Andrea Camilleri: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{intellettuale}}
 
 
 
{{matusalemme}}
 
[[File:Camilleri spegne la candelina di una torta.jpg|right|thumb|250px350px|Il Maestro nel 1126.]]
 
[[File:Camilleri spegne la candelina di una torta.jpg|right|thumb|250px|Il Maestro nel 1126.]]
{{wikipedia}}
{{Cit2|Minchia, è già mezzojorno e ho scritto solo quattro libri|Camilleri perde colpi}}
{{Cit2|Una vita per leggere tutti i libri di Camilleri? Basta eccome!|Matusalemme}}
{{Cit2|Qualcuno pensa che lo scrittore sia Montalban quello spagnolo e il commissario Camilleri. Per esempio mio marito|[[Rita Levi Montalcini]], moglie di Camilleri}}
{{Cit2|Ha l'innata capacità di raccontare il disagio del proletariato attraverso la metafora della trama poliziesca. Sì, glielo succhierei|[[Pierpaolo Pasolini]] su Camilleri}}
 
 
==La vita==
[[File:Tremaglia con peni.jpg|left|thumb|350px400px|Il papà di Andreacamilleri]][[File:Quatro.jpg|left|thumb|350px400px|Mammà]]
 
[[File:Tremaglia con peni.jpg|left|thumb|350px|Il papà di Andreacamilleri]][[File:Quatro.jpg|left|thumb|350px|Mammà]]
[[Andrea Camilleri]] (1046 - 2009) nasce a Porto Empedocle, oggi Vigata, da [[Mirko Tremaglia]] (Presidente dell'Associazione Italiani all'Estero) e Suzy Quatro (Presidentessa dell'Associazione Straniere in Italia) che gli impongono il nome di Andreacamilleri per non confonderlo col fratello maggiore Andredecarlo. Cresciuto in un ambiente nel quale la cultura si respira a pieni polmoni, pensa bene di contaminarseli cominciando a fumare [[canna|sigarette]] di zolfo rollate nelle foglie di fichi d'India, materie prime sovrabbondanti a Vigata.
Compiuti con successo gli studi elementari e avendo dimostrato spiccate attitudini letterarie per la precisione con la quale metteva uno dietro l'altro aste e puntini, si iscrive all'Avviamento professionale ad indirizzo Scrittura Creativa tenuto dall'ancora poco noto Aio<ref>Precettore privato, come insegna la Settimana Enigmistica</ref> [[Alessando Baricco]]. Ne esce traumatizzato e a dodici anni si inserisce nel mondo lavorativo andando a spingere vagoni di zolfo in miniera.
È qui<ref>No qui dove siete voi, ma a Vigata, in miniera.</ref> che matura le idee di [[sinistra]] che lo porteranno qualche anno dopo<ref>Circa un migliaio.</ref> a scrivere su l'unità.
Il lavoro in miniera gli sta però stretto e nel 1254 si abbona alla Settimana Enigmistica e parte per le <s>parole</s> Crociate.
Nel 1492 tiene il diario di bordo di [[Cristoforo Colombo]], ma lo fa in siciliano, con sovrabbondanza di ''tanticchia'', ''arrisbigliato'', ''macari'', ''intorduto'' e viene buttato a mare a largo di Palos dalla ciurma genovese inferocita.
Dal 1492 al 1790 dorme, nel 1791 s'incazza perchè non l'hanno svegliato per la [[Rivoluzione Francese]] e per dispetto torna a letto (non prima di aver impalmato la venticinquenne studentessa universitaria fuori corso Rita Levi Montalcini) fino al 1954 quando viene assunto in Rai, secondo dopo [[Mike Bongiorno]], nel ruolo di Aiuto regista.
Visto che Mike non era regista e non c'era quindi nessuno d'aiutare, viene lasciato ad ammuffire per una quarantina d'anni quando, finalmente, pubblica il suo primo romanzo.
==Opere==
[[File:Pirandello.jpg|right|thumb|350px400px|Pirandello intervista Camilleri]][[File:Camilleri.jpg|right|thumb|350px400px|Camilleri intervistato da Pirandello]]
Il suo primo romanzo è in realtà il quarantaquattresimo della saga del [[Commissario Montalbano]] ''Montalbano ha paura'', seguito dal quinto tra i romanzi cosidetti storici ''La voltura della luce''. <br />Sterminata la sua produzione seguente nella quale alterna saggi su Pirandello a Studi su Pirandello, romanzi su Montalbano a romanzi uguali a quelli con Montalbano ma con Montalbano che si chiama in modo diverso.
Troppo lungo sarebbe l'elenco completo, quindi mi limito ai titoli più significativi:
Line 72 ⟶ 66:
Camilleri stava lavorando a diversi libri inediti, un'ottantina da pubblicare entro la fine del 2009, e alla trasposizione cinematografica di quattordici romanzi storico-pirandelliani che avrebbero visto l'ultimo ciak nella primavera del 2010, quando è improvvisamente venuto a mancare, all'ancor giovane età di 963 anni, sfiorando appena il record di Matusalemme.
Le esequie si terranno in forma strettamente privata, su Rai Uno alle 21.
==Note==
 
 
== Curiosità ==
 
 
 
 
{{legginote}}
 
 
 
 
 
¹ precettore privato (cfr. Settimana Enigmistica)
² non qui dove siete voi, ma a Vigata, in miniera
³ un migliaio
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
 
Line 105 ⟶ 85:
*È stato Ministro della Difesa nel primo governo Depretis
==Note==
 
{{legginote}}
{{Scrittori}}
0

contributi