Alter ego: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(16 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 2:
 
Un '''alter ego''' (dal [[latino]], "altro io") è un altro sé, una seconda personalità o persona all'interno di un [[soggetto]], non di rado in competizione con la prima.<br />
''« Ora basta!! Lascia scrivere anche me. »'' ... « Te lo scordi, ho appena iniziato! » <br />
Il termine viene comunemente usato nell'analisi letteraria per descrivere personaggi che sono psicologicamente opposti l'uno all'altro. Nella narrativa popolare, ma soprattutto nei fumetti, indica l'identità segreta di un [[supereroe]] o giustiziere. In politica, i drammatici casi di sdoppiamento della personalità, vengono spesso "bollati" col termine dispregiativo ''"[[voltagabbana]]"''.
 
Riga 9:
Il mio alter ego mi ha appena suggerito che bastava questa introduzione, l'ho invitato a gettarsi sotto il Rapido 366 delle 19,15 e ho scritto questo periodo superfluo, col solo intento di fargli rabbia. Tiè!!!
 
== Diritto statale ==
L'espressione «alter ego» indica anche un [[complesso]] di prerogative e poteri, che discendono da una carica [[superiore]] e sono conferiti in capo a un [[soggetto]]. In passato, poteva prevedere anche l'emanazione diretta dei pieni poteri del [[monarca]] ad una persona di fiducia su un territorio circoscritto (alter ego del [[Re]] o luogotenente del regno).<br />
[[Ferdinando II di Borbone]], regnante sulle [[Regno delle Due Sicilie|Due Sicilie]], voleva eleggere un [[luogotenente]] per le provincie di [[Trapani]]. Fece la proposta a tutti i [[nobili]] della [[corte]], in risposta ci furono solo rifiuti e sbadigli (Trapani era troppo lontana dai comodi ambienti mondani di [[Napoli]]). Il [[sovrano]] allora disse: «Vi ci metto pure lo [[Ius primae noctis]]!». Ne scaturì una [[rissa]] ad eliminazione diretta:
Riga 20:
La tenzone fu vinta da quest'ultimo, che dovette però sottostare ad una postilla del [[sovrano]], ossia convolare a [[nozze]] con sua nipote. La contessina Maria Indelicata Farnese era alta come un paio di [[stivali]] ussari e talmente brutta che la [[madre]] ancora chiedeva scusa al [[marito]]. Però era allegra, più o meno come ''"na busta de coccie de fave"''.
 
== Aspetti <sdel>pisiloco</sdel> psicologici ==
In [[psicologia]], la presenza di «alter ego» viene descritta come ''Disturbo Dissociativo dell'Identità'' (DDI), che può avvenire per brevi o lunghi periodi. Di rado può sfociare nella [[fuga psicogena]], un improvviso allontanamento dal proprio ambiente, con incapacità a ricordare il proprio passato, confusione riguardo alla propria identità e parziale o completa assunzione di
una nuova personalità. In sostanza quello che accade a un discreto numero di [[politici]] e [[giornalisti]]. <br />
Un soggetto che affascina gli studiosi di mezzo [[mondo]] è [[Domenico Scilipoti]]. Nel corso della sua vita ha manifestato più volte disturbi dissociativi dell'identità. Essendo nato a Barcellona Pozzo di Gotto, a 15 anni si faceva chiamare [[Johan Cruijff]] (campione [[Barcellona (calcio)|blaugrana]] degli [[anni '70]]). In seguito è stato :
 
* Domínguez Scilipão, [[ginecologo]] all'istituto ''"Nossa Senhora Santa Maria da Assunção e seu Filho"'' di Salvador de Bahia ([[Brasile]]);
Riga 33:
* il sabato notte si mette un [[passamontagna]], gli [[anfibio|anfibi]] pitonati, una divisa da [[metronotte]] e diventa ''"Capitan Domenica"'', che combatte contro le [[ecstasy|pasticche]] in [[discoteca]].
 
=== Il Doppelgänger (bilocazione) ===
[[File:bilocazione.jpg|thumb|right|200px|Bilocazione di una giovane sposa. Il marito era così felice di avere due mogli, che si è strangolato 6 minuti dopo col cordone della tenda in salotto.]]
Un doppelgänger è una copia spettrale di una persona vivente. Il concetto è stato investigato da vari psicoanalisti tra cui [[Robert Dale Owen]], che studiò un singolo caso. L'episodio gli venne riferito da Julie von Güldenstubbe che fu testimone, all'età di 13 anni insieme ad altri bambini, del fenomeno di [[bilocazione]] dell'insegnante di lingua francese [[Emilie Sagée]]. <br />
Riga 45:
 
=== Gli avatar ===
L'[[avatar (informatica)|avatar]] è un'immagine scelta per rappresentare la propria utenza in comunità virtuali, luoghi di aggregazione, discussione, o di gioco on-line. La parola nella tradizione [[induista]] ha il significato di [[incarnazione]], di assunzione di un corpo fisico da parte di un dio (''Avatar'': ''"Colui che discende"'' o ''"Tiene a uallera"''). <br />
raTra i [[Gdr-online|giochi di ruolo on-line]], molti sono ad ambientazione [[Medioevo|medievale]] e [[fantasy]],; in essi è presente una certa [[standardizzazione]] dei soggetti.
 
Il prode Gorgolas di Asthar (Terrore dei Draghi) si descrive così:
Riga 55:
* tarchiato, con vistosa panza e fisico da sollevatore di polemiche
* capelli ai lati con riportino e canottiera a bretella fina (con macchia di sugo)
* mano tesa e pronta alla pugnetta. <br />
[[File:Alter ego avatar.jpg|thumb|right|310px|La virtuale ''"Dama guerriera"'' Alkeryath e il suo alter ego nel mondo reale.]]
La donzella Saedryll (Regina delle Fate di Lanzalot) è inevitabilmente di tal guisa:
Riga 85:
 
=== I Supereroi dei fumetti ===
[[File:Eroine politiche.JPG|thumb|right|260px|Le due <sdel>supereroesse</sdel> eroine: [[Nicole Minetti|Dental Cleaning]] e [[Daniela Santanchè|Pump Girl]].]]
 
Nel mondo dei fumetti, l'Alter Ego è in genere l'identità segreta del [[supereroe]]. Per i [[disegnatore|disegnatori]], la cosa più difficile da gestire è ovviamente garantirne l'[[anonimo|anonimato]]. Per farlo, si ricorre in genere al fantasioso "costume". Ora la domanda sorge spontanea: <br />
Riga 110:
{{retorica}}
 
[[Categoria:malattieDisturbi mentalipsichici]]
[[Categoria:Personaggi famigerati]]
[[Categoria:Neologismi]]
7 543

contributi