Anima: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Vandalismo)
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{cit2|L'uomo vive in sé una perenne trasformazione del cibo, come natura oggettivata, in merda, come natura riconosciuta, dunque è la merda che conclude e reinizia il circolo tautologico dell'essere. L'errore di tutte le religioni consiste nel fatto di confondere per "anima" la dinamica di questa perenne trasformazione.|Germano Mosconi: [[Summa mosconica]]}}
 
{{cit2|Pel potere di Dio fosti costrutto, e l'alma ti fu data con un rutto.|San Licopodio - Dialoghi}}
[[File:De Gregori Magno.jpg|right|thumb|S. Licopodio, [[teologo]].|200px]]
 
Riga 24:
 
== La forma dell'anima ==
{{cit|Alla psiche della sfera! <small>traduzioneTraduzione: all'anema da palla.</small>|Anonimo filosofo napoletano}}
[[File:Palla_cristallo.jpg|thumb|La forma dell'anima secondo l'espressione ''all'anema da palla''.]]
Da sempre filosofi e teologi hanno cercato la '''forma''' dell'anima.
 
È una lamina? unaUna sfera? unUn bitorzolo? unUn'[[ernia]]?
Questo problema pare sia stato risolto a Napoli. Nell'espressione ''"all'anema da palla"'' si vuol dire non già che la palla ha un'anima, ma che è l'anima ad avere la forma di una palla (forse perché è proprio una palla).
Riga 37:
 
== L'anima è immortale? ==
[[File:Palle_giganti.jpg|right|thumb|Gli effetti delle ricerche sull'anima fatte dai Testimoni di Geova.]]
{{cit|Se l'anima non è immortale, allora Dio ci ha fregati!|San Licopodio}}
 
Riga 45:
Ma fate anche attenzione all'anima che vi dà il suggerimento: se è quella di vostra suocera... diffidate.
La Chiesa ci conferma l'immortalità dell'anima. I preti lavorano sulle anime, sono veri animisti, fanno di tutto per salvare la vostra anima; da cosa? da tutto quello che vi piace. Se vi date alla pazza gioia, allora vi aspetta un soggiorno permanente in un posto molto caldo. Se invece non bevete, non fumate, non giocate, non andate a donne, ed ogni tanto vi frustate per punirvi allora vi aspetta il Paradiso dove le anime.... beh! leggete più avanti cosa scrive in proposito San Purgazio.
 
== L'aspetto dell'anima ==
Riga 64:
 
Se un'anima appartiene a più persone, è un vero problema. Poniamo il caso che voi abbiate l'anima in comune con:
*una bella donna, ;
*il vostro [[portinaio]],;
* un [[trans]], ;
*[[Hitler]].
Siccome è in comune, tutti i peccati commessi da queste persone sono caricati su di lei. Ed allora voi siete corresponsabile delle corna del marito della bella signora, dei furti del portinaio sulle bollette di condominio, dei peccati di [[lussuria]] del trans e del campo di concentramento di Mathausen, oltre che della seconda guerra mondiale e di milioni di morti. Vi conviene aggiungere qualcosa anche voi, a qual punto, tanto vale spassarsela. Ma fate attenzione! l'anima in condominio a volte si confonde e dà all'uno le ''sensazioni'' dell'altro; potreste sentire il desiderio di fare un comizio in tedesco... oppure la ''sensazione'' di viaggiare sempre seduti su un [[sedile a perno]]... anche se voi non sapete una sola parola di tedesco... e la sensazione di essere infilzati da una [[supposta]] da cavallo è illusoria. Sono i riflessi dell'anima collettiva, quindi è inutile farvi crescere i baffetti alla Charlot oppure comprare pomate contro le [[emorroidi]].
Riga 111:
''da mane a sera. Povere palle mie!''
''Del Paradiso che vuoi che ti dica?''
''Qui non si vede il pelo di una fica!.''
</poem><small>[[Santi|San Purgazio]] sull'anima</small>
 
 
'''"L'anima si libera dal corpo con la morte"''', dice San Purgazio, '''"sfuggendo come aere verso il cielo"''', e ciò concorda con la tesi mosconica. San Purgazio postula che l'anima sia prigioniera nel corpo e che desideri liberarsi appena ne ha l'occasione. Ma vi sono casi singolari. L'anima di un impiccato, che non può più uscire dalla bocca, da dove esce? Il teologo questo non lo dice.
San [[Germano Mosconi]] spiega perché l'anima vuole fuggire dal corpo. Nel corpo avvengono continuamente trasformazioni, soprattutto digestione di cibi, produzione di merde, filtraggio di urine, produzioni di gas, ecc.. Non deve essere certo piacevole vivere nelle puzze e perciò l'anima tenta di fuggire dal corpo appena può ed in qualunque modo, uscendo anche dai buchi più bui. Pensate, ad esempio, a ciò che deve sopportare l'anima di [[Giampiero Galeazzi]], costretta a vivere con una molletta al naso ed a scansarsi dal flusso perenne e imponente delle sostanze che si muovono nel corpo.
[[File:Padre Maronno.jpg|left|thumb|San Purgazio, teologo.|180px]]
 
1 405

contributi