Anatema: differenze tra le versioni

Riga 8:
Non riconoscendo agli avversari il titolo di Papa, ciascuno di essi non nominava mai per nome gli altri: il Papa di Roma chiamava quello di Avignone "er puttano francese", quello di Avignone chiamava quello di Roma "er puzzone" e tutti e due chiamavano quello di Arcore "er tappo pelato". Questa confusione, per la quale Dio neppure ci capiva più nulla e non sapeva chi fosse il suo Vicario sulla Terra, fu risolta, appunto, a colpi di anatema.
La ragione del dissidio era che ognuno di loro era tifoso di una delle Persone della Santissima Trinità, per cui a Roma divinava il Padre, ad Avignone il Figlio e ad Arcore lo Spirito Santo, che, per adeguarsi al Papa che lo sosteneva, invece di presentarsi sotto forma di colomba prese l'aspetto di un avvoltoio. Dio, nel frattempo, si sentiva tirare da tutte le parti e non sapeva che pani e che pesci pigliare e disse."Vedetevela voi!".
== LoIl scontroduello teologico ==
Allora si scatenaroro gli anatemi: il Papa di Roma scomunicò gli altri due e gli altri fecero lo stesso, ma poi si accorsero che non c'erano più Papi, essendo tutti scomunicati. Fu allora chiamato il Santo Monaco Fra' Salmastro da Varcaturo, affinchè giudicasse chi dei tre possedeva l'anatema più efficace.
Il Papa di Arcore, però, si ritirò in attesa della liberazinone da carcere del Cardinale Previti, ed attese diversi secoli per la rivincita. Vinse allora il Papa di Roma, che disponeva di Cardinali più robusti e che ruttavano e scorreggiavano più forte. Egli profferì un anatema, rimasto poi nella storia, così terribile da schiantare il suo avversario. Disse :"Scurnacchiato!".
Utente anonimo