Alta tensione (ciclo televisivo): differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Secondo Utente (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2
m (Annullate le merdifiche di Secondo Utente (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2)
Etichetta: Rollback
(26 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Fotogramma sigla alta tensione canale 5.jpg|300px|thumb|L'enigmatica mini-sigla, come sempre realizzata con un'[[Amiga 500]] [[overclocking|overcloccato]] a 9 [[MHz]].]]
{{Cit|Per il ciclo "Alta Tensione" di Canale 5 ..."Tempesta infernale assassina al burro d'arachidi". Questa sera alle 21. Su Canale 5|Voce di Canale 5 su film del ciclo "Alta Tensione" di Canale 5}}
 
{{Citcitazione|Per il ciclo "Alta Tensione" di Canale 5 ..."Tempesta infernale assassina al burro d'arachidi". Questa sera alle 21. Su [[Canale 5]].|Voce di [[Canale 5]] su film del ciclo "Alta Tensione" di [[Canale 5]].}}
[[File:Wendy da Shining.jpg|right|thumb|250px|Il recente remake di "Biancaneve".]]
 
Il ciclo televisivo '''ciclo "''Alta Tensione" di Canale 5tensione''''' è stata una rassegna dei [[film d'azione]] più adrenalinici e meglio fatti della storia del cinema, andata in onda su [[Canale 5]] per sbaglio invece dell'ennesima [[televendita]] di pentole. Da non confondersi con l'altro [[Alta tensione - Il codice per vincere|''Alta tensione'']], una volgare imitazione di [[Rai 1]] condotta da [[Carlo Conti]], che lui invece fa solo i coperchi.
 
CaratterizzatiI film scelti erano caratterizzati da continui colpi di scena, e generalmente il finale èera assolutamente imprevedibile: solo nel 99,97% dei casi il film si concludeconcludeva con la protagonista che muore schiacciata da una melanzana assassina e l'eroe che scappa con i figli del nemico, una scimmia dattilografa, e alcune pillole di ketamina.
 
Per la maggior parte sonoerano ambientati nella terribile [[provincia]] americana o tutt'al più nelle metropoli post-atomiche della [[Germania]] ormai democratica (anche se qualcuno insiste per il [[Belgio]]).
 
== Gli scopi ==
Riga 29:
 
I tipi di cataclismi che rientrano classicamente in questo ciclo di [[lavatrice]]:
* ''Tempesta'': una tempesta che ci uccide tutti.
* ''Uragano'': un uragano che ci uccide tutti.
* ''Terremoto'': un terremoto che ci uccide tutti.
* ''Guerra'': una guerra che ci uccide tutti.
* ''Scossa'': lo sapevate che l'elettricità è intelligente? E ovviamente ci uccide tutti.
* ''Vulcano'': spunta un vulcano in mezzo a New York che ci uccide tutti.
* ''Animali'': spunta una nuova specie sconosciuta che fa cose brutte e ci uccide tutti.
* ''Malattie'': dei ricercatori creano un nuovo virus che OPS! scappa al loro controllo e ci uccide tutti.
* ''Alieni'': quattro anguille di Orione decidono di svernare sulla Terra e ci uccidono tutti.
* ''Mostri'': una mutazione genetica causata da un detersivo sbagliato crea un mostro che ci uccide tutti.
* ''Errata manutenzione'': Un componente elettronico di un aereo/treno/nave va in tilt e quindi ci uccide tutti.
 
=== Titoli Immancabili ===
[[File:Wendy da Shining.jpg|right|thumb|250px|Il recente remake di "Biancaneve".]]
I titoli dei film risultano dalla combinazione di uno o due catastrofi, o con l'aggiunta di un aggettivo figo, per esempio:
 
* ''Blackout mondiale;''
* ''Tempesta di fuoco;''
* ''Fuoco di tempesta;''
* ''Ghiacciaio in fiamme;''
* ''Uragano elettricista;''
* ''Tempesta sulla cima;''
* ''[[Cime tempestose]];''
* ''Meteora catastrofica;''
* ''Meteorismo catastrofico;''
* ''Peto di fuoco;''
* ''Fuoco di fuoco;''
* ''Fuoco nel fuoco;''
* ''Catastrofe imminente;''
* ''Imminenza catastrofica;''
* ''Distruzione di fuoco;''
* ''Spallata al [[governo Prodi]];''
* ''Elezioni anticipate;''
* ''Pane di fuoco;''
* ''LaFornai rivoltadi dei fornaifuoco;''
* ''FornaiLa dirivolta fuocodei fornai;''
* ''Uragano di meteora;''
* ''Impatto di fuoco;''
* ''Quel [[Mona]] di fuoco;''
* ''AcquaTerrore assassinadi fuoco;''
* ''PioggiaAcqua assassina;''
* ''CatastrofePioggia assassina;''
* ''FuocoCatastrofe assassinoassassina;''
* ''GhiaccioFuoco assassino;''
* ''Pan di spagnaGhiaccio assassino;''
* ''Acqua assassina 2: il ritorno;''
* ''Assassino terremotato;''
* ''Pan di spagna assassino''
* ''TuaPan madredi assassinaspagna assassino;''
* ''Tuo [[nonno]] assassino;''
* ''Assassino assassino;''
* etc, etc...
 
