Anni 1940: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di ComradeTom
(Creata pagina con 'right|thumb|180px|La mappa dalla quale [[Adolf Hitler trasse la conclusione che conquistare il Mondo era alla sua portata.]] {{cit2|La [[Polosv...')
 
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di ComradeTom)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
(22 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Mondo antico.png|right|thumb|180px220px|La mappa dalla quale [[Adolf Hitler]] trasse la conclusione che conquistare il [[Mondo]] era alla sua portata.]]
 
{{cit2|La [[Polosvacchia]] è nostra, ora invaderemo la [[Danimacchia]] e la [[Svervegia]].|[[9 aprile]] [[1940]] - [[Adolf Hitler]] consultando una mappa presa [[chissàdove]].}}
{{cit2|Spezzeremo le reni alla [[Grecia]]!|[[28 ottobre]] [[1940]] - [[Benito Mussolini]] ordina di invadere la Grecia e farla finire in dialisi.}}
{{cit2|Jack, vai nella cambusa e prendi qualche sardina. Sta arrivando uno stormo di [[Pellicano|pellicani]], vedrai come ci divertiamo!|[[7 dicembre]] [[1941]] - George "Wildcat" Taylor, artigliere della ''USS Arizona'' ancorata a [[Attacco a Pearl Harbor|Pearl Harbor]].}}
Gli '''anni 1940''', chiamati dai genovesi '''anni '40''' per risparmiare un [[byte]], è stato un decennio che ha portato grandi cambiamenti nella società moderna, alcuni dei quali senza l'utilizzo di [[Bomba|bombe]].<br /> Dopo la [[Seconda guerra mondiale]], nella quale gli uomini morivano come mosche, seguì un periodo nel quale si moriva lo stesso, ma di [[noia]]. Appena svanì il rumore causato dai cingoli dei ''[[Carro armato|Panzer]]'' tedeschi, arrivò quello delle ruspe americane della ricostruzione. Insomma, per tutto il decennio non si riuscì a schiacciare una [[pennichella]] pomeridiana come [[Cristo]] comanda.<br /> Per un soffio si sfiorò l'[[estinzione]] di alcune razze umane, tra queste gli [[ebrei]], i [[rom]] e i [[ManualiNonbooks:Diventare un dittatore|dittatori fuori di testa]]. I primi sopravvissero all'[[Olocausto]] e prosperarono in [[Israele]], dove trovarono pace e serenità. I secondi ripararono invece nelle metropolitane, dove ancora oggi trovano portafogli da rubare. Per gli ultimi ci si andò davvero molto vicino:
 
