Anno: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Sherexxx (rosica), riportata alla versione precedente di Fancazzista11111111
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Sherexxx (rosica), riportata alla versione precedente di Fancazzista11111111)
Etichetta: Rollback
 
(29 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|un serial killer giapponese con questo cognome|Hideaki Anno}}
{{Incostruzione|Autoputrefaziosamente}}
{{Wikipedia}}
{{Cit2citazione|L'anno è una serie di trecentosessantacinque delusioni|[[UomoQualunquista|Uomo qualunque]] su anno]]}}
 
'''Anno''' è l'[[anagramma]] di parole di senso compiuto quali "[[Nano]]", "[[Terremoto in Abruzzo|Onna]]", "Nona" e "Nnao". Il termine, nella [[grammatica]] rivista e corretta da [[Facebook]], è anche il corrispettivo di "hanno" e "ano".
{{Cit2|L'anno è una serie di trecentosessantacinque delusioni|[[Uomo|Uomo qualunque su anno]]}}
 
Per gli [[Accademia della Crusca|accademici della Crusca]] l'anno rappresenterebbe il tempo che la [[Terra]] impiega a fare un [[girotondo]] completo attorno al [[Sole]], contestualmente volteggiando su sé stessa e battendo le mani a tempo.
Non è stato ancora spiegato come riesca a farlo senza far cascare le bottiglie dagli scaffali della [[Lidl]] e senza proiettare gli esseri viventi nella [[ionosfera]].
 
==Storia e peculiarità==
'''Anno''' è l'anagramma di parole di senso compiuto quali "[[Nano]]", "[[Terremoto in Abruzzo|Onna]]", "Nona" e "Nnao". Il termine, nella grammatica rivista e corretta da [[Facebook]], è anche il corrispettivo di "hanno" e "ano".
[[File:Calendario.jpg|thumb|right|200px|Complesso strumento matematico per il controllo degli anni.]]
L'anno sarebbe stato scoperto dal greco [[Chi?|Ipparco di Nicea]]; quando non è dato saperlo proprio perché l'anno ancora non era stato scoperto. Il calcolo venne effettuato con l'ausilio della propria [[ombra]] e della [[graffetta]] necessaria per fissarla a terra; fornì risultati sicuramente più precisi e attendibili delle [[previsioni del tempo]] di [[Studio Aperto]].
 
Contemporaneamente anche i [[Maya]], gli [[Egizi]] e i [[Rettiliano|Rettiliani]] erano giunti agli stessi risultati, osservando però anche che a forza di arrotondare per difetto, ogni quattro anni un [[giorno]] spariva senza che nessuno l'avesse visto o incontrato per poi riapparire nei momenti meno opportuni.
Per gli [[Accademia della Crusca|accademici della Crusca]] l'anno rappresenterebbe il tempo che la [[Terra]] impiega a fare un [[girotondo]] completo attorno al Sole, contestualmente volteggiando su sé stessa e battendo le mani a tempo.
Non è stato ancora spiegato come riesca a farlo senza far cascare le bottiglie dagli scaffali della [[Lidl]] e senza proiettare gli esseri viventi nella ionosfera.
 
==Storia e peculiarità==
[[File:Calendario.jpg|thumb|right|200px|Complesso strumento matematico per il controllo degli anni]]
L'anno sarebbe stato scoperto dal greco [[Chi?|Ipparco di Nicea]]; quando non è dato saperlo proprio perché l'anno ancora non era stato scoperto. Il calcolo venne effettuato con l'ausilio della propria ombra e della graffetta necessaria per fissarla a terra; fornì risultati sicuramente più precisi e attendibili delle previsioni del tempo di [[Studio Aperto]].
 
Le ripercussioni sulla produzione delle [[Zucca|zucche]] da compitazione e sui campionati di [[pallacorda]] erano disastrose tanto che per risolvere il problema dovette intervenire [[Giulio Cesare]], stabilendo con un editto che tutti facessero finta di niente e inventando il [[Idi di marzo|proprio accoltellamento]] per distrarre l'[[opinione pubblica]].
Contemporaneamente anche i [[Maya]], gli [[Egizi]] e i [[Rettiliano|Rettiliani]] erano giunti agli stessi risultati, osservando però anche che a forza di arrotondare per difetto, ogni quattro anni un giorno spariva senza che nessuno l'avesse visto o incontrato per poi riapparire nei momenti meno opportuni.
Alcuni secoli più tardi il problema si era talmente aggravato che tra i giorni mancanti all'appello c'erano la [[Pasqua]], il [[Natale]] e il [[Fine del mondo|giorno del giudizio]]. Il papa di allora, per evitare di doversi autoscomunicare per i mancati introiti, spostò il calendario avanti di dieci giorni mentre tutti dormivano e inventò la filastrocca dei mesi.
Il [[papa]] di allora, [[Gregorio XIII]], per evitare di doversi autoscomunicare per i mancati introiti, spostò il [[calendario]] avanti di dieci giorni mentre tutti dormivano e inventò la filastrocca dei [[Mese|mesi]].
 
