Anni di piombo: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 46:
Non era vero niente, ma [[qualcuno]] se la fece sotto e prese provvedimenti. Il [[2 novembre]] [[1975]], sulla spiaggia dell'[[idroscalo]] di [[Ostia]], venne trovato un mucchietto di carne e ossa spezzettate che inizialmente fu scambiato per un [[delfino]] spiaggiato. Che si trattasse del cadavere di Pasolini lo si intuì solo quando in mezzo alle frattaglie venne ritrovata una bottiglia vuota di Caffè Borghetti.
 
La situazione era ormai degenerata, i motivi più futili erano più che sufficienti per scatenare conflitti a fuoco, pestaggi, spedizioni punitive, esecuzioni vere e proprie. Gli [[ultras]] del [[calcio]] rimasero sbigottiti, negli stadi in quel periodo potevi prenderti al massimo qualche arancia in testa, specie se eri vestito di nero, avevi un fischietto e corricchiavi sul terreno di gioco. L'intenzione iniziale, quella di giocare con armi vere, era ormai solo un pallido e sbiadito ricordo. La {{s|<del>fig}}</del> foga e l'esaltazione avevano letteralmente imbestialito la metà della gioventù. L'altra metà, beatamente fatta di [[eroina]], si lasciava morire senza pallottole e perciò costituiva un problema relativo.<br />
Ma ci fu un momento in cui lo Stato ipotizzò l'idea di correre ai ripari? La risposta è: ''"una Peroni ghiacciata, per favore"!''