Anima: differenze tra le versioni

Riga 39:
==L'anima è individuale o collettiva?==
[[File:Suora.png|left|thumb|San Atoria,teologa.|140px]]
In un passo dei suoi scritti [[Santi|San Atoria]] spiega che l'anima conserva l'aspetto della persona al momento della morte. Se siete belli e avvenenti, eallora soprattuttocercate sedi moritemorire giovani, va benissimo! sarete belli per l'eternità.! Se invece avete un porro sul naso, la gobba, i piedi piatti..pazienza, dovrete tenervelatenerveli in eterno.
 
Inoltre la Santa monaca adombra il sospetto che l'anima possa essere anche un'anima '''collettiva''', multipla, a 5 o 6 posti, come un pulmino.
Riga 45:
Un esempio di anima collettiva si trova in ''"L'anima de li mortacci tuoi!!"'', cioè una sola anima per molti mortacci, il che significa che tutti questi mortacci hanno l'anima in condominio.
 
Se un'anima appartiene a più persone, è un vero problema. Poniamo il caso che voi abbiate l'anima in comune con: una bella donna, il vostro portinaio, un trans, Hitler. Siccome è unica, tutti i peccati commessi da queste persone sono caricati su di lei. Ed allora voi siete corresponsabile delle corna del marito della bella signora, dei furti del portinaio, della lussuria mercenaziamercenaria del trans e del campo di concentramento di Mathausen. Vi conviene aggiungere qualcosa anche voi, tanto....... Ma fate attenzione; l'anima in condominio a volte si confonde e dà all'uno le ''sensazioni'' dell'altro; potreste sentire il desiderio di fare un comizio in tedesco oppure anche quello di offrirvi; questo però evitatelo, è doloroso.
 
==Metempsicosi==
Utente anonimo