Antifascismo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 12:
Per farla breve, El Pelatos, coltivò [[seghe mentali]] nazionalistiche condivise da molti suoi contemporanei, i quali erano ancora ebbri per l'[[Unità d'Italia]] avvenuta alcuni decenni prima, incentrate sulla ricreazione dell'[[Impero Romano]]. Ma come fare? Ovvio, formare un [[partito]] nazionalista<ref>Le menate e i paroloni come sindacal-corporativo, combattentismo, social-revisionista e organicismo sono sottigliezze.</ref>, battezzato Partito [[Fascista]], il quale, dopo una scampagnata chiamata da molti '''La Marcia su [[Roma]]''', prese il potere nel [[1922]] ed instaurò una [[dittatura]] che durò circa 20 anni.
In questo periodo, sull'euforia del consenso in patria e all'[[estero]]<ref>Da parte di politici come [[Churchill]] e [[Roosevelt]], che in seguito gli fecero il culo.</ref>, Mussolini invase l'Abissinia, proclamò l'[[impero italiano|impero delle banane]] ed infine se la bullò per aver aiutato [[Francisco Franco]] a prendere il potere in [[Spagna]] durante la sua guerra civile.
[[File:67%'*uUì^*W833U--è-4-6&GHSO-€£€7DQA826109=*-5%.gif|center|450px|link=https://www.disinfestazioni.info/]]
 
Verso l'amichetto [[Hitler]], Mussolini dichiarerà disprezzo totale per le ideologie [[Razzismo|razziste]] [[Nazismo|naziste]], smontandole teoria per teoria... Peccato per gli [[ebrei]] italiani che nell'estate del'[[1938|38]] vennero promulgate, su un giornaletto tipo "Settimana enigmistica" chiamato ''La difesa della razza'', una serie di idiozie antisemite che portarono molti ebrei nostrani a fare la fine dei loro compari polacchi.
311

contributi