Anima: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 24:
 
== La forma dell'anima ==
{{cit|Alla psiche della sfera! <small>traduzioneTraduzione: all'anema da palla.</small>|Anonimo filosofo napoletano}}
[[File:Palla_cristallo.jpg|thumb|La forma dell'anima secondo l'espressione ''all'anema da palla''.]]
Da sempre filosofi e teologi hanno cercato la '''forma''' dell'anima.
Riga 111:
''da mane a sera. Povere palle mie!''
''Del Paradiso che vuoi che ti dica?''
''Qui non si vede il pelo di una fica!.''
</poem><small>[[Santi|San Purgazio]] sull'anima</small>
 
 
'''"L'anima si libera dal corpo con la morte"''', dice San Purgazio, '''"sfuggendo come aere verso il cielo"''', e ciò concorda con la tesi mosconica. San Purgazio postula che l'anima sia prigioniera nel corpo e che desideri liberarsi appena ne ha l'occasione. Ma vi sono casi singolari. L'anima di un impiccato, che non può più uscire dalla bocca, da dove esce? Il teologo questo non lo dice.
San [[Germano Mosconi]] spiega perché l'anima vuole fuggire dal corpo. Nel corpo avvengono continuamente trasformazioni, soprattutto digestione di cibi, produzione di merde, filtraggio di urine, produzioni di gas, ecc.. Non deve essere certo piacevole vivere nelle puzze e perciò l'anima tenta di fuggire dal corpo appena può ed in qualunque modo, uscendo anche dai buchi più bui. Pensate, ad esempio, a ciò che deve sopportare l'anima di [[Giampiero Galeazzi]], costretta a vivere con una molletta al naso ed a scansarsi dal flusso perenne e imponente delle sostanze che si muovono nel corpo.
[[File:Padre Maronno.jpg|left|thumb|San Purgazio, teologo.|180px]]
 
1 405

contributi