Aloe falsa: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con '{{incostruzione}} [[File:Viale alberato.jpg|right|thumb|500px|Un esemplare di Aloe falsa mentre osserva un passente sperando di essere scambiato per una piantina da [[appartam...')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{incostruzione}}
[[File:Viale alberato.jpg|right|thumb|500px550px|Un esemplare di Aloe falsa mentre osserva un passente sperando di essere scambiato per una piantina da [[appartamento]].]]
{{Cit2|Voglio diventare un'[[aloe vera]]!|Aloe falsa alla [[Fata Turchina]]}}
{{Cit2|Non sarai mai succulenta come noi, smettila di provarci|Esemplare di aloe falsa alle prese con del [[bullismo]] da parte di un gruppo di aloe vera.}}
Riga 9:
Il suo nome deriva dal fatto che, nonostante sia palese non si tratti di aloe vera, il quercus pubescens nega sempre l'evidenza tentando di infiltrarsi dentro i giardini in mezzo alle sue simili, solo nel nome, piantine grasse.
 
Famosa per la sua bugiardia l'aloe falsa viene detta il [[pinocchio]] delle piante grasse perché, in primis, è fatto di [[legno]] e in secondo luogo perché più a lungo va avanti la sua farsa più il suo fusto aumenta sia in altezza echee in larghezza il suo fusto rendendo quantomeno grottesca la sua volontà di far credere alla gente di essere una piantina di aloe.
 
Per questo, dopo un numero di anni variabile dai [[10]] ai [[500]], diventa così improbabile che il quercus pubescens venga scambiato per dell'aloe che, a questo punto, per il suo bene farebbe meglio ad ammettere la realtà e cominciare ad essere fiero dalla propria produzione di ghiande.
 
Ovviamente, non c'è neanche bisogno di dirlo, il quercus continuerà imperterrito nella sua menzogna.
1

contributo