Antropologia: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
 
 
=== Introduzione ===
L'antropologia, che da adesso in poi chiameremo affettuosamente "Antro", come abbiamo già detto è una scienza. E per di più è una scienza che studia e si applica (non come te). Essa è propensa ad appoggiare o meno coloro che sostengono, secondo le previsioni meteorologiche della Cina Tibetana, l'una o l'altra teoria. Per fini scientifici è bene considerare che le discipline antro/altropologiche non contemplano affatto la possibilità che, sempre scientificamente parlando e per fare un esempio, l'area del triangolo sia più o meno probabile della teoria che la genera. Un po' una ipotesi del corollario dell'appendice; che si possa citare in bibliografia insomma.
 
[[File:buconero1.jpg|left|thumb|250px|Rappresentazione grafica dell'eurocentrismo.]]
 
=== Gli inizi ===
Già ai tempi dell'antica Mongolia alcuni storici e filosofi aiutati dai bagnini di Lido Marinella iniziarono a confrontarsi con gli abitanti dei territori confinanti. Tra questi va sicuramente citato Frodoto che viaggiò attorno alla muraglia cinese riportando i costumi da bagno degli altri popoli. Egli viene comunemente considerato il primo antropologo per due motivi. Innanzitutto per il viaggio, durato 34 anni prima che qualcuno gli dicesse "guarda che è la quarta volta che passi di qui". Infatti lo studio sul campo, effettuato per esercitare una visione comparativa, è una caratteristica fondamentale dell'antropologia (metodo etnografico simpatico). In secondo luogo Frodoto fu il primo a evitare di esprimere un giudizio di valore sui "selvaggi" usando come metro la propria cultura ([[razzismo]] colto, cioè eurocentrismo). Era infatti per Frodoto impossibile considerare "selvaggi" gli altri popoli, dato che lui amava girare coperto di sterco di yak azzannando ogni carogna sul suo cammino al solo scopo di augurarsi la buona fortuna.