Amintore Fanfani: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
[[File:Amintore Fanfani.jpg|right|thumb|250px|Fanfani ringrazia {{censura|[[Cossiga]]}} Dio per aver ricevuto il quinto incarico presidenziale.]]
{{Cit|Alto, spalle larghe, tutto d'un pezzo.|[[formica|Una formica]] su Fanfani.}}
{{Cit|Rieccolo ovvero "il [[misirizzi]]".|[[Indro Montanelli]] a proposito della capacità di Fanfani di ritonare in politica anche quando era ormai spacciato.}}
{{cit|[[nani|Nano]], [[nani|Nano]] qua la [[mano]].|Mork su Fanfani.}}
{{Cit|Rieccolo ovvero "il [[misirizzi]]".|[[Indro Montanelli]] a proposito della capacità di Fanfani di ritonare in politica anche quando era ormai spacciato.}}
{{Cit|Volete il [[divorzio]]? Allora dovete sapere che dopo verrà l'[[aborto]]. E dopo ancora, il [[matrimonio]] tra [[omosessuali]]. E magari vostra [[lesbica|moglie vi lascerà per scappare con la serva]]!|Fanfani a proposito della libertà dei cittadini di farsi i cazzi loro.}}
{{Cit|Un partito, anche se imprudentemente si chiama cattolico, non dev'essere sottoposto alla [[Chiesa]]. Nell'interesse reciproco.|Fanfani un'attimo prima di baciare l'anello al [[Papa]].}}
Line 49 ⟶ 48:
Dopo i fasti della presidenza del consiglio, Fanfani continuò imperterrito ad infestare le aule di [[Camera]] e [[Senato]], continuando ad orientarsi a seconda della bisogna un po a destra e un po a sinistra all'interno della sua cara [[DC]]. Allo scoppio di [[Tangentopoli]], in cui [[corruzione|misteriosamente non venne mai coinvolto]], si unì al [[Partito Popolare Italiano]], dividendosi tra le farie correnti che si formarono poco dopo la sua edificazione. In seguito abbandonato il mondo del centro sinistra e si convertì al [[Berlusconesimo]], dove trovò numerosi consensi e persone che potessero stare alla sua altezza. Morì nel [[1999]] benché risultasse ancora in vita ancora parecchi anni dopo, dato che l'imps continuava ad elargirgli la pensione.
 
== Episodi curiosi e soprannomi ==
 
* Essendo un nano, veniva spesso apostrofato col soprannome sarcastico di Nano.
* Durante l'elezione del [[Presidente della Repubblica]] del [[1971]], Fanfani accettò la candidatura, ma durante la votazione, un elettore scrisse sulla sua scheda: ''«Nano maledetto, non sarai mai eletto»''. In seguito Fanfani disse che se non fosse stsato eletto al sesto scrutinio si sarebbe ritirato, cosa che di fatto avvenne, motivo per cui al settimo srutinio su una scheda apparve la frase: ''«Te l'avevo detto, nano maledetto, che non venivi eletto»''.
* Il [[9 maggio]] [[1979]], un militante democristiano gli tirò le orecchie in segno di protesta, Fanfani dal canto suo fece in modo di far tirare le quoia allo sprovveduto militante.
* Durante la costruzione dell'[[Autostrada del Sole]], Fanfani fece in modo che essa passasse da [[Arezzo]], dove abitava, invece che [[Perugia]] o [[Siena]] seguendo il vecchio tracciato della Cassia, per fare ciò si rese necessaria la costruzione di un curvone maledetto dove ogni anno si schiantano centinaia di automobilisti e che si chiama per l'appunto ''Curva Fanfani''.
 
{{cronologia|[[File:Stemma_Italia.png|50px]]<br />'''[[Presidente del consiglio]]'''<br />[[1954]] - [[1954]]|[[Giuseppe Pella|La Palla]]|[[Mario Scelba|Scelbus]]}}