Amintore Fanfani: differenze tra le versioni

sostituisco {{s}} con tag HTML <del>
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{s}} con tag HTML <del>)
Riga 21:
Durante il fascismo ebbe modo di scrivere diversi articoli sul quotidiano ''Dottrina Fascista'' e nel [[1938]] fu tra i firmatari del [[Manifesto della razza]] pubblicando inoltre articoli sulla rivista ''La Difesa della Razza'' di [[Telesio Interlandi]]<ref>Ha fatto anche questo.</ref>.
 
Dopo i gloriosi fasti dalla parte dei [[fascisti]], Fanfani, durante una serata al [[bar]], {{s|<del>completamente sbronzo}}</del> ebbe modo di conoscere altri due {{s|<del>ubriaconi}}</del> intellettuali suoi pari, ossia [[Giuseppe Dossetti]] e [[Giorgio La Pira]]. I tre divennero subito amiconi e non perdevano occasione per uscire insieme e andare a {{s|<del>ubriacarsi}}</del> discutere di {{s|<del>come uccidere topi in discarica}}</del> cattolicesimo e società in qualche {{s|<del>bettola malfamata}}</del> locale per giovani intellettuali, i quali ignoravano che Fanfani fosse stato uno dei firmatari e promotori delle leggi razziali. Quando l'[[Italia]] entrò in guerra, il gruppo si sciolse, perché Fanfani temendo di rimetterci la pelle preferì squagliarsi in [[Svizzera]] dove si mise a lavorare in nero come professore di [[tuttologia]], tirando su non poche [[lire]].
 
Tornato in [[Italy]], Fanfani riallacciò la vecchia amicizia con Dossetti, il quale, sempre ignorando i suoi passati razziali, lo fece entrare nell'assemblea Costituente, è stato proprio lui a redigere il primo articolo della costituzione: ''"L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro....degli altri"'', anche se le ultime due parole non vennero incluse nella formula finale. In seguito divenne più volte ministro di qualsiasi ufficio libero gli capitasse sotto tiro; fu anche il promotore del famigerato ''"Piano Fanfani"'', che prevedeva la costruzione di 300.000 {{s|<del>ecomostri}}</del> case popolari in ogni città italiana, è dunque lui che ha dato il via alla stagione della cementificazione selvaggia che si è mangiata tutti i terreni agricoli e che ai giorni nostri sta facendo pentire i [[muratori]] di aver preso in mano le [[cazzuole]] ogni volta che le città si allagano a seguito di tre gocce di [[pioggia]].
 
== Le presidenze ==