Alvaro Vitali: differenze tra le versioni

m
Bot: Modifiche estetiche
m (Bot: Aggiunta template Portali. Aggiungo: Cinema.)
m (Bot: Modifiche estetiche)
Riga 1:
{{Nota disambigua|Scoreggia|Scoreggia}}
{{Cit|Alvaro Vitali è l'antiCristo|[[Perbenista|Benpensante su Alvaro Vitali ]] }}
 
[[File:Alvaro Vitali-Carta d'identità.jpg|right|thumb|300px|Alvaro Vitali per l'anagrafe dell'epoca: un raro documento.]]
Riga 6:
'''Alvaro Vitali''' (noto come '''Almaro Vitello''' o [[peto]]) ([[Santa Maria Del Fiore]], Rhode Island [[145]] d.C. - [[Chicago]] di [[notte]] [[1895]]) è il più grande [[attore]] [[italiano]] vivente, dalla scoreggia facile e dalla risata contagiosa.
 
== Biografia ==
=== Nascita di un divo ===
La data di nascita di Vitali è tutt'ora sconosciuta, ancora oggi gli studiosi utilizzano i fondi italiani destinati alla ricerca al solo scopo di dare una risposta a questo quesito. Molti ricercatori [[Mellin]] tuttavia sono concordi nel ritenere che il Vitali non possa essere nato prima della scoperta dell'America perché il cinema non esisteva ancora. Purtroppo l'aver sempre interpretato ruoli da [[bambino]] ha fatto sì che il Vitali dichiarasse di avere 11 anni per 22 anni di fila, complicando così le ricerche. Comunque qualche risultato sicuro si è avuto: nel 1998 è stato ritrovato un papiro di [[carta igienica]] dal quale è emerso che Alvaro Vitali è il fratello gemello di [[Jean Todt]]; il Vitali comunque non era al corrente di questa storia, poiché la mamma non poteva tirare su due bambini e quindi gettò Alvaro nella spazzatura. Fortunatamente un netturbino lo ritrovò e lo trattò come un figlio, ma siccome quel netturbino ai figli dava da mangiare cibo per cani fece la stessa cosa anche col povero Alvaro, che da piccolo era talmente brutto che sembrava una copia cartonata di sé stesso.
 
Verso i 18 anni fu colpito da una [[scoreggia]] del suo [[cane]] San Bernardo che lo lasciò sfigurato nel volto e nell'olfatto.
 
=== La gloria ===
Giovane di precocissimo talento, iniziò come netturbino, ma aveva una grossa passione per le donne e per la recitazione e a soli 22 anni, dopo essere riuscito a fare una prova irresistibile (suonare l'oboe e il flauto dal sedere e imitare il verso del merlo in calore) debutta nel cinema nel film ''Ammmaricccordd'' dove recita la parte di un pipparolo; poi nel film ''Gli sfigati'' e ''Che cosa?????'' ebbe così tanto successo che in seguito per circa 25 anni partecipò a oltre 150 film uno peggio dell'altro, come ''Quattro pipparoli alle piccole manovre'', ''Per amore della Befana'', ''La minchiona alle grandi manovre'' ''La supplente che subisce'', ''La moglie fa le corna al marito'', ''La [[Carfagna]] non si tocca, lei lavora con la bocca'', ''La liceale si tromba il preside'', ''La fidanzata si tromba i nigeriani''. In quel periodo litigava spesso con l'attore drammatico italio-pugliese [[Lino Banfi]] al quale contendeva i favori delle attrici più belle e sexy, quali [[Luciana Turina]], [[Anna Mazzamauro]] e [[Rosy Bindi]], protagoniste dei suoi splendidi film.
 
Recito anche anche in film pornografici dal [[600]] d.C. in poi come ''[[Il cretino conquista un'ottantenne]]'' o ''[[Sfigatisssimmmmooooo]]''
 
Il suo ruolo più difficile fu quello di ''Gian Burrasca'', le cui riprese iniziarono nel [[515]] d.C., e che durarono tre anni, furono girate oltre 6 ore di materiale, ma il regista insoddisfatto, mando tutto al macero, anche se (purtroppo!!!) le bobine del film sono state ritrovate di recente, in una soffitta.<br />
Il suo ruolo più famoso rimane quello di ''Pierino'' personaggio per cui recito in circa 50 film, dal [[400]] d.C. in poi, e di cui oggi ne sono rimasti purtroppo solo 15. Questi film erano finanziati sopratutto dalla [[chiesa]], e spesso il [[Papa]] contribuiva al copione (battezzarlo!).<br />
Un suo altro personaggio famoso è stato ''[[Giggi il minchione]]'' girato nel 785 d.C. e oggi purtroppo perduto, ne girò comunque un remake 100 anni dopo, ma molto scarso.
 
