Almanacco del giorno dopo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (→‎Altre anticaglie televisive: (citazione fonte immagini))
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
Pensato inizialmente come riempitivo di cinque minuti tra due blocchi [[pubblicità|pubblicitari]], in breve tempo divenne esattamente questo, conquistando rapidamente un vasto seguito tra gli appassionati di [[musica medievale]], stampe curiosamente somiglianti alle figure delle [[carta|carte]] [[Napoli|napoletane]], [[annunciatrice|annunciatrici]] sensuali come il [[detersivo per piatti]] e vaccate assortite.
 
Mantenne la sua collocazione nel [[palinsesto]] RAI dal [[19761376]] fino alla metà degli [[anni '90]], quando una serie di concause ne determinarono la soppressione. Tra queste va menzionato non solo l'avvento dell'[[Auditel]], che permise di appurare che l'indice d'ascolto del programma era superiore solo a quello del [[segnale orario]] e delle [[televendita|televendite]] di [[Roberto Artigiani]], ma anche l'improvvisa necessità dei vertici [[RAI]] di trovare una collocazione a [[Carlo Conti]], che da qualche tempo ciondolava per i corridoi degli studi a supplicare i vari capistruttura col [[curriculum]] in mano e a provarci con le [[valletta|vallette]], dopo aver trascorso otto anni a supplicare le vallette e provarci con i capistruttura.
 
Conduttrice del programma era una tale [[Paola Perissi]], ex annunciatrice relegata a questo negletto ruolo dopo l'assunzione di [[Alessandra Canale]], assai più disposta di lei a presentarsi in [[video]] scapezzolata, e quindi abbandonata a lungo negli studi dopo la chiusura del programma. Venne ritrovata nel [[2004]] da una spedizione guidata da [[Mario Tozzi]], che la trovò accanto ad un piatto con un [[ratto]] mezzo addentato mentre narrava la biografia di [[San Benedetto|San Benedetto del Tronto]] a uno sgabello.
Riga 42:
== Rubriche ==
 
Dopo l'esposizione da parte della Perissi degli orari di [[sole]] e [[luna]] e di una breve [[biografia]] del [[santo]] del giorno coinvolgente come unl'[[orgia]]accoppiamento tradi [[ciccione|ciccioni]]due molluschi, il programma consisteva di due parti. Nella prima, dal titolo ''[[Contraddizione|Domani avvenne]]'', era brevemente ricordato un avvenimento passato con {{citnec|gustosi|e=senza fonte}} [[aneddoto|aneddoti]] e completo spregio della [[consecutio temporum]].
 
A seguire andava in onda un'ulteriore rubrica, scelta a rotazione a seconda di qual era il curatore che la sera prima aveva perso a [[burraco]]. Tra queste figuravano:
Riga 48:
*''Dalla parte degli animali'', dove veniva proposto un breve [[documentario]] su una specie animale e in particolare sulle sue abitudini: per questa ragione era particolarmente apprezzata dai [[bracconiere|bracconieri]].
*''Le pietre raccontano'', nella quale un esperto esponeva il contenuto delle sue conversazioni con un mucchietto di [[ghiaia]].
*''Conosciamo l'italiano?'', che vedeva un [[linguista]] stigmatizzare l'uso improprio della [[lingua italiana]] neinel [[niubbilinguaggio da factsSMS]].
*''Le buone maniere di ieri e di oggi'', dove un nobiluomo disquisiva sui più disparati aspetti del [[Galateo]], dalla postura a tavola alle modalità con cui frustare i [[maggiordomo|maggiordomi]].