tua nonna in carriola]]
 
 
== Note ==
{{Legginote}}
<references/>
 
[[Categoria:Scienze]]