Line 85 ⟶ 86:
Le tipologie dei film ad alta tensione sono di rigore quattro, accomunate da un solo grande e catastrofico ''leitmotiv'': l'alta tensione appunto.
* '''Catastrofi naturali''': in un piccolo villaggio inutile del Montana si sta preparando l'inutile festa di paese, a quanto pare perno di tutta quanta l'economia annuale di quelle quattro baracche più pollaio ai piedi del monte. Arrivano dei ricercatori (solitamente liceali, o con un curriculum che presenta almeno una volta un tragico errore clamoroso) per fare inutili ricerche su un inutile vulcano-lago-monte-ghiacciaio o sul clima in generale. Fatto sta che il sindaco (rigorosamente donna) si innamora del più gnoccolone del gruppo. Alla fine si scatena l'inferno, causato da qualsivoglia cataclisma naturale, e muoiono tutti tranne la bionda tettuta, la sindaca (divorziata) con prole (deficiente più che mai) e lo gnocco. L'intero primo tempo è INUTILE.
* '''Animali feroci''': vanto ed orgoglio di case cinematografiche illustri come l'[[Asylum]], in questi film ci sono animali feroci che minacciano gli umani. Stop. Poiché però giustamente c'era chi diceva che l'uomo ormai non è più così pirla da nuotare in acque infestate da squali tigre con una gamba beatamente sanguinante, gli sceneggiatori sapienti hanno deciso, da un po' di tempo a questa parte, di introdurre animali assolutamente inesistenti e/o preistorici. Esempio più famoso del caso: ''Shark attack 3''. Il primo tempo è tutto dominato da uno squalo di circa 7 metri che minaccia le coste di [[Riccione]] pappandosi chiunque entri in acqua. Per cui si pensa: basta non entrare in acqua. Ed è qui che si commette l'errore: nel secondo tempo la mamma dello squalo malefico divora un'intera nave. La madre era un Megalodon fossile risvegliato da una scossa elettrica sottomarina. Ai limiti della [[fantadeficienza]]. Ovviamente alla fine non importa quanto grosso e cattivo sia il tipo di animale che terrorizza l'umanità: i protagonisti trovano sempre un modo (spesso stupido) per fermarlo.
** Vi è poi la sottocategoria denominata '''Animali domestici feroci''': tipicamente la storia di un bambino e del suo amato cane, portatore di infinite malattie velenose e assassine, che leccando il suo padroncino scatena una reazione a catena di infezioni tale da far morire un'intera provincia. Salvo l'intervento dell'eroe di turno (un ex-poliziotto ora alcolista e sindaco di [[Tortona]]) che riporterà il tutto alla normalità.
*'''Terroristi''': su navi, treni, solitamente aerei, sono sempre loro: terroristi (contro l'America) che non si sa mai bene che diavolo vogliano se non la distruzione totale del mezzo. Questo genere non ha trama. Assolutamente. I cattivoni sparano per circa 50 minuti, i dialoghi si riducono a 3 ("Fermi tutti o sparo!" - "Ho detto che sparo!"- "Ci sono donne e bambini!") e muoiono tonnellate di comparse. Unica certezza: a salvare la situazione non sarà MAI un poliziotto, ma uno sfigato senza licenza di volo che farà atterrare il [[Boeing]] 747 seguendo il suo sesto senso dopo aver messo K.O. i terroristi con una forchetta di plastica.
Line 94 ⟶ 95:
Sempre loro, in questo tipo di film sono fatti con lo stampo. Quelli che non sono mai assenti sono:
 
*'''Il ficone''': è il protagonista principale. Di solito è un alcolizzato triste e depresso perché la moglie è morta o perché il suo cane è scappato [[Fanculo|qui]]. Può essere uno scienziato/ambientalista/pacifista/rompipalle di [[Greenpeace]], un ex-poliziotto sospeso ingiustamente dal servizio per aver massacrato una [[anziano|nonnina]] oppure un ex-supervisore della costruzione di qualche quisquilia, tipo una [[diga]], la quale senza di lui è andata a puttane e [[chiunque|solo lui]] può mettere fine alla catastrofe imminente. Ovviamente è bellissimo e si innamorerà dell'unica cretina disposta a credergli, o al massimo si ricongiungerà alla sua dolce [[puttana|mogliettina]].
*'''L'amico [[negro]]''': è il classico amico negro del protagonista, ovvero quel [[coglione]] che ascolta musica [[rap]] e che cerca in tutti i modi di salvare il protagonista o di consolarlo nei brutti momenti... ovviamente muore sempre per primo, o in alcuni casi per ultimo mentre cerca di salvare il ficone e la sua bella, ovviamente tra [[atroci]] sofferenze.
*'''Lei''': non ha un ruolo fisso. Qualche volta è l'ex-moglie di lui (e allora alla fine tornano insieme), qualche volta il sindaco, una poliziotta, una [[puttana|meretrice]], fate un po' voi. Comunque sia, all'inizio non crede al protagonista quando con i suoi magici poteri le rivela la catastrofe imminente; poi incomincia a credergli quando il vulcano/lago/monte/ghiacciaio comincia a esplodere/bollire/franare/sciogliersi e minaccia di uccidere un'infinità di persone. Se è l'ex-moglie di lui, durante la loro separazione si è risposata con il responsabile di tutto ciò.
*'''La donna incinta''': presente nel 90% di questi film, tale donna non ha niente di precisato, oltre al fatto che è incinta di nove mesi e sta per partorire. Quando partorirà? Ovviamente nel momento più incasinato. Chiusa in un ascensore, intrappolata nel bagagliaio di una macchina, [[sodomia|sodomizzata]] da una razza nuova di [[Alien]] sono solo alcune delle varianti. Il bambino sopravvive sempre, ma la madre nel 60% dei casi crepa, come stimato da [[L]].
Line 107 ⟶ 108:
*[[Non possiamo lasciarlo lì]]
*[[Mediaset]]
 
{{Film trash}}
{{Portali|Cinema}}
{{Squallidità|giorno=07|mese=12|anno=2008|votifavorevoli=16|votitotali=23|argomento=televisione}}
 
[[Categoria:Programmi televisivi]]