* il [[Adolf Hitler|crucco coi baffetti]] tentò di farsi passare l'emicrania [[ManualiNonbooks:Suicidarsi con stile|iniettandosi del piombo nel cervello]];
Gli '''anni 1940''', chiamati dai genovesi '''anni '40''' per risparmiare un [[byte]], è stato un decennio che ha portato grandi cambiamenti nella società moderna, alcuni dei quali senza l'utilizzo di [[Bomba|bombe]].<br /> Dopo la [[Seconda guerra mondiale]], nella quale gli uomini morivano come mosche, seguì un periodo nel quale si moriva lo stesso, ma di [[noia]]. Appena svanì il rumore causato dai cingoli dei ''[[Carro armato|Panzer]]'' tedeschi, arrivò quello delle ruspe americane della ricostruzione. Insomma, per tutto il decennio non si riuscì a schiacciare una [[pennichella]] pomeridiana come [[Cristo]] comanda.<br /> Per un soffio si sfiorò l'[[estinzione]] di alcune razze umane, tra queste gli [[ebrei]], i [[rom]] e i [[Manuali:Diventare un dittatore|dittatori fuori di testa]]. I primi sopravvissero all'[[Olocausto]] e prosperarono in [[Israele]], dove trovarono pace e serenità. I secondi ripararono invece nelle metropolitane, dove ancora oggi trovano portafogli da rubare. Per gli ultimi ci si andò davvero molto vicino:
* il [[Adolf Hitler|crucco coi baffetti]] tentò di farsi passare l'emicrania [[Manuali:Suicidarsi con stile|iniettandosi del piombo nel cervello]];
* il [[Benito Mussolini|mascellone italiano]] fece indigestione di pallottole e scoprì che la [[Impiccagione|tecnica di stagionatura dei prosciutti]] non mantiene un [[cadavere]] integro;
* il [[Francisco Franco|Caudillo de España]] salvò invece la pelle e restò al governo (per altri trent'anni) grazie agli americani, ai quali promise di ergersi a baluardo contro la [[Unione Sovietica|minaccia comunista]].
Line 24 ⟶ 22:
* [[29 marzo]] - ''[[Battaglia di Capo Matapan]]'': si conclude lo scontro tra la ''Regia Marina'' italiana e la ''Royal Navy'' inglese nelle acque a sud del [[Pelo Ponneso|Peloponneso]]. Mussolini viene informato che è finita 2331 a 3 per l'Italia. Mentre cerca di stappare lo spumante gli viene specificato che era il conteggio delle perdite.
* [[1 aprile]] - Le forze dell'Asse invadono la [[Jugoslavia]]. Quando si accorgono che è piena di [[zingari]] è troppo tardi: sono spariti tutti gli orologi alla XV divisione della [[Wehrmacht]] e diecimila litri di benzina destinata alle ''Panzer-Division''.
* [[12 maggio]] - [[Konrad Zuse]] presenta lo Z3, il primo [[computer]] programmabile della storia. Ora chiunque, anche se poco esperto, potrà scrivere un programma e far schiantare sonde da milioni di dollari su [[Marte]].
* [[27 maggio]] - Nonostante fosse sconsigliato dai migliori chef del mondo, mettono un uovo sulla Bismarck e la corazzata affonda.
* [[22 giugno]] - ''[[Operazione Barbarossa]]'': Hitler decide di suicidarsi militarmente attaccando l'Unione Sovietica. La notizia raggela i suoi generali.
* [[28 luglio]] - Cominciano i rastrellamenti degli ebrei, secchiello e paletta li avranno nei [[Campo di concentramento e di sterminio|campi di concentramento]].
 
