Amerigo Vespucci: differenze tra le versioni

Riga 78:
 
==La grande occasione==
Ferdinando II d’Aragona detto ''Nanduccio il mezzano'' decise di aprire villaggi [[Valtour]] in giro per le terre emerse. Per far ciò era necessario trovare nuove terre, magari mete esotiche.
Allora c’erano parecchi manovratori di velieri abili, ma tutti avevano paura delle colonne d’[[Ercole]] e per non partire inventavano le scuse più assurde (ho mal di testa, ho lasciato la nave in garage, non sapevo che esistesse il mare, soffro il mal di mare, soffro il mal d’[[auto]], ho già prenotato per l’Elba quest’estate)
Nanduccio sembrava proprio scevro da speranze quando sentì parlare di un giovane bel figo di nome Amerigo, di scoprire nuove terre mai pago. Allora lo convocò rapidamente a palazzo e per montargli la testa gli affibbiò subito il titolo di direttore generale di vascello con pieni poteri e diritto di sodomia sull’intero equipaggio. Per rendere la farsa più plausibile gli appuntò pure:
Riga 87:
 
Gasato oltremodo da tanti gadget, Amerigo accettò di buon grado e l’indomani visitò il cantiere navale per vedere quale vascello gli sarebbe stato assegnato; in quel periodo il Castigliato d’Aragona non godeva di grandi entrate così il giovane Vespucci ebbe la ''Maria Dolores'', un agghiacciante catamarano con le strisce sulla fiancata, che il sovrano spagnolo 5 anni prima cercò di rifilare a [[Colombo]], il quale si rifiutò di portarsela dietro per paura che gli indigeni del Nuovo Mondo lo vedessero scendere da un catafalco simile.
Era effettivamente una nave brutta, talmente brutta che venne varata col [[Tavernello]], ma Vespucci non se ne rammaricò. Peggio fu sapere che l’equipaggio datogli era costituito in parte da marinai volontari, che accettavano il mare per sfuggire alla fame, alla povertà, alle proprie [[moglie|mogli]]. Re Nanduccio però capì la necessità del figo esploratore di avere accanto un gruppo di persone competenti che potessero dargli una mano nel viaggio e così gli affiancò un equipaggio scelto di uomini scelti tra cui figuravano uno speleologo, un estetista, un commercialista, un sommelier.
Vespucci, memore dei consigli paterni, decise di fare come predicava [[San Lorenzo]].
[[Immagine:Le rotte improvvisate da Vespucci.png|left|thumb|400px|Una partita di carambola... ehm no, scusate, queste sono le rotte improvvisate da Vespucci]]
 
===Primo viaggio===
Durante il primo viaggio Vespucci partì dalla [[Spagna]] e precisamente dal lato con le coste più basse, le migliori per salpare (dette per questo Pan di [[Spagna]]). Adesso c’è da ricordare che le cartine dell’epoca finivano tutte dopo le colonne d’[[Ercole]] con la simpatica scritta: QUI MUORI. Oltretutto avendo perso tempo all’[[Università]] le conoscenze navali di Amerigo Vespucci erano pari a quelle di un elettrauto. Per cui la [[Maria Dolores]] oltrepassato lo Stretto di [[Gibilterra]] andò praticamente alla deriva nella vastità dell’oceano. Amerigo cercò di sopperire all’ignoranza improvvisando, come fa [[Luca Giurato]] nei suoi programmi, e cominciò a dare ordini a [[cazzo]] di [[cane]], che nessun marinaio riusciva ad eseguire:
*serrate l’albero di mezzana!
*sollazzatemi il pennone!
0

contributi