Andrew Jackson: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
Poiché era sostanzialmente un [[orfano]], venne da prima allevato da dei [[lupi]], che uccise in seguito per farcisi un vestito; poi venne allevato da una povera [[maestra]] vedova, che gli insegnò a leggere e a scrivere quando tornava dalle sue scorribande. In seguito usò la sua capacità di comprendere la scrittura per soggiogare un gruppo di coloni analfabeti e con essi mettere insieme un esercito per razziare tutti i territori del circondario.
 
Le aggressioni e i massacri di cui si rendevano colpevoli Jackson e i suoi, spinsero gli [[Inglesi]] a cercare un alleanza con lui per poter riconquistare la [[Carolina]], ma il futuro presidente rispose uccidendo l'ambasciatore anglofono e usando la sua pelle per farcisi una cintura e i lacci delle scarpe. Per questo motivo venne considerato un pericoloso nemico e braccato anche dagli [[inglesi]], che lo catturarono nel [[1780]] e lo richiusero in catene nel [[Tartaro]].
Liberatosi dalla prigionia, grazie all'intervento del [[Dio denaro|Dio della Morte]], Jackson ritornò nei suoi territori di origine, ma quando arrivò trovò che tutta la sua famiglia e i suoi tirapiedi erano morti. Senza l'appoggio del suo esercito, non poteva più fare niente, dunque decise di abbandonare quel luogo e di mettersi in viaggio per tutto il [[nord]]Nord [[America]] alla ricerca di uomini fidati con cui ridarsi alle razzie.
 
 
==Jackson, gli anni dell'esodo e dell'alleanza==
[[File:Komaku.jpg|left|thumb|250px300px|Jackson ghigna beffarso verso il prossimo accampamento che deprederà.]] [[File:Andrew Jackson-5-.jpg|right|thumb|200px|Un giovanissimo Andrew Jackson, mentre parte alla volta di Washington D.C.]]
Jackson vagò in lungo e in largo; non si conoscono di preciso i luoghi che visitò, ma si sa che attraversò il [[Canada]] in [[pedalò]] e percorse a nuoto la [[Beringa]] raggiungendo la [[Russia]], arruolando tra le sue fila ogni genere di criminale, balordo e sbandato che trovava. Quando poi nel [[1803]] arrivò nel [[Tennessee]], decise di stabilircisi creando il suo quartier generale, dove poté rafforzare il suo esercito e organizzare le nuove razzie nei territori limitrofi.
 
Una volta che ebbe costruito una fortezza e rafforzatoarmato il suo esercito con dei [[bazooka]], partì alla volta del [[New Orleans]], dove attaccò un avamposto [[inglese]], trucidandone brutalmente gli occupanti. Tuttavia fu una battaglia superflua, in quanto la [[guerra d'indipendenza americana]] era già finita da 10 anni; quelli che aveva ammazzato erano solo dei volontari dell'[[esercito della salvezza]], che si erano messi delle divise militari abbandonate, per proteggersi dal freddo. Jackson però ignorava il fatto che gli [[inglesi]] avevano abbandonato l'[[America]], così una volta tornato al suo quartier generale, organizzò un altra spedizione punitiva;. pochiPochi giorni dopo, il Presidente [[John Quincy Adams]] gli inviò una formale richiesta di adesione ai neonatiagli [[Stati Uniti]].
 
