Alpha Centauri: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di QWERTYDWORAK (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhrobot
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di QWERTYDWORAK (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhrobot)
Etichetta: Rollback
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 7:
{{Wikipedia|Alfa Centauri}}
 
'''Alpha Centauri''', chiamata spesso dagli scienziati '''α Cen / α Centauri''' o '''α del Centauro''', è la [[stella]] più luminosa della costellazione del Centauro e, porca miseria ladra, '''NON È''' la stella più vicina al nostro [[Sistema solare]], che si chiama invece ''[[Proxima Centauri]]''.<ref>Non lo ripeterò mai abbastanza...</ref> Conosciuta anche con il nome di '''Rigel Kentaurus''', essa è più precisamente un sistema stellare composto da due stelle di [[sequenza principale]], una nana gialla e anche un po' cessa e una banana flambé talmente vicine da sembrare una sola cosa.<ref>Tecnicamente, la magnitudo di un sistema stellare può essere espressa con la magnitudo di una singola stella che abbia la propria magnitudo uguale alla somma della magnitudo delle singole stelle componenti con un margine di errore pari ada una parte su un milione. Facile no?</ref> Capito tutto, vero?
Ennesima dimostrazione che l'Astronomia non è una scienza.
 
Riga 20:
{{vedianche|Proxima Centauri}}
[[File:Cannocchiale2.gif|thumb|right|250px|Costui sta provando a osservare ''Alpha Centauri'' con il suo cannocchiale. Povero illuso...]]
Nel sistema stellare appena descritto è compresa anche la minuscola e poco luminosa nana rossa chiamata ''Proxima Centauri''. Essa vive all'ombra delle più luminose compagne di viaggio, che si pavoneggiano giustamente del loro sfavillare nel firmamento e della brillante ed energetica attività stellare. Sebbene invidiosa da sempre della loro bellezza, Proxima è consapevole del fatto che la sua costituzione, i suoi ritmi energetici molto lenti e il suo congenito arrivismo la faranno vivere per molto, molto, molto tempo dopo la [[Morte|loro dipartita]]; secondo alcuni scienziati è possibile che possa continuare a vivere per un tempo pari a circa 300 volte l'età attuale dell'[[universo]]. È per questo motivo che ha deciso di allontanarsi dal sistema [[Forza di gravità|attorno a cui gravita]] attualmente per cercare fortuna nello spazio cosmico che la circonda, ma senza affrettare particolarmente i tempi.<ref>Infatti, per allontanarsi al ritmo attuale ci vorranno all'incirca una decina di milioni di anni; bazzecole insomma...</ref> Al sistema appartengono altre due stelle nane facenti parte della sequenza principale, che però nessuno si sogna di cacare nemmeno lontanamente siccome sono racchie, brutte e antipatiche.
 
== Osservazioni ==
Nota sin dal '600 agli astronomi, questa stella è inutile. Nonostante molti studiosi si siano impegnati per determinare i [[parametri orbitali]] del sistema, la distanza effettiva dalla [[Terra]] fu misurata soltanto nel 1833 con il [[metodo della parallasse]] da un gruppo di [[Delfino|delfini]] appassionati di [[astronomia]]; dopo opportuni calcoli, legati allo studio dei [[Precessione degli equinozi|moti precessionali]] della stella, si scoprì comunque che in epoche passate essa era già ben conosciuta dai [[Roma|romani]] e prima ancora dai [[Grecia|greci]], i quali facevano comunque finta di non conoscerla. Nel ventesimo secolo si fecero giganteschi passi avanti per quanto riguarda le osservazioni astronomiche; infatti si scoprì che Alpha Centauri non è osservabile dall'emisfero boreale,<ref>Per essere precisi, da tutta la fascia continentale [[Eurasia|eurasiatica]].</ref> ma solo da quello australe. I due studiosi, uno italiano e l'altro australiano, intrattenevano una fitta corrispondenza riguardo la magnitudo di una stella che entrambi chiamavano ''del Centauro'', senza però accorgersi che uno di loro<ref>Ee per la precisione quello italiano.</ref> parlava di un lampione non molto distante da casa sua, mentre l'altro della vera stella, oggetto di questo articolo.
=== Luminosità apparente ===
''Alpha Centauri'' risulta meno luminosa del [[Sole]], ma più luminosa di una lampada al solfuro di magnesio, meno luminosa dei fari al tungsteno della mia auto, ma più luminosa di una lucciola. Potremmo esporre il ragionamento che ha portato all'enunciazione del preciso dato numerico della sua magnitudo, ma del dato numerico non ve ne importa una ceppa, per cui proseguiamo andando {{citnec|verso l'infinito e oltre.}}
 
== Minchiate pseudo-scientifiche ==
[[File:Capra che spara laser dagli occhi.jpg|thumb|left|280px|Tipica fauna centauriana.]]
Non è stato possibile verificare la presenza di pianeti rocciosi o gassosi nel sistema stellare per via dell'eccessiva luminosità e per colpa di [[Silver Surfer]] che da buon fancazzista si metteva sempre davanti all'obiettivo del telescopio appena sembrava apparire qualcosa. Secondo alcuni scienziati, la possibilità che possa svilupparsi la vita in un sistema stellare binario è pari alla possibilità che sui vostri piedi si formino muschi e licheni,<ref>Questo assumendo che siate individui atti al rispetto delle comuni norme igienico-sanitarie.</ref> quindi decisamente scarsa. In un prossimo futuro si potrà rendere abitabili e accoglienti per gli esseri umani tali luoghi impervi con delle simpatiche tendine a motivi floreali, un paio di plafoniere nei punti giusti e un centro tavola di cristallo con tanto di fiori finti in poliestere; essi rappresenteranno quindi l'unica possibilità di colonizzazione del genere umano nello spazio, che comunque sono abbastanza scarse. La speranza e le aspettative sono ugualmente molto alte e si pensa che si possa raggiungere grandi risultati nell'esplorazione dell'universo.<ref>[[E la marmotta confeziona la cioccolata]].</ref>
=== Possibile presenza di vita ===
Line 39 ⟶ 38:
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
*I tizi che vivono attualmente su pianeti orbitanti attorno al sistema binario del Centauro se ne battonosbattono allegramente di noi;
*[[Questo articolo]] fa curiosamente cagare;
*''Alpha Centauri'' è la stella a cui si affidano i motociclisti prima di salire in sella al loro bolidi;