Anatema: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Ratzinger playboy.jpg|right|thumb|150px|Papa Benedetto XVI sorpreso dal fotografo mentre di dedica allo studio delle prove dell'esistenza di Dio prima che fosse anatemizzato da S.Germano Mosconi.]]
 
L''''Anatema''', è l'arma letale indispensabile per risolvere controversie religiose, solitamente accompagnata da rutti, peti, loffe, pernacchie, fischi e gesti osceni.<br />
Riga 5:
 
== Storia ==
[[ImmagineFile:Berlusca che prega.jpg|thumb|left|120px| Papa Silvio I da [[Arcore]] mentre prega durante la cerimonia di santificazione di S.Germano Mosconi]]
La forma più crudele di anatema si ebbe quando il Papato era scisso e vi erano, conteporaneamente [[addirittura]] tre Papi: a [[Roma]] papava Callisto XVIII, ad Avignone [[Certusio]] IV, e ad Arcore [[berlusconi|Silvio I]], eletto Papa nel Conclave di [[Forza Italia]] grazie all'appoggio del Cardinale [[Marcello Dell'Utri]] e dei suoi [[Mafia|"amici"]] siciliani.
 
Riga 17:
 
== Anatema moderno ==
[[ImmagineFile:mosconipapa.jpg|right|thumb|150px|S.Germano Mosconi]]
Nei tempi moderni l'anatema fu ripristinato da S. [[Germano Mosconi]] e utilizzato per difendere Mons. [[Milingo]], che puttaneggiava tranquillamente dalla [[Corea]] fino a Roma. "''Ma perché''" - disse il Mosconi - "''i prelati debbono vivere solo di [[masturbazione|onanismo]]?''", e anatemizzò il Papa [[Benedetto XVI]], candidandosi al suo posto. L'esistenza di due Papi, però, richiamò il terzo, Silvio I, che, fattosi ricrescere i capelli, pose anch'egli la sua candidatura al Papato "''e che è?''" - disse Silvio I - "''dovete papare solo voi?!?''".
 
0

contributi