Anguriara: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
==Caratteristiche essenziali==
[[File:Vasca con angurie galleggianti.jpg|right|thumb|250px|I sofisticati metodi di refrigerazione in uso nelle anguriare.]]
I chioschi di questo tipo sono generalmente costituiti da quattro componenti fondamentali: [[furgone]], [[tendostruttura]], [[panca|panche]] e [[tavolo|tavoli]] di [[legno]], nugoli di [[zanzare]].
 
Il furgone è normalmente una [[Fiat 600 multipla]] o un [[Volkswagen Caravelle]], immatricolato non più tardi del [[1962]] e adornato da [[fotografie]] autografate che ritraggono il proprietario in compagnia di [[Janis Joplin]] o [[Luigi Tenco]]. I vani di carico di questi mezzi hanno la capacità di sculacciare bellamente le leggi della [[fisica]], ospitando cassette piene in quantità che eccedono di 20 o 30 volte la portata massima consentita e riuscendo a infilare angurie perfino negli spazi destinati al [[bollo]] e all'[[assicurazione]].
 
La tendostruttura, realizzata in [[PVC]] nei chioschi rimasti a corto di tettoie da [[pollaio]], assolve alla duplice funzione di riparare gli avventori dalla [[pioggia]] e creare quel piacevole effetto cappa che porta la [[temperatura]] percepita sotto la copertura a valori tali da innescare la [[fissione nucleare]].
 
Le panche e i tavoli pieghevoli, in segatura massella, alla praticità di montaggio e trasporto uniscono una straordinaria capacità di assorbire l'acqua delle angurie creando una superficie appiccicosa come una miscela di [[colla vinilica]] e [[Big Babol]]. Tale caratteristica, ottenuta in virtù anche di incontri con [[spugna]] e [[sapone]] rinviati più del [[Lodo Mondadori]], si rivela essenziale per sequestrare i clienti finché non consumano almeno due angurie ciascuno, lasciando inoltre sul posto il fondo dei [[pantaloni]] e la [[pelle]] dei [[gomiti]].
0

contributi