Anatema: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Ratzinger playboy.jpg|right|thumb|150px|Papa Benedetto XVI sorpreso dal fotografo mentre di dedica allo studio delle prove dell'esistenza di Dio prima che fosse anatemizzato da S.Germano Mosconi.]]
 
L<nowiki>'</nowiki>'''Anatema''', è l'arma letale indispensabile per risolvere controversie religiose, solitamente accompagnata da rutti, peti, loffe, pernacchie, fischi e gesti osceni.<br />
Anatema, letteralmente, significa, ''tema anale'', cioè una tesi esposta per dimostrare l'improponibilità sodomitica dell'avversario. Ha un potere devastante e malefico, e venne usata nel passato per affermare [[dogmi]] relativi soprattutto alla [[verginità]] (anteriore e ad-tergum) dei vari [[Papa|Papi]] che la utilizzarono.
 
Riga 21:
 
== In attesa dello scontro ==
Siamo in attesa dei prossimi anatemi, quindi sospediamo la voce in attesa che si scateni la prossima battaglia, come sempre accompagnata da [[rutto|rutti]], pernacchie, [[scoreggia|loffe]], peti, fischi e gesti osceni. Tuttavia già adesso sembra prevalere Papa Silvio I perché, avendo passato un periodo di preghiera a [[Palazzo Chigi]], di rutti, loffe, etcecc. se ne è guadagnate parecchie. Comunque, siccome apertamente tifiamo per Lui, invitiamo i lettori a inviare altri rutti, loffe,ecc. (ma soprattutto pernacchie) a Papa Silvio I, per sostenerlo contro gli avversi anatemi.
 
== Voci correlate ==
Riga 28:
 
[[Categoria:Chiesa cattolica]]
[[Categoria:ContraccettiviContraccezione]]
[[Categoria:Germano Mosconi]]