Andrea Bargnani: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
Il [[28 giugno]] 2006 al Draft NBA viene chiamato come prima scelta assoluta dai [[Toronto Raptors]], una squadra di [[curling ]] convertitasi brillantemente al basket.‎ Bargnani diventa il primo giocatore italiano ad essere chiamato al primo giro e il primo a festeggiare scaccolandosi in mondovisione.
 
Durante la sua prima stagione partecipa all'[[All Star Game]] in qualità di autista della corriera societaria. Vince anche il premio di matricola dell'anno e durante la cerimonia di premiazione, secondo tradizione, viene fatto oggetto di un fitto lancio di teste di merluzzo e gavettoni di olio motore.<br />Nel [[derby]] tutto [[canada|canadese]] con i Vancouver Viados chiude invece la partiapartita con 5 falli subiti e un'infiammazione al retto.
[[File:Nigger_gang.jpg|thumb|250px|left|I giocatori titolari dei Toronto Raptors.]]
Nella NBA il Mago non riesce però a sfondare a causa dell'ostacolo insormontabile rappresentato dalla sua [[pelle]]. Bargnani prova a nascondere la propria caucasicità con abbondanti sedute di lampade abbronzanti, ma i vari allenatori che si succedono sulla panchina dei Raptors gli preferiscono sempre giocatori di colore. A peggiorare la situazione ci si mettono anche i guai fisici: nel [[2008]] si procura uno strappo mentre vende noccioline in tribuna.<br />Nel [[2009]] viene operato al [[ginocchio]] destro. Il ginocchio è sanissimo ma l'operazione, voluta dai vertici NBA, permette di lasciarlo fuori dal campo per otto mesi.
Riga 23:
Il [[12 aprile]] [[2010]] mette a segno al [[Madison Square Garden]] un career high di 41 punti, 7 rimbalzi e 6 assist, che si rivela però inutile poiché i Raptors perdono 113-55. A fine partita si aggiudica il Trofeo [[Héctor Cúper]].<br />Il [[9 dicembre]], contro i [[Philadelphia 76ers]], annulla con ben 11 [[stoppata|stoppate]] il proprio avversario, una sagoma cartonata di [[Michael J. Fox]].<br />Nella stagione 2011-12 supera per la prima volta la soglia dei 20000 punti presso le [[Eni]] station e vince un materassino gonfiabile.
[[File:Andrea Bargnani.jpg|thumb|200px|Bargnani mentre spazzola la [[schiena]] a [[Dwight Howard]].]]
 
=== New York Knicks ===
 
0

contributi