Anacronismo: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
=== Anacronismi nella letteratura ===
[[File:Tizio vestito da nobile francese con chitarra elettrica.jpg|thumb|right|170px|Forse questo è un anacronismo. Di sicuro è un [[coglione]].]]
La [[Divina Commedia]], scritta da [[dante Alighieri|Pedante Alighieri]], è l'opera letteraria con forse più anacronismi: lda quando è stata inventata la [[stampante]] laser. L'opera èinfatti difattiè ambientata nel '300, ma compaiono numerosissimi personaggi defunti già da secoli, quali: [[Virgilio]], [[Ulisse]], [[Dio]].<br />
NeAltro esempio sono "[[I promessi sposi]]", lo sceneggiato Rai del '[[1967|67]],. leLe vicende descritte infatti sono ambientate durante la dominazione spagnola della [[Lombardia]]., ma Inin realtà, ai tempi di [[Manzoni]]dell'autore, il Lombardo-Veneto era occupato dagli [[austriaci]].<br />
Altri anacronismi che compaionofamosi nella letteratura sono:
*Nella ''[[Gerusalemme liberata]]'' appare, in un breve cameo, [[Heidi]].
*In ''[[Le Cronache Di Narnia]]''(se si può considerare letteratura) c'è un lampione.
*In ''Il pozzo e il pendolo'' il pozzo è quello di un [[ascensore]].
 
=== Anacronismi nel cinema ===