Andrea Diprè: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Cristo, imparate a formattare prima di mandare a puttane l'articolo!)
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
Al giorno d’oggi Diprè è diventato il critico d’arte per eccellenza, e continua a intervistare pittori sconosciuti ma dal talento per niente vacuo tipo [[Sasha Grey]], [[Sara Tommasi]] e [[Giuseppe Simone]] <ref>Che recentemente ha denunciato il maestro Diprè perché non gli ha mai dato un [[chilo]] di [[vagina]]</ref>.
 
== Il [[Diprè Museum]] ==
[[File:New York vista dall'alto.jpg|thumb|left|250px|Il [[Diprè Museum]] si trova qui, da qualche parte.]]
Il [[Diprè Museum]] non è un museo; è '''il''' museo. Si trova a [[New York|New York City]] perchè l'[[Italia]] è un paesino sconosciuto, uno [[Stato]] disperso fra il mondo, un [[negro]] in mezzo ai [[uomo bianco|bianghi]], quindi l'unico modo per far conoscere alla gente le opere d'arte preferite dal coltissimo Diprè è avere un museo nella [[grande mela]].<br />
Nel museo ci sono i quadri preferiti del maestro Andrea Diprè, dove tutti gli americani conosceranno le [[opere d'arte]] preferite dal critico Diprè, così l'autore di un quadro a caso verrà osannato per aver fatto un {{tooltip|{{colore|green|'''quadro così bello'''}}|[[File:Scarabocchio su quadro.gif|200px]]}}, e quindi per accontentare gli americani bramosi di vedere altre opere d'arte di cotanta bellezza sarà costretto a farli a non finire. Molto probabilmente diventerà un [[venduto]], ma non è importante, l'importante è che la sua opera d'arte sia conosciuta da [[tutti]] gli abitanti della [[grande mela]].
 
== Critiche ==
Nessuna, lui è perfetto, anzi, è '''il''' critico e nessuno può criticare '''il''' critico, perché il maestro Andrea Diprè è perfetto.
 
== Alcuni talenti scoperti ==
[[File:Pinocchio e la volpe.jpg|thumb|right|Andrea Diprè discute con [[Osvaldo Paniccia]] sulla parcella da pagare per intervistarlo e far conoscere al mondo i suoi dipinti.]]
 
*'''Franca Kodi''': [[Puttana|escort]], dama di compagnia della corte de "Il Feticista", nonché opera d'arte mobile (a caro prezzo), questa meretrice in pensione ha la vocazione della missione: il suo sacro obiettivo è quello di portare il [[fetish hardcore]] nelle case degli [[italiani]]. Operante da anni nel settore dell'informazione periodica e dell'arte erotica alternativa, i suoi incontri (molto) ravvicinati con Diprè portano alla luce nuovi aspetti della pornografia di alta classe: non più seghe da soli chiusi nel cesso! A Federica subentreranno i suoi piedi rugosi ed i suoi cilici fustiganti per illuminare la vita dei facoltosi pervertiti che lo vorranno. Agli interessati, si raccomanda di tener d'occhio i propri genitali: c'è il rischio di non trovarli più.
[[File:Angioletti con faccia di Diprè e Paniccia.jpg|thumb|left|300px|Il capolavoro assoluto di Paniccia.]]
*'''Osvaldo Paniccia''': Osvaldo Paniccia è un artista di Terracina, famoso per il suo timbro di voce altisonante e per la sua esclamazione tipica: "Sattoh". Durante un'intervista con Diprè, descrive varie sue opere tra le quali il celeberrimo mare di San Biscisciscè, dove Iscen Sciansere ci ha vissuto tutta la vita.<br />La sua esclusiva visione dell'Arte è diventata leggendaria: egli è riuscito a trascendere tutte le concezioni di artisti che lo hanno preceduto nei secoli scorsi; fornendoci una sintesi estrema e geniale: "L'Arte è una cosa seria".<br />Una cosa seria che non si può prendere sottogamba, e per questo motivo prima si pensa e poi si fa. I suoi quadri sono dotati di compostezza, delicatezza e, soprattutto, [[Caparezza]].
*'''Giacomo De Michelis''': un uomo dalla dubbia fama e dal certo stato di [[Morto di figa|indigenza]]. I suoi dipinti sono ricchi di [[figa|significato]] ed hanno sempre un tema [[culo|importante]], fra cui il suo evidente stato di povertà e [[tette|confusione]].
*'''Fabrizio Spagiari''': Spagiari è stato uno degli artisti più chiacchieroni che Diprè abbia mai incontrato. È un tipo a cui non importa niente dell'arte ma dipinge lo stesso ed è dotato di un senso dell'umorismo unico.
*'''Angelina Demony''': colei che "ha già un posto nel ben impaginato libro della [[storia dell'arte|Storia dell'Arte]]". Un'opera d'Arte mobile, scoperta dal talento visionario del Sommo Dipré.<br />Come fatto notare dallo stesso Diprè, il suo nome è un [[ossimoro]], in quanto coniuga elementi polarizzanti nella medesima espressione artistica.<br />Ella è detentrice di "una dimensione esclusiva che lei porta avanti". In questa dimensione parallela (Dipré per entrarci è probabilmente ricorso a un portale spaziotemporale creato dalla deformazione quantica provocata dal suo eloquio forbito e colto, noto col nome di [[cocaina]]) avvengono pratiche di affetto e amicizia verso gli uomini, come l'[[evirazione]], la [[castrazione]], la fustigazione e il calpestamento.<br />Lei e Diprè si sono probabilmente conosciuti in uno dei tanti festini organizzati dal nostro amico critico insieme ai Lupi Mannari dell'ottavo piano. Egli è stato colto da illuminazione non appena è venuto a sapere che il suo nome è un ossimoro, ha improvvisamente notato il suo talento artistico e si è offerto di presentarla in TV in cambio di qualche probabile ingresso gratuito nei locali dove lavora Angelina.
 
== E ORA LA PARTE MIGLIORE... ==
Utente anonimo