Verso il 900 d.C. iniziò il suo declino, e per oltre un secolo soffrì di fame e stenti, tuttavia fu riciclato in filmetti TV, spesso porno, ma non serviva a nulla, tuttavia un risveglio lo ebbe verso il [[1500]], ma il suo mito si era spento, e solo verso gli inizi del 1800 fu totalmente rivalutato (qualche sfigato l'avrà aiutato per pietà, visto che si cibava di spazzatura!), doveva tornare al cinema, ma era troppo tardi.
 
=== La tragica morte ===
L'11 marzo [[1895]], durante le riprese del suo 151.000° film, ''[[Pierino ritorna ancora]]'' che l'avrebbe dovuto rilanciare, e oggi ancora inedito, mori in seguito a un violento attacco di [[scureggie]], di cui soffriva da oltre due secoli. Fu seppellito a [[Verrranno]] dove riposa ancora oggi, e dove si può ammirare la sua tomba, senza nemmeno un fiore, abbandonata da decenni, con sopra milioni di scritte come ''Scemo'' ''Frocio'' ''Pipparolo'' e tante altre cose.
 
È da considerarsi comunque - e in ogni tempo - il più grande attore italiano vivente, anche se fosse morto per sempre.
=== Opere postume ===
Viene spesso utilizzata una sua immagine digitale per pubblicizzare la famosa boutique d'alta moda [[MAS]] a Roma, inoltre vengono fatte di continuo riproposte dei suoi splendidi film alla TV.
 
L'attore romano [[Christian De Sica|Bristiahn De Suca]] imita spesso il modo di parlare di Vitali, e ha interpretato anche un film dell'attore non andato in porto: ''[[A nessuno importa|Ma che cè frega!]]''
=== La Resurrezione ===
100 anni dopo la morte di Alvaro Vitali venne ritrovata la sua tomba aperta e vuota, dalla quale uscì proferendo solennemente le seguenti, ormai leggendarie parole: "Col fischio o senza?". Ma la verità e che il dio dei peti (petus terribilis) amava molto il suo suddito Alvaro tanto da risuscitarlo, dopo la risurrezione girò 1700 film uno più scadente dell'altro, tanto da essere proclamato attore più incapace del secondo millennio.
 
Riga 47:
*Ha inventato il peto (prima di lui infatti gli esseri viventi che avevano aria nell'intestino morivano in fragorose e spettacolari esplosioni), ma la prima apparizione cinematografica del peto gli fu rubata da [[Christian De Sica]] nel film [[Paradosso|"Vacanze di Natale 1.000.000 a.C"]]. Il nostro si rifece inventando la gag del peto infuocato nel film [[Nonsense|"Pierino e l'estinzione dei dinosauri"]]. Questa nuova pratica fece tornare a splendere il suo astro nel firmamento del cinema, fino al terribile incidente occorso durante le riprese del film "Pierino e la piccola fiammiferaia", nel quale il/la piccolo/a protagonista, un allora pelosissimo, ma già dubbioso riguardo alla sua identità, [[Richard Benson]] rimase orribilmente sfigurato e totalmente glabro, nonché parecchio rincoglionito. Alvaro rimase vicino al piccolo Richard durante la convalescenza, regalandogli una chitarra per trascorrere le lunghe e noiose giornate. Quando Benson iniziò a suonarla, il nostro capì di aver commesso una madornale cazzata. Questo scatenò in lui una violenta crisi depressiva, che debilitò talmente il suo fisico da ridurre quantità e vigore dei peti, ponendo di fatto fine alla sua gloriosa carriera da attore.
 
== Filmografia ==
Molta della filmografia di Alvaro Vitali è sconosciuta (e chi cacchio la vuole sapere!?), i film che riportiamo sono solo i più belli.
<!--STOP AL TELEVOTO AMICI DA CASA! STOOP, MI SEMBRA GIÀ LUNGA ABBASTANZA-->
Riga 82:
*''Pierino contro [[la corazzata Potemkin]] (19abbastanza)
 
== Voci correlate ==
*[[Scoreggia]]
*[[Jean Todt]]
0

contributi