Anniversario della liberazione d'Italia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 2232958 di 5.170.45.178 (discussione) non ha molto senso, e comunque non si cancellano battute valide preesistenti)
Etichetta: Annulla
Riga 1: Riga 1:
[[File:Sandro Pertini arringa partigiani.jpg|thumb|270px|Il partigiano Pertini, colto nell'istante di sconforto in cui comprende d'aver sbagliato il vestito per il 25 aprile del 1945: ''"...doh! i festeggiamenti sono dall'anno prossimo!"'']]
[[File:Sandro Pertini arringa partigiani.jpg|thumb|270px|Sandro Pertini, subito dopo aver sconfitto Mussolini a cazzotti, tenta di inventare un nuovo saluto in sostituzione di quello romano. Senza molto successo.]]


L''''anniversario della liberazione d'Italia''', anche chiamato '''festa della [[Guerra di liberazione italiana|Liberazione]]''' (da non si sa chi), o semplicemente '''25 aprile'''<ref>per via dell'incredibile coincidenza per cui cade sempre il [[25 aprile]] ormai da {{#expr:{{CURRENTYEAR}}-1945}} anni di fila.</ref>, è il giorno in cui mentre tutto il mondo celebra l'''Elbe Day'' (giorno in cui, nel 1945, le truppe USA e Sovietiche si congiusero presso il fiume Elba in Germania, sancendo l'imminente capitolazione del III Reich), in Italia si fa gli gnorri e si parla di come in quel giorno del 1945 gli eroici partigiani italiani smisero stoicamente di giocare a nascondino, e tuonarono in coro ai nazi-fascisti già in fuga generale il perentorio ultimatum: ''"basta bere birra a scrocco, che 'cca nisciuno e' fesso! arrendetevi o andate via!"'', ricorrendo in alcuni casi anche a potenti megafoni per farsi udire dalle truppe tedesche, che già lontane altrimenti non avrebbero sentito.
L''''anniversario della liberazione d'Italia''', anche chiamato '''festa della [[Guerra di liberazione italiana|Liberazione]]''' (da non si sa chi), o semplicemente '''25 aprile'''<ref>per via dell'incredibile coincidenza per cui cade sempre il [[25 aprile]] ormai da {{#expr:{{CURRENTYEAR}}-1945}} anni di fila.</ref>, è il giorno in cui mentre tutto il mondo celebra l'''Elbe Day'' (giorno in cui, nel 1945, le truppe USA e Sovietiche si congiusero presso il fiume Elba in Germania, sancendo l'imminente capitolazione del III Reich), in Italia si fa gli gnorri e si parla di come in quel giorno del 1945 gli eroici partigiani italiani smisero stoicamente di giocare a nascondino, e tuonarono in coro ai nazi-fascisti già in fuga generale il perentorio ultimatum: ''"basta bere birra a scrocco, che 'cca nisciuno e' fesso! arrendetevi o andate via!"'', ricorrendo in alcuni casi anche a potenti megafoni per farsi udire dalle truppe tedesche, che già lontane altrimenti non avrebbero sentito.