Antonio Bassolino: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
== Biografia ==
 
== I Bassolino's boys==
Tra le varie tirannie che affliggono il mondo, il regime campano comandato da Antonio Bassolino, detto oramai popolarmente ''Totonno a' Fetamma'', si contraddistingue per essere il più malaccorto e il più vorace.
 
La grande idea del governatore è quella di essersi fidato di gente che conosce la politica come [[Luca Giurato]] conosce i congiuntivi:
 
*Andrea Cozzolino, detto '''o' piennolo e' Bassolino''', frutto di una notte d'amore della [[madre]] con una palla da bowling, da cui ha ereditato anche il [[Q.I.]]. Cozzolino non sa distinguere la [[politica]] da una ringhiera, ma da anni prova ad improvvisare sperando di riuscire a fare qualcosa di buono per la legge dei grandi numeri.
 
*Rosa Russo Jervolino, la donna con la voce più sexy del pianeta.
*Antonio Amato (fratello di [[Giuliano Amato]])
*Costantino (a)Boffa
*L'oncologo-raccomandatore Petrella
*Massimo Paolucci, famosissimo per avere la stessa altezza di [[Silvio Berlusconi]], la Signora Carloni sua moglie (erede del S.Carlino, un teatro di pupi), la sfigata Maria Fortuna Incostante (come dice stesso il nome) dei cui meriti nessuno ha mai saputo nulla, Teresa Armato una shop-girl di cui i napoletani continuano a domandarsi chicazz'è, un certo Marciano, originario di Marcianise, Tonino Borriello famoso per avere perso una gara d'intelligenza con una capra, ecc.<br />
 
Lo spettacolo riuscì benissimo: ebbe un grande successo, ad esempio, la costruzione di una montagna di sale con teschi in Piazza del Plebiscito, la serra di piante grasse di Richard Serra e il recital di [[Gigi D'Alessio]], da Bassolino nominato rappresentante della canzone napoletana per morte improvvisa di tutti rappresentanti più bravi di lui.
 
Inoltre lo stesso fu nominato Commissario Straordinario alla Monnezza, in modo da favorire le importazioni della monnezza dalle altre regioni tramiter alcuni "amici" che disponevano di vecchi camion e che nottetempo arricchivano la Regione di nuova spazzatura.<br />
 
Di tanto in tanto il Bassolo ha l'idea geniale: organizzare la cosiddetta ''notte bianca'', una festa notturna che possa contrastare con le mattinate dominate dal nero dei sacchetti.<br />
 
L'unico cruccio del Bassolo era costituiro dal fatto che, lentamente, i suoi amici (quelli con i vecchi camions) stavano saturando tutta la Regione di spazzatura, sia campana che d'importazione, e non si sapeva più dove metterla. Inoltre, per pagare i servigi degli "amici" Bassolino era costretto, con rammarico, ad aumentare continuamente le tasse sulla spazzatura; però accadeva che quanto più aumentavano le tasse, tanto più aumentava la spazzatura. Finalmente, però il Bassolo raggiunse l'obiettivo finale: saturare '''tutta''' la Campania, non escluso neppure i giardinetti pubblici. <br />
Fu indetta allora una grande festa che, a imitazione di quella di S.Antonio, prevedeva dei roghi davanti a ogni palazzo (fatta [[eccezione]] per quelli di Bassolino e della Jervolo, per [[modestia]]), e al canto delle musiche di [[Gigi D'Alessio]], furono accesi i fuochi che, si prevede, dureranno almeno 20 anni.
Pare che i cittadini campani vogliano dare un meritato riconoscimento al Bassolo, ma non si sa ancora che cosa; su questo argomento è stato indetto un referendum i cui primi risultati sono riportati in fondo a questa pagina.
 
== Referendum sul Premio di Riconoscenza ad Antonio Bassolino dai cittadini della Campania ==
Utente anonimo