=== '''[[1942]]''' ===
[[File:Enrico Fermi alla lavagna.gif|right|thumb|220px|[[2 dicembre]] [[1942]]: [[Enrico Fermi]] presenta negli USA il primo reattore sperimentale-dimostrativo funzionante. Per spiegarne il funzionamento disegna un cestello della [[lavatrice]] con i panni dentro. Così lo capiscono.]]
Line 37 ⟶ 36:
{{cit2|Solo Iddio può piegare la volontà fascista. Gli uomini e le cose mai!|[[6 ottobre]] 1942 - Mussolini cerca di far passare il gelo siberiano come "cosa" anziché "castigo divino".}}
=== '''[[1943]]''' ===
* [[19 aprile]] - Per arginare il diffondersi di pericolose malattie, causate da sporcizia e denutrizione, i tedeschi iniziano la bonifica del Ghetto di Varsavia. Gli abitanti verranno ospitati temporaneamente e amorevolmente a [[Campo di concentramento e di sterminio|Treblinka]], in attesa della loro [[Paradiso|destinazione finale]].
* [[11 maggio]] - Termina per l'Asse il periodo di vacanza in [[Africa]]. Italiani e tedeschi dovranno rinunciare ai [[safari]], gli Alleati hanno conquistato l'intero continente.
* [[10 luglio]] - ''[[Sbarco in Sicilia]]'': nome in codice ''Operazione Husky''. I comprensibili motivi di segretezza rendono però lo sbarco difficoltoso, gli Alleati vengono accolti a colpi di [[lupara]]. Sulle imbarcazioni ci sono dei [[negri]] e vengono scambiati per [[Immigrazione|immigrati clandestini]].
* [[16 luglio]] - ''[[Battaglia di Kursk]]'': termina la più grande battaglia di mezzi corazzati della storia. Nonostante l'impiego dei modernissimi [[Panzer VI Tiger]], i tedeschi si arrendono all'inesauribile scorta di uomini e ferraglia meccanizzata dell'[[Armata Rossa]]. Parte della vittoria si deve all'utilizzo da parte dei russi del [[Emiglio il meglio|robottino Anatolij]], che riusciva ad avvicinare i ''panzer'' con due granate in mano senza destare sospetti.
{{cit2|Come sarebbe a dire "arrestato"?! Ma non eravamo in dittatura?|[[25 luglio]] 1943 - Mussolini viene informato da [[Vittorio Emanuele III]] che si deve levare dai coglioni.}}
[[File:Sbarco in Normandia con tripodi e quadripodi.jpg|right|thumb|220px|[[6 giugno]] [[1944]]: ''D-Day''. Grazie alla collaborazione dell'[[Imperatore Palpatine]], e dei [[Grigi]], le truppe alleate conquistano la Normandia.]]
* [[8 settembre]] - l'Italia firma l'armistizio con le forze angloamericane, inizia la [[Resistenza|Guerra di liberazione]] e l'odio profondo dei tedeschi nei nostri confronti.
* [[12 settembre]] - ''[[Operazione Quercia]]'': il Duce, imprigionato sul Gran Sasso, viene liberato dai paracadutisti tedeschi e trasferito a Salò utilizzando un [[Tunnel Cern-Gran Sasso|misterioso tunnel sotterraneo]]. Nasce la [[Repubblica Asociale Italiana]], ''stato fantoccio'' riconosciuto dai tedeschi, dai giapponesi, dai [[Pirata|pirati]] dell[[l'isola che non c'è]] e dagli [[Orco|orchi]] della [[Terra di Mezzo]].
=== '''[[1944]]''' ===
[[File:Sbarco in Normandia con tripodi e quadripodi.jpg|right|thumb|220px|[[6 giugno]] [[1944]]: ''D-Day''. Grazie alla collaborazione dell'[[Imperatore Palpatine]], e dei [[Grigi]], le truppe alleate conquistano la Normandia.]]
* [[20 marzo]] - Invidioso della distruzione portata dalla guerra, il [[Vesuvio]] erutta e danneggia gravemente una decina di paesi.
* [[4 giugno]] - [[Roma]] viene occupata dalle truppe alleate. L'avanzata riprenderà dopo un paio di mesi, tempo di godersi l'estate romana e che tutti gli ufficiali abbiano assaggiato la [[coda alla vaccinara]].
* [[24 agosto]] - [[Parigi]] è libera. Raymond Barton, comandante delle forze americane, assaggia in serata la [[cucina francese]] e decide di ripartire alle prime luci dell'alba.
* [[2 settembre]] - [[Anna Frank]] parte col suo biglietto di sola andata per [[Auschwitz]].
* [[10 ottobre]] - Circa 800 bambini [[rom]] arrivano ad Auschwitz. Gli altri zingari presenti nel campo, contrariati dal fatto che sono scesi dal treno senza riuscire a [[ManualiNonbooks:Rubare un portafoglio|rubare almeno un portafoglio]], li uccidono utilizzano lo ''[[Pesticida|Zyklon B]]'' sottratto da una cassa.
{{cit2|Il sacro suolo tedesco è calpestato dai nemici. Posa quel biberon e corri ad arruolarti!|[[6 novembre]] 1944 - Hitler, oramai accerchiato, richiama gli ultimi uomini a disposizione.}}
 
<gallery widths="250px230px" heights="180px" position="center" captionalign="center" perrow="4">
File:Asdfmovie intervallo.png|Ci scusiamo per l'interruzione, la guerra riprenderà non appena possibile...
File:Intervallo-sottotitoli giapponesi.jpg|Hiroshima, Giappone, 5 agosto 1945
Line 61 ⟶ 60:
 
