Anders Behring Breivik: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
 
== La prigionia ==
[[File:Dipinto di Anders Breivik che spara a bambini di diverse etnie.jpg|left|thumb|300px|Anders Breivik difende le [[radici cristiane]] dell'Europa dalle razze inferiori, in una pala celebrativa esposta nella cappella privata della famiglia [[Erich Priebke|Priebke]].]]
Breivik si è proclamato colpevole di strage, più precisamente ''"il più grande mostro dalla seconda guerra mondiale"''. Ma dopo un lungo processo, Breivik viene assolto in appello perché il fatto non costituisce reato. Deluso, lascia Forza Italia e fa trasferire il processo da Milano a Oslo, rifiutando il posto da ministro che intanto gli aveva offerto la [[Lega Nord]]. A Oslo viene processato di nuovo, ma con estremo disappunto viene assolto di nuovo, perché il fatto non sussiste avendo lui ucciso solo comunisti (che come si sa sono privi di [[anima]]), quindi non si può parlare di omicidio, come non si può parlare di omicidio per le crociate e lo sterminio degli aztechi. Infuriato per il calo degli indici di ascolto provocato da quelle assoluzioni, Breivik chiede di essere processato da un non-cristiano, possibilmente da un negro islamico comunista fondamentalista donna animalista complottista su una sedia a rotelle. Finalmente viene condannato alla pena massima prevista dal codice penale norvegese per un nerd come lui: essere chiuso dentro una stanza con una playstation e con un computer, ma non di ultima generazione. La prigionia si è rivelata subito una tortura insopportabile, come dichiarato dallo stesso carcerato, che ha lamentato i seguenti abusi sulla sua persona:
* Ai carcerati norvegesi viene data la playstation 4, mentre a lui lo costringono a giocare con una vetusta playstation 2 senza antialiasing decente, un autentico crimine contro i bulbi oculari e la dignità umana.
Line 38 ⟶ 39:
La parte più umoristica di tutta la faccenda è che tutto ciò l'ha dichiarato veramente<ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2014/02/14/news/breivik_minaccia_sciopero_fame_playstation_tortura-78595111/ La Repubblica: Breivik minaccia lo sciopero della fama perché ha una PS2 vecchia]</ref>. E pensare che qualcuno sostiene che Breivik non faccia ridere.
 
== La santificazione ==
Il suo sacrificio per la difesa delle [[radici cristiane]] dell'Europa non è passato inosservato in [[Vaticano]]; immediatamente si è diffusa l'aspettativa tra i fedeli per una prossima beatificazione di Breivik. Il fatto ha creato non poche polemiche, poiché secondo i soliti disturbatori anticlericali assassinare ragazzi indifesi non sarebbe cosa molto cristiana. La CEI ha replicato alle critiche ricordando che questo non ha mai impedito la santificazione di nessuno, dopotutto che so, Giovanna d'Arco ha promosso la guerra dei 100 anni, ha massacrato migliaia di innocenti, eppure è stata fatta santa perché parlava da sola, giusto? E' così vale anche per il buon Breivik, pure lui crede di parlare con Cristo, peccato che sia il Cristo sbagliato, ovvero quello di [[Martin Lutero]]. Scoperta l'amara verità, il papa ha sospeso il processo di canonizzazione scomunicando subito quel demonio di un protestante.
 
== Il rilascio ==
0

contributi