Andrej Gejm: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(64 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Andre Geim 2010-1.jpg|miniatura|Andre Geim con in mano un pezzetto di grafene che ha prodotto personalmente mangiando tanto, tanto carbonio]]
{{inc}}
'''Andrej Konstantinovič Gejm''' (in russo: Андрей? ?Константинович? ?Гейм???) è un [[fisico]] [[russo]]-[[Olanda|olandese]], vincitore del [[Premio Nobel]] per la [[Fisica]] nel [[2010]] per i suoi esperimenti sulla levitazione delle [[rana|rane]].
 
Nel 2001 è divenuto [[professore]] di fisica all'[[Università di Manchester]], dove dirige il ''Centre for Mesoscience and Nanotechnology'' (trad.:''Centro per la scienzaScienza (della Terra)-di-Mezzo e [[Hobbitt|Nano]]tecnologiaTecnologia applicata ai Nani<ref>E gli Hobbit no? Sia maledetto l'Anello!</ref>''=).
{{wikipedia}}
 
== Premio Nobel ==
{{citazione|"Mi sento bene, ho dormito bene. Non mi aspettavo il Premio Nobel quest'[[anno]]".|Gejm, intervistato su come ci si sentiva dopo aver vinto il Premio Nobel.}}
 
{{citazione|Lo dicevo io che potevo volare con il magnetismo!|[[Magneto]], ''spalancando le braccia e lanciandosi giù da un grattacielo''.}}
{{citazione|GluufMaait! GLUUFMAAIT!|[[PokemonPokémon (creatura)|Magnemite]]}}
{{citazione|Calamite? Volete dire che non usa il chakra?|[[Naruto Uzumaki|Naruto]], ''mentre cerca di far volare una rana piccola, una rana grande e la mega-rana gigante Gamabunta''.}}
Nel [[2001]] Gejm ha presentato un [[articolo scientifico]], "''Rilevamento della rotazione terrestre tramite una rana levitante''", il cui coautore era ''C. R. I. C. Eto'', cioè il suo [[criceto]] preferito.<ref>A.K. Geim and H.A.M.S. ter Tisha, [http://www.sciencedirect.com/science?_ob=ArticleURL&_udi=B6TVH-42HXG7J-5N&_user=10&_coverDate=01%2F31%2F2001&_rdoc=1&_fmt=high&_orig=search&_origin=search&_sort=d&_docanchor=&view=c&_acct=C000050221&_version=1&_urlVersion=0&_userid=10&md5=4c159fc9eb7d3343514b0330cdac809c&searchtype=a ''Physica B'' '''294–295''', 736–739] (2001).</ref> (Fonte: Wikipedia).<ref>NOOOOOOOOOOOOOOO!!!</ref>
 
Tale articolo, insieme alle sue applicazioni, nonché allo spettacolo di innumerevoli rane levitanti,<ref>Fatto non nuovo nella fisica. In pieno Ottocento, [[Giovanni Aldini]] (il nipotino di [[Luigi Galvani|Galvani]]!) faceva ''tour'' per tutta l'Inghilterra esibendo centinaia di gambette di rane animate elettricamente. * ''GUISH! GUISH!''* Tra i suoi spettatori, Mary Shelley e Viktor von [[Frankenstein]].</ref> è valso il premio Nobel 2010!
==Prossime ricerche==
 
"''Ma... un attimo!''" direte voi. "''Il suo criceto è il coautore dell'articolo... allora... per il regolamento del Nobel... vuol dire...''"
Grafite o grafene? Con un pezzo di matita<ref>E una graffetta.</ref> il mondo verrà prossimamente rivoluzionato!
 
