America: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(articolo completato)
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
[[File:Mappa_antica.jpg|left|thumb|380px|Raffigurazione dell'America nelle cartine geografiche prima del 1492.]]
 
Le Americhe vennero scoperte nel [[1492]], prima di quell'[[anno]] infatti non esistevano; all'arrivo di [[Cristoforo Colombo]], stando ad un suo compagno di viaggio con una [[siringa]] infilata nel braccio, si materializzò l'intero continente. In evidente stato di ebbrezza, Colombo dichiarò di essere giunto in [[India]]. A nulla valsero le spiegazioni degli altri marinai, siccome Cristoforo era troppo impegnato a sfottere [[Amerigo Vespucci]] tramite [[SMS]] per dar loro retta. Da quel [[giorno]] gli europei iniziarono a chiamare i [[nativi americani]] "[[indiani]]", l'America "Nuovo Mondo" e Cristoforo "Quel pirla con più culo che anima". Particolare interessante, la spedizione del navigatore [[genovese]] non trovò mai alcun segno della precedente venuta dei [[Vichinghi]], giunti quando ancora il continente non esisteva, ma un marinaio riferisce di aver visto Cristoforo abbattere, fischiettando con indifferenza, un cartello con su scritto "Olaf è stato qui".<br />
Dopo circa 20 minuti scoppiò la [[rivoluzione americana]], al termine della quale la regina d'[[Inghilterra]] fu cordialmente invitata dai ribelli a farsi un [[clistere]] con la candeggina.<br />
Si arrivò così da un giorno all'altro all'epoca del [[vecchio West]], quando una mattina diversi cittadini americani si svegliarono con indosso pantaloni da mandriano, stivali e cappello. Allora sì che gli uomini erano forti, la [[vita]] dura e i motoveicoli cavalli che scagazzavano ovunque. In questi [[anni]] si diffuse la moda di giocare a ''ce l'hai'' con gli Indiani, usando però le pallottole al posto delle mani. Per convenzione ebbe termine l'epoca del Far West ed ebbe inizio quella attuale quando a [[Seattle]] aprì il primo esercizio di [[Burger King]].
Riga 29:
== America del Nord ==
[[File:McDonald's.jpg|right|thumb|350px|Uno dei monumenti più in vista nell'America del Nord.]]
L'America del Nord è così detta perché sta a nord, ma può essere chiamata anch'essa America del Sud se la si guarda tenendo l'[[atlante]] al contrario. Dal punto di vista politico è divisa in [[Stati Uniti d'America]] e [[Canada]] e non è pertanto occupata del tutto dagli States, che però hanno provato in diverse occasioni ad impossessarsene, in genere accusando il Canada di avere una terribile [[arma di distruzione di massa]] tutt'altro che nascosta, cioè la voce di [[Celine Dion]]. Il nord del Nord America, comunemente chiamato America del Nord<sup>3</sup>, è occupato dalla [[Groenlandia]], la più grande pista di [[pattinaggio sul ghiaccio]] al mondo. Tra Groenlandia e Stati Uniti, "come una fetta di prosciutto cotto in mezzo a un panino" (per citare il [[Manzoni]]) si trova il Canada, il primo produttore mondiale di cantanti inascoltabili.
 
L'America del Nord gode di diverse particolarità che la rendono particolarmente particolare: è la parte dell'America che sta più al nord, è tra le tre più importanti macroregioni dell'America e la migliore dell'America del Nord. Pazzesco.
 
Gli abitanti sono di etnia maggiormente [[Obeso|obesa]], facendo dubitare che l'America del Nord sia [[IncontinenzaIncontinente|in continente]]. Nonostante questo i nordici-[[americani]] sono definiti come persone di un certo spessore ed è risaputo che siano anche molto dolci, grazie al loro tasso glicemico. A loro sono attribuili le più indispensabili invenzioni del millennio, come i [[film sugli squali assassini]], i costumi da [[cow-boy]] e le battute di [[Enrico Papi]], per non parlare delle altre cose. E infatti non ne parliamo.
 
=== Nazioni ===
Riga 44:
== America Centrale ==
[[File:Cactus.JPG|thumb|left|110px|La tipica vegetazione dell'America centrale.]]
L'America Centrale è formata da diversi stati, ma soprattutto dal [[Messico]], pertanto la sua popolazione è composta interamente da [[uomini]] [[Disoccupazione|disoccupati]] coi baffi e la pelle scura di nome Pedro Gonzales. Anche le donne, i bambini, gli [[elettrodomestici]], gli articoli di cancelleria e gli [[animali]] si chiamano Pedro Gonzales, hanno i [[baffi]] e non hanno un [[lavoro]]. Fanno naturalmente eccezione le [[pantegane]], le cavie, i ratti, i [[topi]] e i sorci, che si chiamano tutti [[Speedy Gonzales|Speedy]]. La vegetazione è costituita prevalentemente da [[cactus]] presuntuosi e da rigogliose e lussureggianti [[piante]] invisibili e intangibili.
 
L'America Centrale è piena di isole, la più grande di esse è [[Luciano Gaucci]]. A turno ognuna di esse viene chiamata [[Isola dei Famosi]] e riempita di showgirl [[Italiano|italiane]] degli [[anni '70]], futuri [[opinionisti]] italiani di programmi TV in cui non servono opinioni, [[Musica neomelodica|cantanti neomelodici]] {{s|italiani}} [[napoletani]] e gnocche sudamericane che [[bestemmia]]no in [[Lingua araba|arabo]].
Riga 60:
 
Qui si trovano anche le [[isole Falkland]], che geograficamente appartengono al Sudamerica, politicamente all'[[Inghilterra]], caratterialmente alle isole Falkland e ontologicamente dovrei cercarlo sul [[dizionario]]. Lì vicino ci stanno anche le [[isole Sandwich]], non si sa mai venisse un po' di appetito.
 
Altre nazioni degne di nota sono l'[[Argentina]], famosa per il [[tango]], i [[bond argentini]] e [[Maradona]], e la [[Foresta amazzonica]], famosa per i [[bradipi]], le banane e la [[foresta amazzonica]]. Tutte le altre nazioni sono sottoprovince della [[Spagna]].
 
L'America del Sud è anche denominata America Latina. I motivi per cui gli è stato rifilato questo nome sono ignoti, ma secondo [[Studio Aperto]] è dovuto al trasferimento di [[Belen Rodriguez]] nella capitale italiana. Il Sudamerica ha inoltre lanciato la moda del [[merengue]], della [[salsa]] e del [[tabasco]] colpendo quattro innocenti in testa ed è un produttore naturale di [[soubrette]] con la voce da [[transessuale]], transessuali con la voce di soubrette e [[schiavi]] (possibilmente transessuali).
Line 65 ⟶ 67:
=== Nazioni ===
* [[Brasile]]
* [[Argentina]]
* [[Guyana]]
* [[Guiana francese]]