Jackson, com'è giusto immaginarsi, prese quell'invito come una dichiarazione di guerra, così decise di radunare i suoi uomini e partire alla volta di [[Washington D.C.]], con lo scopo di sferrare un [[attacco preventivo]]. Quando arrivarono, però, [[John Quincy Adams|Adams]] pensando che Jackson avesse accettato la richiesta di adesione, lo accolse di persona a braccia aperte, facendo imbastire per lui una tavolata degna del migliori episodi di [[Linea Verde]]. La situazione divenne subito imbarazzante: [[John Quincy Adams|Adams]] insisteva ad abbracciare Jackson e a stringergli la mano, mentre le fanfare suonavano e [[vissani]] spiegava ai presenti e alle telecamere, le prelibatezze che venivano esposte sulle tavole.
Riga 32:
==Jackson, il Presidente sterminatore==
[[File:Andrew Jackson-2-.jpg|left|thumb|170px|''"Cazzo c'hai da guardare?"'']]
Jackson a causa del suo carattere irruente e molto spesso rissoso, si annoiò presto della nuova vita come giudice della [[Corte Suprema]]; ma non poteva ridarsi alle razzie e non poteva nemmeno ritorcersi contro [[John Quincy Adams|Adams]] e i suoi, dunque che fare? Rimuginando e rimuginando, arrivò alla soluzione del problema: siccome agli [[americani]] [[bigotti]] non piacevano gli usi e i costumi degli [[indiani]], lui li avrebbe sterminati tutti, dando libero sfogando la sua [[rabbia]] repressa. Così un bel giorno prese un reparto della milizia e partì alla volta dell'[[Alabama]], attaccando e sterminando la tribù [[Dawson's Creek|Creek]]. Dopo questa spedizione {{censura|di sterminio}} bellica, iniziò ad ottenere una certa popolarità anche fuori dai confini del [[Tennessee]] e di conseguenza, molti coloni cominciarono a chiedere il suo aiuto per allontanare le tribù indiane dalle loro terre, per potercisi insediare a loro volta a [[ufo]].
 
Ma alcune delle tribù indiane da sterminare si erano insediate in dei territori protetti da trattati presidenziali e dunque intoccabili. Non potendo accettare questa situazione, Jackson decise di diventare [[Presidente deglii Stati Uniti]] per poter stracciare gli accordi e continuare a darsi alla pazza gioia. Così si iscrisse al primo [[partito]] che gli capitò a tiro, quello [[Democratico]]; dopodiché si fece strada tra i candidati alle [[primarie]] a suon di schiaffi e minacce, riuscendo a primeggiare e in seguito a battere [[John Quincy Adams|Adams]] alle elezioni del [[1828]].
 
Fu il primo presidente che proveniva dalla cosiddetta "frontiera", ma venne visto con poca simpatia dagli intellettuali del [[Nord]] e del [[Sud]], i quali ebbero la sensazione che con lui saliva al potere il suo "popolo" (i barbari). Questo fu provato quando alla cerimonia di insediamento egli aprì la [[Casa Bianca]] a migliaia di pionieri e razziatori, causando un vero e proprio caos nella residenza presidenziale, con tanto di furti, danneggiamenti e lo stupro di due cameriere.
Riga 47:
* '''Punto due''': le tentazioni secessioniste della [[Carolina del Sud]]. In pratica i '''''sudcaroliniani'''''<ref>Spero che si dica così.</ref> non accettavano la legge federale sui dazi, accusata di favorire il [[Nord]] a discapito del [[Sud]]. Jackson era però troppo impegnato a trucidare l'ennesima [[tribù]] indiana, così mandò una squadra navale a [[Charleston]] per costringere lo Stato ad accettare la [[legge]], cosa che di fatto avvenne in quanto la [[Carolina del sud]] si ritrovò isolata dagli altri Stati e con una massiccia dose di cannoni navali da 153mm armati con proiettili al [[napalm]], puntati sulle tempie.
 
* '''Punto tre''': la guerra contro la [[Banca]] degli [[Stati Uniti]], che stava iniziando ad alzare un po' troppo la cresta. Jackson, non accettava che [[qualcun'altro]] potesse, anche solo vagamente, insidiare il suo potere, ecco perchè si rifiutò di rinnovare il mandato ventennale che nel [[1815]] aveva istituito la Banca centrale. Quando poi i [[banchieri]] protestarono, lui sguinzagliò la [[polizia]], che a suon di arresti e pestaggi, mise fine alle proteste. Ciò, però, ebbe effetti negativi sull'economia e sulla stabilità monetaria a causa delle ritorsioni volute dagli ex dirigenti sopravvissuti ai rastrellamenti e anche a causa del fuggi fuggi generale che diverse persone misero in atto per sfuggire alle potenziali rabbie del Presidente.
 