Ebbene, sì! Avete capito tutto!
==Note magnetiche==
 
<references/>
{{cit2|Il criceto di Andrej Gejm è il primo criceto della storia a vincere il premio Nobel per la Fisica.<ref>Nonché il vincitore più giovane. All'epoca ha solo 9 mesi.</ref>|Ottobre 2010, Agenzia ANSA.}}
 
== Ricerche successive ==
Insieme con il più giovane collega [[Konstantin Novosëlov|Konstantin Сергеевич Новосёлов Novosëlov]], di cui dovete assolutamente imparare a memoria il nome, Andrej Konstantinovič Gejm sta portando avanti una nuova e rivoluzionaria scoperta! <br />
Ma, attenti! <br />
Dato che Konstantinovič significa "''figlio di Konstantin''", i colleghi di lavoro e di studio dei due illustrissimi scienziati stanno preparando una serie [[infinito|infinita]] di battute prevedibili e scontate! <br />
''E a noi, direte voi, cosa ce ne frega?'' Fors'anche niente, ma... '''questa è Nonciclopedia'''! <br />
E dunque, adite!<ref>E non udite. "''Adite''" nel senso di connettervi al resto della storia [[Capitan Ovvio|che vi narriamo qui di seguito]].</ref><br />
O Musa, ascolta!, le valorose gesta dei due giovincelli che solo armati di una matita e di una [[graffetta]] rivoluzioneran lo mondo!
 
Quasi per gioco, sei anni fa, questi due giovanissimi ricercatori russi, con strumenti casalinghi, armeggiando nel loro piccolo laboratorio, riescono a inventare ''il foglio più sottile del mondo''!
 
Il nuovo, integerrimo e [[bidimensionale]] materiale da loro realizzato con questi soli mezzi, tra la stupefazione dell'universo mondo, viene perciò chiamato [[grafene]]: in omaggio alla graffetta. Degni allievi di [[MacGyver]]!
 
Sono previste innumerevoli applicazioni, dai prossimissimi [[computer]] pieghevoli alla [[carta igienica]] intelligente! Gioite!
 
==Prossime Altre ricerche ==
Nel 2003, Andrej ha realizzato la famosa e rinomata ''[[colla di geco|colla]] di [[geco]]'', per la felicità di grandi e piccini.<ref>Fonte: [[Art Attack]].</ref> Questa famigerata colla, spalmata sulle mani, permette di arrampicarsi su e giù per pareti e soffitti, emulando l'[[Uomo Ragno]]. Urrah!
 
== Il Quiz! ==
<small>''Per vedere se siete stati attenti durante la lettura di questa pagina, vi proponiamo il seguente quiz! Gioite!''</small>
 
Grazie al professor Gejm, anche uno dei tre personaggi riportati qua sotto ha vinto il premio Nobel. ''Indovinate voi quale.''
{{Center| <gallery>
Image:Dottor Frankenstein.jpg|''A)'' Dottor Victor von Frankenst''ee''n
Image:Dr Destino particolare.gif| ''B)'' Viktor von Destino, scienziato polivalente, stregone e re di Latveria
Image:Hamtaro.png| ''C)'' Tisha, il tenero cricetino
</gallery>
}}
''Da...''
 
''da....''
 
''da ......''
 
DANN!<br />
 
: ''"C)"''
<br />
<br />"Risposta esatta!"
 
{{cit2|NOOOOOOOOOOOO!| Il [[Dottor Destino]]. ''[[Beccati questo|Adesso un criceto ha il Nobel e lui no]].''}}
[[File:Dr Destino.gif]]
 
== Note magnetiche==
{{Note|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Graffetta]]
* [[Grafite]]
* [[Grafene]]
* [[Grafano]]
* [[Rafano]]
* Tafano
* Tofano
* Totano
* Tetano
* Metano
* Etano
* Emano
* Mano
* Meno
* Eno
* Emo
* Mo'
* O
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.liquida.it/andre-geim/?coolbox=0_99_1_11140706 Tisha, il criceto scienziato]. Articolo dedicato al più singolare collaboratore dell'illustre scienziato.
* [http://peppe-liberti.blogspot.it/2010/10/il-criceto-di-geim.html Il criceto di Geim]. Un altro articolo dedicato al [[acronimo|p.s.c.d.i.s.]] con tanto di foto per i feticisti.
 
{{Portali|scienza}}
 
{{DEFAULTSORT:Gejm}}
[[Categoria:Fisici]]
[[Categoria:Tedeschi]]
[[Categoria:Olanda]]
[[Categoria:Premi Nobel]]