Antonio Gramsci: differenze tra le versioni

m (Annullata la modifica 1704754 di 80.183.56.203 (discussione))
Riga 47:
I destinatari delle sue lettere sono la moglie, la cognata, la madre, la [[nonna]], la zia, la [[Tua cugina|cugina]] della zia e la [[suocera]] del cognato, oltre che i compagni di partito e i compagni del calcetto.
 
Questi, dopo dieci anni di cassette della posta riempite dalle lettere dal carcere di quello spaccamaroni di Gramsci, implorano il [[Duce]] che gli conceda la grazia a patto che la smetta di scrivere.<br />Graziato da un Mussolini intenerito, viene portato dalla prigione direttamente in [[ospedale]], ché tanto con Gramsci non era mai una mossa azzardata. Appena arrivato i medici gli diagnosticano la [[gotta]], gli [[orecchioni]], il morbo di GehrigGehring, il [[colpo della strega]] e un [[tumore]] agli [[occhiali per mancini|occhiali]].<br />Per risparmiare tempo lo ricoverano direttamente due metri sotto terra.<br />[[Morte|Muore]] a causa di un fastidiosissimo [[prurito intimo|prurito]] dietro il ginocchio nel [[1937]], all'età di 1937 anni.
 
==L'eredità di Gramsci==
Utente anonimo