 
Riga 56:
L'eliminazione dei suoi avversari gli permise di ripresentarsi di nuovo alle elezioni, ma questa volta in corsa da solo e di conseguenza di essere nuovamente rieletto, per la gioia di tutti, specialmente di [[sciacalli]] e [[avvoltoi]].
[[File:Komaku muore.jpg|right|thumb|500px|Un disegno che mostra la sequenza in cui è avvenuta la morte di Jackson. [[Nessuno]] ha mai scoperto il nome dell'uomo che lo ha ucciso.]]
Dopo questa nuova vittoria, Jackson riprese le sue personali campagne di conquista e sterminio nel [[Nord America]]. Per la paura alcuni Stati come l'[[Arkansas]] preferirono limitare i danni entrando spontaneamente a far parte dell'Unione, ma la popolazione statunitense iniziò lentamente a covare il desiderio di toglierlo di mezzo. Così il [[30 gennaio]] [[1835]], mentre si trovava funerali deldi un deputato della [[Carolina del Sud]], [[Warren R. Davis]], da lui ucciso per errore mentre cercava di prepararsi un [[caffè]], fu vittima di un duplice attentato alla sua vita per mano di [[Richard Lawrence]], un [[pittore]] inglese disoccupato. L'attentatore puntò una [[pistola]] contro Jackson ma si inceppò; così prese uno [[shotgun]], ma con uguale risultato. Gli storici attribuiscono questo doppio malfunzionamento delle armi alle condizioni climatiche particolarmente umide, i religiosi a un'intercessione satanica, gli [[americani]] a una brutale botta di sfiga. Lo stesso Jackson e altri presenti, tra cui [[David Crockett]] (quello che andava in giro con il copricapo con coda di procione annessa), immobilizzarono e fecero arrestare Lawrence, che venne condannato a mangiarsi le sue armi un pezzo alla volta e a cagarle intere.
 
Il regno di terrore di Andrew Jackson terminò terminò nel [[1837]], ma l'ex presidente continuò ad andare in giro in cerca di indiani da massacrare e paesi da razziare, arrivando ad insediarsi in un piccolo villaggio edad [[ovest]] degli [[Stati Uniti]] che lui ribattezzò Jacksonville; qui Jackson e i suoi soldati sottoponevano la popolazione ad ogni genere di angheria. Tutto durò sino al [[1845]], quando uno straniero che veniva dal deserto, affrontò il [[tiranno]] e tutti i suoi uomini, uccidendoli senza pietà e liberando definitivamente gli [[Stati Uniti]] dall'incubo di Andrew Jackson.
 
 
Riga 64:
[[File:Andrew Jackson-3-.jpg|right|thumb|250px|Con l'oro rubato agli indiani, Jackson poté rifarsi il guradaroba.]]
* Era un uomo molto determinato e assolutamente deciso ad ottenere ciò che voleva, l'unica cosa che non riuscì mai ad ottenere fu l'autografo di [[Chuck Norris]].
* Amava molto gli animali [[avvoltoinecrofagia|necrofori]], infatti gli faceva sempre trovare loro, qualche carcassa umana da ripulire.
* Riteneva che la [[democrazia]], per essere tale, doveva essere piena. Sì, di [[schiaffi]].
* Veniva chiamato ''"The Old Hickory"'', ''"la Vecchia Quercia"'', con riferimenmto alla sua abitudine di impiccare i prigionieri sulle querce e di usare i loro [[cadaveri]] per concimarle.
* AmavaGli piacevano le querce perché era goloso di ghiande. [[Maiale]] fino in fondo.
* In molti vorrebbero risolvere il problema della [[crisi economica]] con i suoi metodi, ma la pena di morte e i campi di sterminio sono stati aboliti anche per i banchieri, purtroppo.
* Jackson rispettava il volere del popolo. Secondo lui, siccome era il popolo che lo aveva eletto a governare, al popolo andavano bene sia i suoi metodi, sia il suo modello di governo prettamente dittatoriale.