=== '''[[1945]]''' ===
[[File:Esplosione nucleare a Nagasaki.jpg|right|thumb|150px180px|[[9 agosto]] [[1945]]: [[FranklinHarry Delano Roosevelt|RooseveltTruman]] spedisce all'imperatore Hirohito un "secondo invito" ad arrendersi.]]
* [[4 febbraio]] - Churchill, Stalin e Roosevelt si riuniscono a Jalta in Crimea. Oramai certi della vittoria, si giocano la spartizione del mondo a [[tressette]] col morto.
* [[27 aprile]] - I [[Partigiano|partigiani]] catturano Mussolini mentre tenta di raggiungere la [[Svizzera]] vestito da tirolese. Viene smascherato quando gli intimano di cantare uno ''[[Yodel]]'' e lui attacca con ''"Eja, Eja, Alalà!"''
* [[30 aprile]] - L'Armata Rossa [[Assedio di Berlino|espugna il Reichstag a Berlino]]. Nella fretta di sposarsi, Adolf Hitler ed Eva Braun dimenticano gli anelli. Si scambiano una pallottola e una fialetta di cianuro.
* [[28 luglio]] - Un aereo si schianta tra il 79º e l'80º piano dell'[[Empire State Building]], causando 14 vittime. Nell'ultimo contatto radio il pilota grida: ''"[[King Kong|Maledetto scimmione]], la biondona non l'avrai mai!"''
* [[3 agosto]] - Per piegare l'indomito Giappone, il generale Leslie Groves (responsabile militare del ''Progetto Manhattan'') suggerisce di colpire con le atomiche due obiettivi strategici: i giacimenti minerari di Hashima e la fabbrica della Kawasaki che produce i temibili ''Zero'' . Purtroppo Groves ha una pessima calligrafiagrafia.
* [[18 ottobre]] - Col [[Processo di Norimberga]] viene scritto l'ultimo capitolo del nazismo. Dietro suggerimento dell'avvocato difensore [[Niccolò Ghedini|Niklas Kedini]], gli imputati tentano di ricusare i giudici. La risposta è: ''"Dove pensate di essere?! Questa non è mica la [[Repubblica delle Banane]]!
* [[11 novembre]] - Percy Spencer, un [[ingegnere]] che produce generatori di microonde per i radar, si fotte il pranzo dopo averlo messo vicino ad uno dei ''magnetron''. La barretta di [[cioccolato]] si è fusa, inglobando i [[pop corn]] e ciò che rimane dell'[[uovo]]. Dall'incidente scaturiranno due invenzioni fondamentali per l'umanità: il [[forno a microonde]] e il [[Mars fritto]].
 
=== '''[[1946]]''' ===
* [[4 febbraio]] - Presso l'[[Università]] della [[Pennsylvania]], a Filadelfia, viene assemblato L'[[ENIAC]], il primo mega-computer della storia. Occupa 180 [[Metro quadro|metri quadri]] e pesa 30 tonnellate. Alla sua prima messa in funzione brucia 700 valvole, 150 relè e 6 tecnici, subito dopo causa il [[black out]] della città. Tutto questo nel vano tentativo di calcolare la radice quadrata di [[diciassuno]].
* [[23 aprile]] - La [[Piaggio]] deposita un brevetto per ''"motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio combinato con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"''. Il dipendente dell'ufficio brevetti appare perplesso, l'ingegnere chiarisce: ''"È una [[Vespa Piaggio|Vespa]]..."'', l'altro: ''"E non poteva dirlo subito?!"''
* [[9 maggio]] - Escono i primi numeri delle riviste ''Oggi'', ''Grand Hotel'' e ''Confidenze''. È un fiasco: metà delle donne non sa leggere, le altre vengono prese a cinghiate se ci provano.
* [[2 giugno]] - In Italia si vota per il ''[[Referendum|referendum istituzionale tra monarchia e repubblica]]''. Vince la repubblica, ma il [[rovescio della medaglia]] è che in futuro sarà impossibile procurare mille [[Ghigliottina|ghigliottine]].
* [[20 giugno]] - Apre a Parigi sugli ''Champs-Élysées'' il cabaret ''Lido'', diventando subito il punto di riferimento mondiale per le [[tette]].
* [[1 ottobre]] - Lancelot Lionel Ware e Roland Berrill fondano il ''MENSA'', l'organizzazione per persone con [[QI]] altissimo. Dopo due settimane cinque di loro muoiono dalle risate leggendo il test di [[George H. W. Bush]].
* [[12 ottobre]] - Dopo aver scartato '''O sole mio'' e ''Funiculì funiculà'', l'Italia adotta l'[[Fratelli d'Italia|Inno di Mameli]] come [[inno nazionale]].
 
