Antonio Vivaldi: differenze tra le versioni

m
(Scrivi bene!)
Riga 39:
{{Curiosità}}
 
* Per molti anni l’idioma in cui sono scritte molte delle opere di Vivaldi è stato erroneamente confuso con il [[latino]]. Al giorno d’oggi sappiamo che non sarebbe mai stato possibile per Vivaldi esprimersi correttamente in latino, lingua morta già molti anni prima della sua nascita. Moderni studi dimostrano che il compositore utilizzasse invece una lingua di sua invenzione, nota solo a lui e andata perduta dopo la sua morte. Molti dei titoli delle sue composizioni sono quindi da tradurre a piacere, come a seguito:<br />
:“'''Armatae face et anguibus'''” (Alghe, feci ed anguille)
 
:"'''ArmataeNisi face et anguibusdominus'''” (Alghe,Il fecinaso eddi anguilleDio)
 
":“'''NisiAscende dominuslaeta'''” (IlDiscende naso di Diol’arietta) ...eccetera
 
“'''Ascende laeta'''” (Discende l’arietta) ...eccetera
 
* Nel [[1915]] venne scoperto un imbarazzante segreto a proposito delle composizioni di Vivaldi. Pare che la sua intera produzione musicale, che ammonta a quasi 600 pezzi tra sonate, opere e concerti, sia in realtà sempre la stessa musica, ripetuta con l'aggiunta di sempre nuove variazioni. Durante molti secoli, [[nessuno]] se n'era accorto.
179

contributi