Secondo recenti studi effettuati con l'uso di un potentissimo [[abaco]] a [[carbone]] e accettati, sebbene con [[riserva]], anche dalla [[Chiesa Cattolica Romana Apostolica|Chiesa]], l'anno sarebbe divisibile in 365 giorni, col resto di 6 e il riporto di 55.
Le ripercussioni sulla produzione delle zucche da compitazione e sui campionati di pallacorda erano disastrose tanto che per risolvere il problema dovette intervenire [[Giulio Cesare]], stabilendo con un editto che tutti facessero finta di niente e inventando il proprio accoltellamento per distrarre l'opinione pubblica.
Essendo questa computazione non agevole se non si conosce la [[Teoria delle stringhe]] a memoria, comprensiva di dedica ai [[Parenti|familiari]] e di note dell'editore in calce, per comodità diremo che un anno è composto da 3395520033 955 200 a 3430080034 300 800 secondi, da 565920565 920 a 571680571 680 minuti oppure da 94329 432 a 95289 528 ore. Per i più temerari, 12 mesi e rotti.
Alcuni secoli più tardi il problema si era talmente aggravato che tra i giorni mancanti all'appello c'erano la Pasqua, il Natale e il [[giorno del giudizio]]. Il papa di allora, per evitare di doversi autoscomunicare per i mancati introiti, spostò il calendario avanti di dieci giorni mentre tutti dormivano e inventò la filastrocca dei mesi.
 
La discrepanza dei dati, secondo alcuni, sarebbe imputabile all'impurità del carbone usato per alimentare l'abaco.
Secondo recenti studi effettuati con l'uso di un potentissimo abaco a carbone e accettati, sebbene con riserva, anche dalla [[Chiesa Cattolica Romana Apostolica|Chiesa]], l'anno sarebbe divisibile in 365 giorni, col resto di 6 e il riporto di 55.
 
La discrepanza dei dati, secondo alcuni, sarebbe imputabile all'impurità del carbone usato per alimentare l'abaco. Secondo i soliti altri, invece, il problema sarebbe più complesso e si spiegherebbe solo con un rallentamento della Terra dovuto all'aumento del peso totale della [[Cinesi|popolazione cinese]], direttamente proporzionale all'aumento della popolazione stessa e alla sua squilibrata concentrazione nel [[Prato|pratese]].
Essendo questa computazione non agevole se non si conosce la [[Teoria delle stringhe]] a memoria, comprensiva di dedica ai familiari e di note dell'editore in calce, per comodità diremo che un anno è composto da 33955200 a 34300800 secondi, da 565920 a 571680 minuti oppure da 9432 a 9528 ore. Per i più temerari, 12 mesi e rotti.
La discrepanza dei dati, secondo alcuni, sarebbe imputabile all'impurità del carbone usato per alimentare l'abaco. Secondo i soliti altri, invece, il problema sarebbe più complesso e si spiegherebbe solo con un rallentamento della Terra dovuto all'aumento del peso totale della popolazione cinese, direttamente proporzionale all'aumento della popolazione stessa e alla sua squilibrata concentrazione nel [[Prato|pratese]].
 
Quello che nessuno è riuscito a comprendere ancora è a cosa serva esattamente l'anno.
 
==Tipi di anno==
[[File:Calendario con donna in costume.png|thumb|right|250px|L'anno [[2009]] subito dopo essersi rifatto le [[tette]].]]
Attualmente è stata dimostrata l'esistenza di svariati generi di anno:
#'''Anno siderale''': tempo medio che la Terra impiega a partire da un punto, farsi il giro largo e tornare al punto di partenza. La sua durata media dipende dagli ostacoli che incontra lungo il tragitto e da cosa danno la sera in tv[[Televisione|TV]].
#'''Anno sabbatico''': anno di riposo chedei laBlack Terra si concede per riflettere sull'universo, la vita, l'amore e tutte le altre coseSabbath.
#'''Anno anomalo''': anno influenzato dalla presenza di [[Marte]] in [[Capricorno]] e [[Giove (pianeta)|Giove]] in [[Gemelli]], i quali causano un aumento della tensione in [[Medioriente]] e la perdita dell'[[orientamento]] da parte del nostro pianeta, costringendolo ogni volta a ricominciare la conta dall'inizio.
#'''[[Anno scolastico]]''': lasso di tempo a disposizione di uno [[studente]] per guadagnarsi il [[Vespa Piaggio|motorino]].
#'''Anno all'estero''': insieme di mesi concessi a uno studente universitario per [[CosaUniversità|universitario]] avràper voluto dire?|"approfondire lingue straniere]]", sprecaresprecando il propriproprio [[tempo]] e i soldi di mamma e [[Padre|papà]] eper scoprire in quanti modi diversi si può rollare una [[canna]], a secondo della cultura di provenienza.
#'''[[Anno luce]]''': unità di misura con cui si calcola la quantità di energia consumata in un anno da una lampadina.
#'''Anno che verrà''': sinonimo di "Lo faccio più tardi".
#'''[[1000|Anno mille]]''': epoca in cui era stata prevista la fine del mondo, notizia poi[[Culo|per fortuna]] smentita e posticipata all'anno [[2012]].
#'''Buon anno!''': anno che ci si illude sia migliore di quelli che l'hanno preceduto.
#'''Anno preparativo''': tempo medio impiegato dalla tua ragazza per scendere sotto casa mentre tu sei giù con l'auto accesa essendo in ritardo già di un anno siderale (vedi punto 1).
 
==Anni correlati==
Line 54 ⟶ 58:
 
[[Categoria:Unità di misura]]
[[Categoria:Unità di tempo]]
7 543

contributi