=== '''[[1947]]''' ===
[[File:Autopsia teletubbie alieno.jpeg|right|thumb|220px|[[8 luglio]] 1947: a Roswell, nel [[Nuovo Messico]], il quotidiano locale ''Roswell Daily Record'' denuncia il primo caso di malasanità intergalattica.]]
Line 82 ⟶ 83:
* [[1 maggio]] - ''[[Strage di Portella della Ginestra]]'': nella quale muoiono 11 persone e che rappresenta una sorta di "prova generale" della [[strategia della tensione]]. All'eccidio non viene dato grande rilievo, da una parte perché ''"nenti sacciu e nenti vitti"'', dall'altra perché la morte di qualcuno in [[Sicilia]] non rappresenta un fatto eclatante, se non è per vecchiaia.
* [[16 maggio]] - Viene abolito l'Ufficio della [[censura]] fascista. Da questo momento i film in uscita saranno controllati dai [[preti]].
* [[24 giugno]] - Primo [[ManualiNonbooks:Vedere un UFO|avvistamento UFO]]. Kenneth Arnold, volando sopra [[Washington]], nota nove dischi luminosi a forma di vassoio. La ''Army Air Forces'' si affretta a dichiarare: ''"Era in corso il torneo statale di [[frisbee]]"''.
* [[25 giugno]] - Entrano in commercio le scarpe da tennis. La scelta del nome è penalizzante: nessuno le compera perché è uno sport praticato solo dai ricchi.
* [[22 dicembre]] - L'Assemblea Costituente approva la [[Costituzione della Repubblica Italiana]]. L'art.1 scatena sentimenti contrastanti: la parte "fondata sul lavoro" fa storcere il naso a molti, ma quando dice "la sovranità appartiene al popolo" è davvero esilarante.
=== '''[[1948]]''' ===
[[File:Harry Truman-5-.jpg|right|thumb|150px|[[2 novembre]] [[1948]], la notizia che [[Harry Truman]] viene eletto per la seconda volta è una vera e propria bomba.]]
{{cit2|Guaglió, capisc'a me! Vi stiamo dando uno sproposito di [[soldi]], ma quando vi chiederemo un favore ce lo dovrete fare!|Il presidente americano [[Harry Truman]] spiega bene le condizioni del ''Piano Marshall'' al governo italiano.}}
[[File:Harry Truman-5-.jpg|right|thumb|150px220px|[[2 novembre]] [[1948]], la notizia che [[Harry Truman]] viene eletto per la seconda volta è una vera e propria bomba.]]
* [[30 gennaio]] - Il leader pacifista indiano [[Mahatma Gandhi]] tenta (senza successo) di disobbedire civilmente ad una pallottola.
* [[16 febbraio]] - Prime foto di Miranda, {{s|<del>puttanone della Casili}}</del> satellite di [[Urano]].
* [[14 maggio]] - Il [[Lobby ebraica|Consiglio nazionale ebraico]] proclama la fondazione dello Stato di [[Israele]]. Di lì a poco, la [[Palestina]] riceverà lo sfratto.
* [[5 ottobre]] - Nel [[Turkmenistan]] un terribile [[terremoto]] causa più di centomila morti. I conti però non tornato: gli abitanti di tutto lo stato sono meno di ventimila, contanto anche le [[Capra|capre]]. Si scopre che, per fare bella figura agli occhi del mondo, si sono fatti prestare qualche [[cadavere]] dal vicino [[Andokazzostan]].
 
=== '''[[1949]]''' ===
* [[27 gennaio]] - Nella basilica di Santa Francesca Romana, adiacente il [[Colosseo]], si sposa l'attore Tyrone Power, famoso per essere il padre di Romina, famosa per essere la moglie di [[Albano Carrisi]], famoso per essere il primo insaccato che emette suoni.
Line 102 ⟶ 104:
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}
[[eo:1940-aj jaroj]]
 
== Voci correlate ==
Line 111 ⟶ 114:
{{Anni d.C.}}
 
[[Categoria:DateDecenni]]
7 543

contributi