Angelo Peruzzi: differenze tra le versioni

Riga 22:
==== Verona ====
 
In [[Veneto]] Peruzzi diventa subito un idolo dei tifosi scaligeri essendo [[bianco]], [[razzismo|razzista]] e violento, ed esplode anche (per fortuna solo metaforicamente) come portiere. Purtroppo in un controllo anti-doping del settembre 1990 risulta positivo a [[cocaina]], [[eroina]], [[Nutella]] e lassativo per cavalli, e viene squalificato per ben diciassette minuti.
 
==== Juventus ====
 
Dopo la pesante squalifica Angelo Peruzzi diventa, [[Luciano Moggi|per uno strano caso del destino]], un giocatore della [[Juventus]]. Nel corso degli otto anni passati a Torino si afferma come portiere di livello mondiale e vince tutto, ma proprio tutto.<br />Peruzzi si dimostra anche un compagno sempre pronto alla battuta e di buonumore, infatti all'interno dello spogliatoio si diletta in facezie come incollare con l'[[Attak]] le palpebre di [[Mark Iuliano]] e nascondere dei petardi accesi nell'auto di [[Marcello Lippi]].
 
==== Inter ====
Riga 35:
 
Nell'estate del [[2000]] Peruzzi torna a Roma e si accasa alla [[Lazio]] dopo un'estenuante trattativa: il contratto finale prevede che Peruzzi percepisca uno stipendio di 300.000 lire e abbia il diritto di portarsi a casa il cibo avanzato nelle cene societarie.<br />
Con la formazione biancoceleste Peruzzi gioca per sette stagioni, riconfermandosi un valente estremo difensore e un punto di riferimento (grazie alla mole) per i compagni. In questo periodo riconquista anche la maglia della Nazionale e impara a stappare le bottiglie di [[birra]] con l'ombelico.<br />
Peruzzi si è ritirato al termine della stagione 2006-07. In suo onore, durante l'ultima partita del campionato Lazio-[[Mulino Bianco]], i tifosi laziali hanno lanciato miliardi di panini dagli spalti dello Stadio Olimpico di Roma.
Peruzzi si è commosso per il gesto e in segno di affetto e riconoscenza ha mangiato tutto, condendo il rapido spuntino con un sonoro rutto.
0

contributi