Andrea Caracciolo: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 16:
 
'''Andrea Caracciolo''' è un palo che sa anche (ogni tanto) toccare palla.
Questo non vuol dire che sia [[gay]], ma semplicemente che ogni tanto gli rimbalzano sopra i palloni addosso ed entrano in rete. Infatti come [[Luca Toni]] ede altri è leggermente (solo leggermente) affetto dalla [[Sindrome di Inzaghi]].
 
[[Immagine:Paloluce-1-.jpgYu7LkB.jpg|left|thumb|200px|Caracciolo mentre attraversa la strada...]]
Riga 22:
== La vita ==
Andrea, viene creato da un industria metallurgica per essere usato come palo della luce,ma scappa e per qualche anno vive nella lazio, impiantato vicino all'aria di rigore avversaria (viene spostato ogni tempo).
Poi i grandissimi dirigenti del [[calcio]] notano che quel palo è leggermente affetto dalla [[Sindrome di Inzaghi]], allora iniziano a sballotarlo a destra ede a sinistra...
Prima passa a [[Perugia]], dove però si accorgono di non avere abbastanza corrente per farlo funzionare.
Allora passa a [[Brescia]] dove [[Roberto Baggio]] lo usa per sorprendere gl'avversari.
0

contributi